CHI HA TRADITO ANNA FRANK? FU LA SORELLA DELLA SUA PROTETTRICE A SVELARE IL SUO NASCONDIGLIO - LA DONNA, CHE LAVORAVA COME DATTILOGRAFA PER IL PADRE DI ANNA, ERA UNA COLLABORAZIONISTA DELLA GESTAPO

ANNA FRANKANNA FRANK

Maurizio Molinari per “la Stampa”

 

Il 4 agosto 1944 quattro agenti della Gestapo perquisirono il deposito al 263 di Prinsengracht di Amsterdam dove erano nascosti otto ebrei: Otto Frank, la moglie e le due figlie, i tre membri della famiglia Val Pels e il dentista Fritz Pfeffer. Vennero catturati, portati nel campo di transito di Westerbord e da lì, a bordo di carri bestiame, fino ad Auschwitz. Solo Otto sopravvisse e il diario scritto dalla figlia tredicenne Anna nei due anni passati nel nascondiglio è divenuto il libro più letto sulla Shoah con oltre 31 milioni di copie vendute in edizioni pubblicate in 67 lingue.

 

A quasi 71 anni dalla deportazione, l’interrogativo che resta da sciogliere è chi tradì gli ebrei olandesi nascosti nella soffitta di Prinsengracht. Ad avanzare una possibile risposta arriva il libro Bep Voskuijl, Het Zwigen Voorbij (Bep Voskuijl, Basta silenzio) pubblicato questa settimana nei Paesi Bassi da due co-autori, il reporter fiammingo Jeroen De Bruyn e Joop van Wijk, nipote della persona che avrebbe guidato la Gestapo verso il nascondiglio. La tesi del libro è che la responsabile della spiata fu Nelly Voskuijl, una delle sorelle di quella Elisabeth «Bep» Voskuijl che invece proteggeva la famiglia Frank. Nelly lavorava come dattilografa proprio per Otto Frank. Il libro si sviluppa come un’inchiesta nei Paesi Bassi occupati dai nazisti, dove Nelly Voskuijl è una giovane donna che poco dopo l’arrivo degli invasori tedeschi sceglie volontariamente di collaborare con la Gestapo. 

 

anna frank e sua sorella margotanna frank e sua sorella margot

Ciò significa che dentro la famiglia Voskuijl nei due anni durante i quali i Frank erano nascosti - dal 1942 al 1944 - convivevano sorelle schierate negli opposti campi: Elisabeth aiutava la partigiana Miep Gies a nascondere i Frank mentre Nelly collaborava con la Gestapo che dava la caccia agli ebrei per deportarli nei campi di sterminio. 
 

La scoperta che Nelly era una collaborazionista viene avvalorata dal libro sulla base delle testimonianze incrociate di Diny, un’altra sorella Voskuijl, e di Berus Hulsman, fidanzato di Elisabeth durante il periodo della guerra. In almeno un’occasione Nelly si rivolse alla sorella, dicendole con tono sprezzante «Vattene ora, vai da quei tuoi ebrei...», e facendo intuire che fosse venuta al corrente del nascondiglio dei Frank. Un altro elemento che avvalora questa pista sul tradimento viene, secondo gli autori, dalla scomparsa della copiosa corrispondenza - lettere, appunti - avuta da Otto Frank con Elisabeth Voskujil quando tornò nei Paesi Bassi dopo la fine della guerra. 

 

DIARIO DI ANNA FRANK jpegDIARIO DI ANNA FRANK jpeg

Senza contare che l’unico elemento finora certo sulla spiata è costituito dalla «voce di donna» che telefonò alla Gestapo di Amsterdam, guidando gli agenti verso il rifugio dei Frank. L’ipotesi del libro è che nelle pagine della corrispondenza scomparsa vi fossero riferimenti espliciti alla responsabilità di Nelly, poi morta nel 2001 ovvero 18 anni dopo la sorella Elisabeth stroncata da una grave malattia ai reni.

 

Joop van Wijk sostiene che la madre Elisabeth «Bep» Voskuijl era ben consapevole che era stata la sorella a tradire i Frank dopo aver saputo dove si trovavano: forse dalla stessa «Bep», oppure dall’unica altra persona che ne era a conoscenza, il padre Johan. «Basta silenzio» è l’imperativo con cui van Wijk vuole porre termine all’omertà di famiglia sul segreto più doloroso e lacerante dell’occupazione tedesca dei Paesi Bassi. 

DIARIO DI ANNA FRANK jpegDIARIO DI ANNA FRANK jpeg

 

Il giallo irrisolto della spiata contro Anna Frank si arricchisce così di una solida ipotesi che si va ad aggiungere alle tre già note: per decenni si è pensato che il responsabile fosse Willem Van Maaren, che lavorava in un deposito attaccato al nascondiglio, ma un’inchiesta della polizia non ha mai trovato conferme, poi la storica Carol Anne Lee nel libro La vita segreta di Otto Frank ha puntato l’indice contro Anton Ahlers, socio d’affari di Otto Frank e convinto sostenitore del nazionalsocialismo, e infine la stessa Carol Anne Lee ha ipotizzato che la spia fosse in realtà Marteen Kuiper, un uomo che viveva consegnando ebrei ai tedeschi in cambio di danaro e che si trasferì nella casa di Ahlers il giorno prima della retata della Gestapo al 263 di Prinsengracht.

 

ANNA FRANK jpegANNA FRANK jpeg

Il libro-rivelazione di Joop van Wijk segue di pochi giorni il comunicato con cui il museo di Amsterdam che ricorda Anna Frank ha affermato che morì di tifo nel Lager di Bergen-Belsen circa un mese prima di quanto finora si riteneva: a febbraio del 1945 e non a marzo, assieme alla sorella Margot. Ciò significa che assai difficilmente sarebbero entrambe riuscite a sopravvivere fino alla liberazione del campo da parte delle forze alleate, avvenuta il 15 aprile dello stesso anno.

OTTO FRANKOTTO FRANK

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)