laboratorio wuhan

CI INFETTANO E LI PAGHIAMO PURE - NON SOLO L'UNIONE EUROPEA HA FINANZIATO CON OLTRE 700MILA IL FAMIGERATO ISTITUTO DI VIROLOGIA CINESE DI WUHAN PER STUDIARE VIRUS COME IL COVID 19, LA TRASMISSIONE DAI PIPISTRELLI AGLI ESSERI UMANI E POSSIBILI VACCINI, CON RISULTATI DISASTROSI - LA BEFFA È CHE CONTINUIAMO A PAGARE IL LABORATORIO SOSPETTO CON 88 MILA 433,75 EURO GRAZIE A “PROGETTO EVA GLOBAL” PARTITO NEL GENNAIO 2020, QUANDO IL VIRUS CINESE ERA GIÀ ARRIVATO IN ITALIA…

Fausto Biloslavo per “Il Giornale”

 

LABORATORIO DI WUHAN

L'Unione europea ha finanziato con oltre 700mila il famigerato Istituto di virologia cinese di Wuhan proprio per studiare e catalogare, in mega progetti Ue, virus come il Covid 19, la trasmissione dai pipistrelli agli esseri umani e possibili vaccini. Il risultato non è stato dei migliori: una pandemia flagella il mondo partita proprio dalla città di Wuhan. La beffa è che continuiamo a pagare il laboratorio sospetto con 88.433,75 grazie a progetto Eva Global partito nel gennaio 2020, quando il virus cinese era già arrivato in Italia.

 

LABORATORIO DI WUHAN

Gli europarlamentari della Lega hanno presentato un'interrogazione alla Commissione europea sull'utilizzo dei fondi dal 2015 e soprattutto sul controllo dei risultati. Il Giornale ha scoperto che si tratta della punta dell'iceberg: dal 2004 ad oggi Bruxelles ha finanziato il laboratorio di Wuhan con 701.196 . I fondi facevano parte di cinque progetti internazionali della Ue per un totale di oltre 28 milioni di euro. L'aspetto paradossale è che il primo (triennio 2004-2007) già sottolineava: «Gli studi sulla ricerca del serbatoio animale hanno identificato i pipistrelli come serbatoio di CoV simil-SARS».

 

Il progetto Episars doveva proprio controllare «l'infezione animale e umana da coronavirus impedendo il riemergere della malattia nella popolazione umana». A capo del progetto l'Istituto Pasteur di Parigi oltre all'Istituto per le malattie infettive Spallanzani di Roma, oggi in prima linea nella lotta al Covid. Non è un caso che il premio Nobel per la medicina, Luc Montagnier, dell'Istituto Pasteur, sostenga che il Covid 19 sia stato manipolato in laboratorio.

 

laboratorio wuhan

Nello stesso triennio Bruxelles aveva finanziato «una task force euro-cinese per lo sviluppo di strategie di intervento, tra cui vaccinazione, immunoterapia e antivirali per la protezione contro la Sars». Il progetto Dissect sosteneva, che i centri della «Cina hanno generato vaste raccolte di materiali biologici: virus, sieri, tessuti, dati clinici ed epidemiologici».

 

Il laboratorio di Wuhan e Shi Zhengli

Fino al 2007 l'Istituto di virologia di Wuhan ha incassato dalla Ue 327.187 di euro. Dal 2007 ne sono stati versati altri 155.000 per il progetto Rivers. I finanziamenti al laboratorio di Wuhan proseguono con 130.576 euro per il progetto Evag partito nel 2015. Questa volta si tratta di mettere in piedi «un archivio europeo globale per i virus». Il piano prevede pure «l'accesso a strutture di biosicurezza ad alto contenimento per effettuare studi di malattie infettive utilizzando ospiti naturali o modelli», come il laboratorio di Wuhan.

 

laboratorio wuhan

Anche in questo progetto il partner italiano è l'Istituto Spallanzani. I risultati del progetto vengono presentati come «la più grande raccolta di virus al mondo diventata la chiave per combattere la pandemia di Covid19». Per il momento non ci ha ancora salvato, ma anche i nuovi fondi Horizon per il periodo 2020-2023 finanziano l'Istituto di Wuhan con 88.433,75 euro. Al progetto partecipa pure il Consiglio nazionale delle ricerche. L'obiettivo è creare «la rete più reattiva» al mondo «per migliorare il controllo delle epidemie di virus emergenti o riemergenti a livello globale».

 

Dal 2004 la Commissione europea ha finanziato non solo il laboratorio di Wuhan, ma altri 10 centri specializzati cinesi per progetti che dovevano fermare il virus. «Il programma Horizon della Ue ha un bilancio 2020 di 77 miliardi di euro» spiega Sergio Bianchi, direttore della fondazione Agenfor international. «E' sconfortante notare come a fronte di tale sforzo finanziario, il risultato reale sia molto modesto, come nel caso dei fondi all'Istituto di virologia di Wuhan - spiega l'esperto di progetti Ue - Non si è saputo affrontare per tempo le grandi criticità, come le epidemie, dimostrando una carenza seria nell'analisi dei bisogni».

wuhan laboratorio

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…