joe biden vladimir putin

IN CASO DI INVASIONE DELL’UCRAINA A QUALI SANZIONI CONTRO LA RUSSIA STANNO PENSANDO USA E UE? CI SARANNO MISURE CONTRO LE BANCHE (MA SEMBRA ESCLUSA, PER ORA, LA CACCIATA DI MOSCA DALLO SWIFT, IL SISTEMA DI PAGAMENTI INTERNAZIONALI), IL PUNTO PIÙ DIFFICILE SU CUI TROVARE UN ACCORDO È QUELLO DELL’ENERGIA. A RISCHIO NON C’È SOLO LA PROSECUZIONE DEI LAVORI PER IL GASDOTTO NORD STREAM 2 CHE UNIRÀ RUSSIA E GERMANIA, MA ANCHE…

Da open.online

 

incontro virtuale joe biden vladimir putin

Da tempo si parla di misure senza precedenti nella storia delle relazioni con Mosca: ma a cosa stanno pensando esattamente gli alleati del blocco occidentale?

 

Joe Biden e i Paesi membri dell’Unione europea lo ripetono da tempo: se Vladimir Putin darà l’ordine di invadere l’Ucraina, contro Mosca si riverseranno «sanzioni mai viste» nella storia recente delle relazioni tra l’Occidente e la Russia. Da quel che emerge finora, si tratta di un pacchetto di misure draconiane ed estese, che avrà «effetti economici profondi» per Mosca.

 

La Commissione europea lavora da settimane per trovare un delicato equilibrio all’intero della crisi, che va ricercato anche tra le parti in causa: non tutti sono d’accordo sulla gravità delle sanzioni, né sulla cosiddetta linea rossa da considerare per farle scattare.

incontro virtuale joe biden vladimir putin

 

Quando dovrebbero scattare

Attualmente, tra i falchi ci sono l’Olanda, i Paesi baltici e gli Stati dell’Est (Ungheria esclusa), mentre altri – come Italia, la Germania e la Francia, che da tempo si giocano il ruolo di mediatori – sono schierati su una linea più prudente. La tesi prevalente, al momento, è quella delle maggiori capitali europee: cioè che le sanzioni scattino solo in caso di invasione vera e propria da parte delle truppe russe. Eventuali attacchi cyber o disordini potrebbero invece innescare sanzioni più «proporzionate».

 

Le misure contro il suo entourage

vladimir putin emmanuel macron.

Tra le misure al vaglio ci sono le sanzioni individuali destinate a colpire l‘inner circle di Putin. A lavorare su questo punto è soprattutto l’amministrazione Biden: saranno sanzioni economiche e divieti di circolazione in Ue e in Usa. Nella lista nera, tra familiari, oligarchi e personalità vicine a Putin, potrebbe finire anche Alina Kabaeva, oro olimpico nel 2004.

 

Sanzioni alle banche

Il pacchetto in questo settore è ancora oggetto di discussione. Dovrebbe essere certo che le sanzioni colpiranno le singole banche russe come la Sberbank o la para-statale Vtb. Sembra esclusa, per ora, la cacciata della Russia dallo Swift, il sistema di pagamenti internazionali. Una simile sanzione metterebbe a rischio la restituzione, da parte dei russi, di miliardi di dollari che gli europei hanno dato in prestito. A opporsi a questa soluzione è soprattutto la Germania.

 

putin biden

Le tecnologie

Per quanto riguarda le sanzioni commerciali, si sta lavorando allo stop del trasferimento di tecnologie verso le industrie russe. Sono inclusi i settori dell’intelligenza artificiale, della computazione quantistica, quello dell’aviazione civile o dell’aerospazio. Lo stop all’export potrebbe comunque riguardare anche videogiochi, tablet e smartphone.

 

Colpire il settore energetico

Il punto più difficile su cui trovare un accordo è quello dell’energia: si potrebbe valutare lo stop alle nuove esplorazioni di gas (o ai finanziamenti per queste attività) da parte delle compagnie occidentali, ma anche l’interruzione del trasferimento di tecnologie per l’industria energetica russa.

Biden Putin

 

Si tratta di un terreno decisamente scivoloso, che avrebbe un impatto molto forte su diversi paesi. A rischio non c’è solo la prosecuzione dei lavori per il gasdotto Nord Stream 2 che unirà Russia e Germania, ma anche il futuro di altre aziende. Ad esempio, la britannica Bp possiede il 20% della compagnia petrolifera russa Rosneft, e la Shell ha affiancato l’americana Exxon nell’esplorazione di gas e petrolio a largo dell’isola di Sachalin.

 

vertice biden putin sull ucraina

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”