john fitzgerald kennedy

IN CHE MANI SIAMO FINITI – IN QUESTI MOMENTI DI CRISI CI SI CHIEDE COSA ABBIAMO FATTO DI MALE PER MERITARCI LEADER MEDIOCRI COME TRUMP, COME MERKEL, COME BORIS JOHNSON (L'AGGHIACCIANTE “PREPARATEVI A PERDERE I VOSTRI CARI”) – UNA VOLTA C’ERANO KENNEDY E CHURCHILL, DE GAULLE E LUTHER KING, PERFINO QUEL COWBOY DI REAGAN CHE INTIMAVA A GORBACIOV, DUE ANNI PRIMA DELLA CADUTA: "TIRI GIU' QUESTO MURO" - VIDEO

 

Massimo M. Veronese per “il Giornale”

 

IL FUORIONDA DI SERGIO MATTARELLA: GIOVANNI, NON VADO DAL BARBIERE NEANCHE IO

Ci sono parole che spostano il mondo, frasi che segnano un confine tra ciò che è stato e ciò che non sarà più, discorsi che hanno più forza e potere di un gesto.

 

Mai come oggi, il «Discorso alla nazione», di cui si è da poco celebrata la Giornata internazionale, è diventato la miccia di un futuro prossimo venturo o l' epitaffio che seppellirà carriere di potere, nell' era del nemico invisibile che non conosce confini e delle troppe parole che la civiltà globale disperde ai tempi dei social, demolendo l' impatto del messaggio forte e la sua capacità di trascinare le coscienze.

 

martin luther king bob kennedy

Oggi c' è l' agghiacciante «preparatevi a perdere i vostri cari» di Boris Johnson, l' ansiogeno «l' Europa capisca la gravità del momento o sarà tardi» di Sergio Mattarella, il solenne «è la più grande sfida dalla seconda guerra mondiale a oggi» di Angela Merkel, fino al marziale «siamo un Paese in piedi di fronte a qualunque nemico», sintesi del più difficile discorso mai pronunciato dal giovane re di Spagna. Demolite le autorità istituzionali e morali dal chiacchiericcio quotidiano della rete sarà il tempo a dire cosa resterà degli appelli alla nazione e dei loro destini.

 

Nel «Discorso», con «D» maiuscola, ci sono sempre regole di successo e tempi da rispettare come ha spiegato Christophe Boutin in Les discours qui cont changè le monde, i discorsi che hanno cambiato il mondo: far sentire speciale chi ti ascolta, toccare le corde dell' inconscio collettivo, fare leva più sul sentimento che sulla ragione. Tutto è calcolato anche l' improvvisazione.

adolf hitler 1

 

Poi molto dipende dal carisma, dall' energia nel dare spessore alle parole. Hitler era un mostro anche di oratoria, capace di infiammare le masse solo con la voce. Provava e riprovava gesti e parole davanti allo specchio, il meglio e il peggio di sé lo diede il 30 gennaio 1939, in cui proclamandosi profeta, annunciò per la prima volta in modo esplicito al Reichstag l' annientamento della razza ebraica in Europa. La Storia gli sarebbe crollata addosso.

martin luther king maontgomery 1965

 

Anche Peron, era un magnifico oratore, capace di adattare le parole al pubblico che lo ascoltava, fiammeggiante e pragmatico, un maestro di retorica a cui gli argentini si ispirano ancora oggi. Prima di essere incarcerato all' isola Martin Garcia, il «peronismo» con un discorso alla radio che lo riporta a furor di popolo alla casa Rosada: «Voglio continuare a essere il colonnello Peron». E così sia.

 

john fitzgerald kennedy

Ci sono luoghi che ispirano discorsi che non si perdono più e uno di questi luoghi è il Muro di Berlino. È qui che John Fitzgerald Kennedy, il 26 giugno 1963, due anni dopo la sua costruzione grida in tedesco il suo «Ich bin sin Berliner», «Io sono berlinese» che segna, più di un confine, la differenza tra il mondo della libertà e quello dell' oppressione.

 

boris johnson presenta la sua biografia di winston churchill

È qui che Ronald Reagan, due anni prima della caduta, scandisce chiare e forti a Gorbachov, allora ancora padrone dell' Urss, le parole «Tear down this wall!», «tiri giù questo muro». Non erano scritte nel testo del discorso ufficiale, si voleva evitare tensioni con il nemico di sempre, Ronnie invece fece di testa sua. Il Muro cominciò a creparsi lì.

 

Altri discorsi diventano un mantra, entrano nel linguaggio comune, fatti a pezzi spesso in mille immagini diverse come il Che Guevara di Andy Warhol. Come l'«I have a dream» di Martin Luther King, Washington 28 agosto 1963, cinque anni prima di morire, 250mila persone: un discorso sull' uguaglianza diventato icona universale e slogan pubblicitario.

 

stalin churchill e roosevelt a teheran nel 1943

«È dannatamente bravo» pare abbia commentato Kennedy davanti alla tv. I primi sette paragrafi del discorso erano stati preparati, poi il Reverendo mise da parte i foglietti e a braccio entrò nella Storia. Oppure l' orazione di Winston Churchill che il 13 maggio 1940 davanti alla Camera dei Comuni dove promise «blood, toil, tears and sweat», cioè «sangue, fatica, sudore e lacrime» riuscendo a dare coraggio a un paese spaventato. Non era la prima volta che pronunciava quelle parole, pochi sanno che il papà di quella frase era in realtà Giuseppe Garibaldi. Il giovane Churchill voleva scrivere la sua biografia.

martin luther king jr marina amaral

 

Non porta fortuna a Ben Gurion il discorso conciliante e pacifista con cui proclama lo Stato d' Israele a Tel Aviv il 14 maggio 1948: ventiquattr' ore ore dopo scoppia la prima guerra con i vicini arabi. Cambia i destini della guerra il primo discorso di Charles De Gaulle il 18 giugno 1940, appena nominato sottosegretario di Stato per la Difesa nazionale.

 

GIORGIO VI

Sulle onde di Radio Londra comincia L' Appel du 18 Juin con le parole: «Qualunque cosa succeda la fiamma della resistenza francese non deve spegnersi e non si spegnerà». Nulla sarà più come prima.

 

Il «Discorso alla nazione» si è fatto cinema, e di successo, con Il discorso del re, la storia, vera, di Giorgio VI, il re balbuziente e del suo logopedista Lionel Logue. E di Charlie Chaplin nel Grande Dittatore, il discorso più famoso della storia del cinema «una sorta di Discorso di Gettysburg di Abraham Lincoln in inglese hollywoodiano, uno dei messaggi di propaganda più forti che abbia sentito», scrisse George Orwell.

la marcia da selma a montgomery di martin luther king jr 6

 

Rimane a memoria futura il «siate affamati, siate folli» letto da Steve Jobs ai neolaureati di Stanford. Oppure il «fatti il letto la mattina» dell' ammiraglio William H. McRaven ai laureandi dell' Università del Texas, un cult su internet.

 

steve jobs il discorso famoso di stanford

«Le piccole cose che cominciate cambieranno il mondo, nulla importa se non la vostra voglia di riuscirci: se non riuscite a fare bene le piccole cose non sarete mai in grado di fare le cose importanti». Sembra scritto per questi tempi reclusi.

steve jobsstege jobssteve jobs stanford

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...