bottura colagreco

CHE PADELLATE! GLI CHEF ITALIANI RESTANO A DIGIUNO AI “WORLD'S 50 BEST RESTAURANT” - L'ARGENTINO COLAGRECO SPODESTA BOTTURA, FUORI PER REGOLAMENTO – LA CUCINA TRICOLORE A PICCO: ENRICO CRIPPA DEL ‘DUOMO DI ALBA’ SCENDE DAL 16ESIMO AL 29ESIMO POSTO...

Andrea Cuomo per “il Giornale”

 

colagreco

Mettiamola così: il migliore ristorante al mondo si trova alle porte dell' Italia e ha uno chef di chiare origini italiane, Mauro Colagreco. Che però di passaporto è argentino. È il premio di consolazione di un' edizione del Fifty Best - la classifica mondiale dei ristoranti che di italiano ha i main sponsor, San Pellegrino e Panna - piuttosto deludente per il made in Italy della tavola, che l' anno scorso gioiva per il primato di Massimo Bottura dell' Osteria Francescana di Modena, che aveva bissato il successo del 2016.

 

bottura

Va detto che non ha aiutato il fatto che per decisione dei giurati del prestigioso premio, l' Oscar mondiale della forchetta, da quest' anno tutti coloro abbiano vinto il premio in passato sono fuori classifica, confinati in una sorta di Hall of Fame (leggetelo in inglese e non all' italiana, please) che serve a metterli al riparo dall' onta dell' inevitabile declino. E che quindi non potevamo difendere il titolo iridato, ancorché ufficioso. Però gli altri chef, quelli in competizione, non se la sono cavata bene. Per niente.

 

colagreco

Enrico Crippa di Piazza Duomo ad Alba, che chi scrive considera forse il migliore di tutti in Italia, è crollato dal 16esimo al 29esimo posto e nemmeno può mettersi le mani tra i capelli, essendo magnificamente pelato. Massimiliano Alajmo delle Calandre di Rubano, dalle parti di Padova, si è inabissato dalla 23esima al 31esima casella. Addirittura Niko Romito del ristorante Reale a Castel di Sangro e più meridionale dei tristellati italiani, è uscito dalla Fifty Best, dove l' anno scorso era comodo in posizione 36, per finire 51esimo, primo degli «altri».

 

Detto che queste classifiche sono decisamente soggettive, perché la cucina non è come lo sport, non c' è un cronometro o un punteggio a definire le graduatorie, e nemmeno una Var a ribaltare eventuali errori, non è comunque un bel momento per l' Italia della tavola, che vede tutti i suoi emergenti sommergersi un po' e deve forse interrogarsi su un movimento un po' in crisi davanti alla prepotenza della cucina ispanoablante, che domina la Fifty best piazzando in un modo o in un altro, sei chef nella top ten.

colagreco

 

Oltre a Colagreco, l' argentino di Mentone e al suo Mirazur, che nel 2018 era terzo dietro Bottura e dietro al Celler de Can Roca di Girona, dei fratelli Roca, ci somo tre ristroranti spagnoli, l' Asador Etxebarri di Atxondo al terzo posto (chef Victor Arguinzoniz), il Mugaritz di Barcellona al settimo (chef Andoni Luis Aduriz) e al nono Disfrutar a Barcellona, del trio formato da Oriol Castro, Mateu Casanas ed Eduard Xatruch;

 

e poi ci sono due esponenti della ormai consolidata cucina peruviana: Virgilio Martinez del Central di Lima a sesto posto e Mitsuharu Tsumura di Maido a Lima, esponente della incredibilmente riuscita fusion nippoperuviana. Concludono la lista due ristoranti di Copenaghen - il mitico Noma di René Redzepi nella nuova sede sull' isola di Refshalevej al secondo posto e Geranium di Rasmus Kofoed al quinto -il tailandese Gaggan di Gagan Anad al quarto e il parigino Arpège di Alain Passard all' ottavo.

MASSIMO BOTTURA

 

Insomma, la cucina latina va per la maggiore, ma quella italiana segna il passo scomparendo dalle prime venticinque posizioni. E va bene che una delle grandi primesse della cucina italiana, Riccardo Camanini di Lido 84 a Gardone Riviera porta a casa il premio The One in Watch come chef da tenere d' occhio (e lui ama ancora definire il suo locale «un bel ristorantino». Ma forse dobbiamo alzare lo sguardo e smetterla di considerarci sempre i migliori a prescindere. Anche se poi, a guardare bene la classifica, mancano nei primi dieci anche New York (e tutti gli States) e Londra.

enrico crippaEnrico Crippaenrico crippa insalata 21 31 41enrico crippa nell'orto piazza duomoenrico crippaenrico crippacolagreco

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”