luce gas energia

CON IL CARO-ENERGIA IL CLIENTE È DIVENTATO UN PROBLEMA DA LIQUIDARE – DOPO ANNI DI CONCORRENZA FEROCE SUL LIBERO MERCATO, MOLTE AZIENDE ENERGETICHE SONO COSTRETTE A DISDIRE I CONTRATTI PERCHÉ IL COSTO DI FORNITURA DI LUCE E GAS NON CONSENTE PIÙ MARGINI DI GUADAGNO, VISTI I PREZZI IMPAZZITI – PER CHI RIMANE SENZA FORNITORE C'È IL MERCATO DI SALVAGUARDIA, CHE PERÒ HA COSTI MOLTO PIÙ ALTI – ECCO COSA C'È DA SAPERE IN CASO DI RESCISSIONE UNILATERALE DEL CONTRATTO

Claudia Voltattorni e Fabio Savelli per il “Corriere della Sera”

 

bollette luce gas

«Gentile cliente, l'attuale instabilità dei mercati e l'aumento esponenziale dei prezzi del gas naturale ci pone dinnanzi ad una situazione esponenziale e senza precedenti.. vista l'impossibilità di garantire la tua fornitura a condizioni economiche allineate alle attuali condizioni di mercato, ci vediamo costretti a risolvere il contratto di fornitura in corso». Questa è la mail che molte famiglie e piccole imprese stanno ricevendo in questi giorni da parte dei loro fornitori di gas ed energia elettrica che annuncia la fine del rapporto «per eccessiva onerosità sopravvenuta della prestazione».

 

Per loro appena pochi giorni ancora di servizio e poi alla fine del mese il rubinetto si chiude. Ma, viene puntualizzato, «tale provvedimento non comporterà alcuna interruzione del servizio di fornitura di gas naturale»: per chi rimane senza fornitore c'è il mercato di salvaguardia, che ha costi molto più alti; nel frattempo dovrà cercare anche un nuovo fornitore, solo che le tariffe saranno ben diverse da quelle appena lasciate.

 

bollette luce gas

Potremmo chiamarlo il «grande rifiuto». Dopo anni di concorrenza con gli operatori luce e gas ad accaparrarsi clienti a suon di offerte commerciali stiamo assistendo ad un paradosso che Luigi Gabriele, presidente dell'associazione no profit Consumerismo, qualifica come la «grande fuga dal libero mercato».

 

Oggi il «cliente, anche il buon pagatore, è diventato un problema». Perché il costo di fornitura dell'energia, visti i prezzi impazziti sul gas, non consente più alle imprese margini sufficienti. Sono soprattutto le più piccole a trovarsi in difficoltà. «La nostra società - spiega ad esempio al Corriere ABenergie Spa - si è vista costretta ad interrompere le forniture in relazione ad alcuni contratti che non potevano garantire ad entrambe le parti l'adeguamento dei prezzi in proporzione all'aumento delle materie prime». L'articolo 3 del decreto Aiuti bis impedisce di cambiare le condizioni unilateralmente fino al 30 aprile 2023.

 

luce gas

«Ma non vieta espressamente il recesso dal contratto», spiega Paola Pierantozzi, segretaria nazionale di Adiconsum, cosa che quindi sta avvenendo, «e gli operatori preferiscono perderli i clienti, più che trovarli», aggiunge Gabriele. Basti pensare al caso di Af Energia di Montegrotto Terme che sta interrompendo la fornitura di gas a 500 condomini tra Padova e Treviso per «costi troppo alti».

 

Ma «è un comportamento estremamente grave e scorretto che danneggia soprattutto le famiglie e le piccole imprese», dice Pierantozzi. Come se non bastasse, dal primo gennaio 2023 termina il regime di maggior tutela per le bollette gas. «C'è il rischio che da gennaio milioni di famiglie saranno senza un operatore che voglia far firmare loro un contratto», spiega Gabriele.

 

caro energia

Per quanto riguarda l'elettricità invece incombe un conguaglio da 1,6 miliardi di euro da spalmare nel primo trimestre 2023. Per sterilizzare l'aumento spropositato delle tariffe dell'energia elettrica nel quarto trimestre 2022, l'authority Arera ha infatti posticipato al primo trimestre 2023 il pagamento di quella cifra frutto della differenza tra il costo per l'acquisto dell'energia e il prezzo calmierato offerto alle 10,7 milioni di famiglie rimaste nel regime amministrato.

 

È la cosiddetta socializzazione dei costi, che rischia di creare un ultimo cortocircuito: se aumentano i clienti morosi, il costo dovrà essere spalmato su tutti gli altri, «mentre gli operatori fanno di tutto per farli tornare in questo calderone perché per loro il rischio diventa zero», commenta Gabriele. Per questo Furio Truzzi, presidente di Assoutenti, chiede «una moratoria dei distacchi delle utenze stile Covid e l'attivazione di un fondo di Stato che garantisca le aziende creditrici dall'aumento della morosità».

rincaro energia e aumento delle bollette 11LUCE GAS RINCARI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”