produzione industriale italia

CHI FA DA SE'... - LA CRISI DELLE MATERIE PRIME DA RUSSIA E UCRAINA SPINGONO SEMPRE PIÙ AZIENDE ITALIANE VERSO L'AUTARCHIA - CONFINDUSTRIA CERAMICA HA PROPOSTO DI COSTITUIRE CONSORZI PER L'ESTRAZIONE DEL METANO ITALIANO E HA CHIESTO ALLE MINIERE SARDE DI PRODURRE PIÙ ARGILLA, MENTRE E IL GOVERNO HA ANNUNCIATO MISURE PER FAVORIRE LA PRODUZIONE DI GHISA DA PARTE DELL'EX ILVA DI TARANTO - IN AUMENTO GLI SFORZI PER RENDERE IL PAESE PIÙ AUTONOMO DALLE IMPORTAZIONI DI COMBUSTIBILI FOSSILI, MA PER LA PRODUZIONE DI FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE…

LA GUERRA COLPISCE ANCHE IL GRANO

Estratto dell'articolo di Rosaria Amato per “la Repubblica”

 

Piantare il mais nei campi a riposo e ricavare i fertilizzanti da letame e liquame anziché comprarli dalla Russia. Estrarre più argilla per le ceramiche dalle miniere sarde, perché dall'Ucraina non arriva più. Riprendere rapidamente a estrarre metano dai giacimenti italiani, produrre ghisa a Taranto perché la guerra ha chiuso i rubinetti del Mar Nero. Riciclare tutto quello che si può e accelerare la realizzazione di impianti rinnovabili per diventare più autonomi in campo energetico.

ITALIA - LE IMPORTAZIONI DI MAIS E FERTILIZZANTI DA RUSSIA E UCRAINA

 

Non è ancora autarchia, ma è sicuramente un deciso spostamento verso l'autoproduzione e l'autonomia. E una sorta di deglobalizzazione, nei limiti del possibile. Perché ci sono materie indispensabili, come il nichel o le terre rare o il litio, che l'Italia non possiede e che al massimo si possono lavorare, evitando di dare un ulteriore vantaggio all'industria cinese.

 

CIBO, CRESCE L'AUTARCHIA

Negli ultimi 25 anni l'Italia ha perso il 28% di superficie agricola utilizzabile, più di un terreno su quattro è stato abbandonato o è diventato bosco incolto (e in parte cementificato). Ecco perché la guerra in Ucraina ci ha colpiti al punto che ci sono grandi aziende agroalimentari che hanno scorte di oli vegetali per poche settimane. Non solo: si sta per fermare la produzione di lievito, che ha bisogno di fosforo e azoto per trasformarsi, e nei macelli ci sono le file perché gli allevatori non hanno più mangimi.

grano

 

[…] Ma in teoria l'autarchia sarebbe possibile, recuperando una quota ampia dei campi abbandonati, e non solo quel 5% di terreni a riposo che la Ue sta per autorizzarci a coltivare, ma solo per un anno, per far fronte all'emergenza.  E soprattutto, spiega Lorenzo Bazzana, responsabile economico di Coldiretti, «si può fare a condizione di stipulare contratti di filiera che garantiscano prezzi remunerativi ai produttori».

 

grano 1

[…] Per i fertilizzanti gli agricoltori si stanno attrezzando, affrancandosi dall'export russo: una modifica normativa permette di ricavarli dai residui di latte, carne e uova, producendo un "biodigestato" che contiene azoto, fosforo e potassio.

 

 

ENERGIA, NON SOLO RINNOVABILI

energie rinnovabili obiettivi entro il 2030

L'esigenza di rendere il Paese più autonomo dalle importazioni di combustibili fossili coincide con gli obiettivi di riduzione della CO2: c'è un piano che prevede la copertura da rinnovabili al 72% entro il 2030 per l'energia elettrica, piano che si sviluppa anche all'interno del Pnrr.

 

[…] Il governo vuole favorire l'estrazione di gas naturale, ma anche raddoppiando la quota attuale non si potrà arrivare a più del 6-7% del fabbisogno interno.

 

terre rare

LITIO, RAME E TERRE RARE

Ma c'è anche un altro ostacolo alle rinnovabili: la loro produzione necessita di materie prime che non si trovano in Italia, e si estraggono in pochissimi Paesi al mondo, a cominciare da litio e terre rare. «Ne abbiamo moltissimo bisogno anche per le batterie delle auto e dei cellulari, per esempio. - ricorda Matteo Di Castelnuovo, docente di Pratiche di Sostenibilità alla Bocconi - . Così come ci servono cobalto, rame, nichel, platino. Si producono in Paesi che ci fanno meno paura della Russia, come Argentina, Bolivia, Australia, e in Africa, dove però la Cina ha già contratti per i due terzi della raffinazione. L'Unione Europea sta lanciando una strategia per le materie prime, al momento però solo una dichiarazione d'intenti».

 

LE STRATEGIE DELLE IMPRESE

miniera terre rare 1

Schiacciate già dai costi dell'energia, anche le imprese si stanno riorganizzando, diventando un po' più autarchiche. Confindustria Ceramica ha proposto di costituire consorzi per l'estrazione del metano italiano in più che servirebbe alle proprie imprese. E ha chiesto alle miniere sarde di produrre più argilla, per sopperire al blocco dall'Ucraina.

ilva

 

[…] Per l'industria siderurgica il governo ha annunciato misure per favorire la produzione di ghisa da parte dell'ex Ilva di Taranto, che nel giro di alcune settimane (prima che finiscano le scorte, che Assofond calcola tra uno e tre mesi al massimo) potrebbe fornire quel 50% di produzione che arrivava da Russia e Ucraina, 500 mila tonnellate made in Italy. Ma potremo essere solo all'inizio se il conflitto dovesse proseguire.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO