marco grimaldi sergio castellitto

CASTELLITTO AL ROGO – IL DEPUTATO DI AVS, MARCO GRIMALDI, TORNA A INFILZARE IL PRESIDENTE DEL CENTRO SPERIMENTALE, DOPO LA SUA RISPOSTA TARDIVA E LACUNOSA SUL ROGO A CINECITTÀ: “CASTELLITTO DICE CHE C’ERANO GIÀ STATI ALTRI INCENDI, LASCIA CAPIRE CHE LE DOMANDE LO INFASTIDISCONO E CHE C’È POCO SU CUI INDAGARE. DEI 17 LAVORATORI E LAVORATRICI LASCIATI IN STRADA NON C’È TRACCIA. AVANZO UNA PROPOSTA: PROGETTARE UN AUTONOMO ARCHIVIO NAZIONALE DEL CINEMA, CHE NON SIA LA SEMPLICE APPENDICE DI UNA, SEPPUR PRESTIGIOSA, SCUOLA DI CINEMA” – IL DAGOREPORT

Articoli correlati

CASTELLITTO IN FUMO - PELO E CONTROPELO ALLA NOTA SULL'INCENDIO DIVAMPATO L\'8 GIUGNO AL CSC

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Marco Grimaldi per www.ilfattoquotidiano.it

 

sergio castellitto foto di bacco

Dopo mesi di silenzio e mistero, finalmente il Presidente Sergio Castellitto ha deciso di prendere parola sul misterioso incendio avvenuto a Cinecittà. Dice che c’erano già stati altri incendi, lascia capire che le domande lo infastidiscono e che c’è poco su cui indagare.

 

Facciamo allora un passo indietro. Tutto parte da 17 contratti a termine biennali che il Cda del Centro sperimentale di Cinematografia decide di non rinnovare, anche se costituiscono un asset fondamentale per la digitalizzazione e dunque la conservazione dei materiali filmici.

 

INCENDIO AL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

Il tutto mi diventa ancora più indigesto quando comprendo che il Csc rinuncia a questi dipendenti dopo averli professionalizzati, quando la loro attività è resa ancora più urgente da un incendio scoppiato l’8 giugno, che manda in cenere un intero deposito dei film in nitrato. Il cellario B4. Non trovando informazioni sul fatto, deposito un’interrogazione rivolta al ministro Sangiuliano e chiedo pubblicamente al Csc di saperne di più.

 

Scopro che un comunicato sul sito della Fondazione con foto era apparso il 12 giugno. Ma per poche ore. Infatti, dopo la pubblicazione era stato inspiegabilmente rimosso. Scopro infine un’altra azione ancora più surreale: pregare i dipendenti di non divulgare la notizia.

 

MARCO GRIMALDI AVS

L’unico a prendere parola, offrendo qualche breve replica ai giornalisti, è il responsabile della comunicazione, Mario Sesti, il quale minimizza sostenendo che siano andate perdute solo “copie” di “copie”. Dichiarazione surreale, che non regge di fronte al fatto che una copia in nitrato, specie se con colorazioni d’epoca, è in sé un originale.

 

Chiedo, con una seconda interrogazione, quali siano le pellicole bruciate e cosa si intenda fare per impedire nuovi casi. Nulla. La notizia diventa finalmente di dominio pubblico, ma ancora silenzio. Dopo un sopralluogo al Centro, svolto con la deputata Francesca Ghirra, finalmente ottengo un foglio Excel nel quale sono presenti i 220 titoli di pellicole andate in fumo.

 

Nel frattempo scopro che, a fronte di un costo “insostenibile” di 189mila euro per i 17 contratti non rinnovati, il Presidente Sergio Castellitto ha attivato consulenze per circa 800mila euro. In particolare, l’importo assegnato ad Angelo Tumminelli non ha precedenti, così come il ruolo non previsto in passato.

 

sergio castellitto margaret mazzantini

Chiamato in causa, Castellitto esce dopo mesi di silenzio con una precisazione nuovamente assurda, chiarendo che i 556mila euro per 4 consulenze legali sono “a consumo” e dunque non “sussiste a oggi alcun costo a carico della Fondazione”. Assurda, perché anche se quel costo oggi non sussiste, resta ovviamente impegnato e non utilizzabile per altre esigenze. Un’affermazione che dimostra una competenza più da grande attore che da presidente di un ente vigilato dalla Corte dei Conti, da cui forse la necessità dei quattro avvocati.

 

Anche il presidente – pur lasciando trasparire che si tratta di una polemica motivata solo dal fatto di essere nominato da un governo di centrodestra (ci mancava un po’ di vittimismo tipico dell’era meloniana) – ribadisce che “buona parte delle perdite riguardano film di nazionalità straniera di cui esistono sicuramente altre copie all’estero”.

 

CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

Quello che Castellitto non dice è che, tra tutti i lodevoli tentativi di porre all’attenzione del MiC la necessità di un nuovo sito di conservazione dei nitrati, resta inspiegabile la decisione del CdA di togliere dagli investimenti del Pnrr quelli destinati al nuovo deposito dei nitrati. La precedente Presidente Marta Donzelli l’aveva infatti inserito, stanziando 2.200.000 euro. Nella rimodulazione effettuata dal nuovo Presidente Castellitto, l’acquisto del deposito è stato eliminato.

 

Tra i film bruciati ci sono capolavori come Miracolo a Milano, certamente oggi duplicati, ma le cui copie d’epoca hanno un valore storico. Come anche i provini di ammissione al Csc negli anni 50. Tra cui quello di Mastroianni e Lucia Bosè diretto da Luciano Emmer: bruciato proprio mentre inaugurava la bella mostra per il centenario della nascita di Marcello Mastroianni.

 

MARGARET MAZZANTINI INTERVISTA DAVID GROSSMAN A DIASPORA - CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

Castellitto è giustamente orgoglioso di tutte le iniziative culturali del Csc. Lo siamo anche noi. Immaginiamoci tuttavia se il Presidente di un museo o di una grande biblioteca nazionale dichiarasse che qualche centinaia di stampe antiche sono bruciate, ma magari ci saranno anche all’estero. Verrebbe giù il mondo. E in effetti questo è la Cineteca Nazionale, un “museo delle opere cinematografiche”. Solo che Castellitto pare non saperlo.

 

Nulla sappiamo delle procedure messe in atto dal curatore Steve Della Casa per evitare nei limiti del possibile una nuova catastrofe. Salvo un presidio armato a guardia dei nitrati!

 

Dei 17 lavoratori e lavoratrici lasciati in strada non c’è traccia. Io penso che sarebbe giusto intanto dire perché è stato deciso di privarsi del loro lavoro. Forse al Csc la pur giusta ambizione alla visibilità culturale e mediatica ha fatto dimenticare il rigore della conservazione archivistica.

 

MARCO GRIMALDI AVS

Avanzo una proposta: rendere indipendenti le due funzioni, progettando un autonomo Archivio Nazionale del Cinema, come esiste in quasi tutti i Paesi europei, che non sia la semplice appendice di una, seppur prestigiosa, scuola di cinema.

centro sperimentale di cinematografia

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....