lavoro covid

COME USCIREMO DALLA PANDEMIA? PIU’ POVERI - L’EMERGENZA CORONAVIRUS HA CAUSATO UN CALO DEL REDDITO DELL’80% DEI LAVORATORI AUTONOMI ITALIANI, MENTRE L’ISTAT SEGNALA LA PERDITA DI 440 MILA POSTI DI LAVORO – ANCHE LA FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI ARRANCA, SOPRATTUTTO NEI CONFRONTI DELL’UNIONE EUROPEA: IL 50,7% DEGLI ITALIANI NON SI FIDA DELLA UE, SEBBENE UNO SU TRE LA RITENGA FONDAMENTALE PER USCIRE DALLA CRISI…

Riccardo Pelliccetti per “il Giornale”

 

disoccupati covid

Sempre più poveri, con meno fiducia nell' Unione europea e impazienti per l' avvio delle riforme. Sono questi i temi, fra i tanti, emersi dal 33mo Rapporto Italia dell' Eurispes che fotografa il nostro Paese.

 

Il vero protagonista del Rapporto, però, è il coronavirus, che ha condizionato in tutti i campi (economico, sociale, culturale) gli orientamenti degli italiani.

 

«Secondo i dati di Banca d' Italia già nei primi mesi di emergenza sanitaria la metà delle famiglie italiane ha subìto una riduzione nel reddito di circa il 15% - ha spiegato il presidente di Eurispes Gian Maria Fara -.

 

lavoro covid

La situazione è particolarmente allarmante tra i lavoratori indipendenti: quasi l' 80% ha subìto un calo nel reddito e per il 36% la caduta è di oltre la metà del reddito familiare. Mentre l' Istat segnala per il 2020 la perdita di 440.000 posti di lavoro». E le prospettive sono tutt' altro che rosee. Già prima dell' emergenza Covid le statistiche ufficiali parlavano di 4,6 milioni di poveri assoluti, un numero che è destinato a lievitare notevolmente.

 

proteste lavoro covid 2

A evidenziare l' eccezionalità della crisi è il confronto con le risposte dei cinque anni precedenti, sebbene non ci fosse alcun riferimento al Covid. Negli ultimi sei anni infatti è sempre prevalsa l' idea di una sostanziale stabilità nell' andamento economico e le opinioni sul peggioramento coinvolgevano meno della metà degli intervistati.

 

La tendenza è cambiata: otto italiani su dieci (79,5%) avvertono un peggioramento dell' economia nazionale negli ultimi dodici mesi. E le difficoltà di questo periodo hanno portato a reazioni diverse: il 28,5% dei cittadini è dovuto ricorrere al sostegno economico della famiglia di origine nell' ultimo anno, il 14,8% ha chiesto aiuto ad amici, colleghi o altri parenti, mentre il 15,1% ha fatto richiesta di un prestito bancario e quasi il doppio ha effettuato acquisti rateizzando il pagamento (28,7%).

lavoro covid 2

 

Molte persone, poi, per affrontare le ristrettezze, hanno accettato di lavorare senza contratto (15,4%) o hanno svolto più di un lavoro contemporaneamente (15,1%).

 

Sul fronte pandemia, gli italiani hanno rafforzato quest' anno la loro fiducia nella sanità: i medici di base vengono considerati un punto di riferimento per 6 italiani su 10. La pandemia e il lockdown, però, hanno inevitabilmente portato a un notevole aumento, rispetto al 2019, del consumo di ansiolitici: più 2,5% di farmaci antidepressivi e più 24% di farmaci per insonnia.

 

italia ue

E sempre parlando di fiducia, diminuisce quella nei confronti dell' Unione europea. Il 50,7% degli italiani, infatti, non si fida della Ue, sebbene un italiano su tre (33,5%) la ritenga fondamentale per uscire dalle grandi crisi. La metà dei cittadini (51%), però, è convinta che l' Italia sia uno Stato marginale in Europa e che subisca le decisioni altrui. Non manca chi ritiene (il 26%) che nella pandemia la Ue abbia dimostrato la sua inutilità. Anche la fiducia nelle istituzioni italiane arranca.

disoccupati covid 2

 

Nell' ultimo anno, la fiducia nei confronti delle istituzioni del nostro Paese passa dal 24,9% del 2020 al 32,5% del 2021 (-7,6%), con il presidente Sergio Mattarella, però, in controtendenza.

Grande apprezzamento dei cittadini, poi, per la Polizia di Stato (69,2%), per i Carabinieri (64,7%) e per la Guardia di Finanza (67,7%).

 

E continua a essere apprezzate anche le Forze Armate che registrano livelli alti di consenso (oltre il 70%). Chi invece perde affidabilità rispetto allo scorso anno, secondo Eurispes, sono i sindacati con un meno 6,4% (oggi al 40%) e la Chiesa cattolica, che è scesa dal 53,4 al 46,7%.

 

Dulcis in fundo, le riforme.

disoccupati covid 7

Secondo il Rapporto sono inderogabili, da quella della giustizia («la riforma del sistema giudiziario, in direzione di una maggiore efficienza, rappresenta uno dei punti chiave sui quali il nostro Paese è chiamato ad attivarsi dall' Ue») al fisco. «Una riforma fiscale è necessaria a prescindere dal modello che si riterrà più idoneo al sistema italiano», ha sottolineato Eurispes.

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."