lavoro covid

COME USCIREMO DALLA PANDEMIA? PIU’ POVERI - L’EMERGENZA CORONAVIRUS HA CAUSATO UN CALO DEL REDDITO DELL’80% DEI LAVORATORI AUTONOMI ITALIANI, MENTRE L’ISTAT SEGNALA LA PERDITA DI 440 MILA POSTI DI LAVORO – ANCHE LA FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI ARRANCA, SOPRATTUTTO NEI CONFRONTI DELL’UNIONE EUROPEA: IL 50,7% DEGLI ITALIANI NON SI FIDA DELLA UE, SEBBENE UNO SU TRE LA RITENGA FONDAMENTALE PER USCIRE DALLA CRISI…

Riccardo Pelliccetti per “il Giornale”

 

disoccupati covid

Sempre più poveri, con meno fiducia nell' Unione europea e impazienti per l' avvio delle riforme. Sono questi i temi, fra i tanti, emersi dal 33mo Rapporto Italia dell' Eurispes che fotografa il nostro Paese.

 

Il vero protagonista del Rapporto, però, è il coronavirus, che ha condizionato in tutti i campi (economico, sociale, culturale) gli orientamenti degli italiani.

 

«Secondo i dati di Banca d' Italia già nei primi mesi di emergenza sanitaria la metà delle famiglie italiane ha subìto una riduzione nel reddito di circa il 15% - ha spiegato il presidente di Eurispes Gian Maria Fara -.

 

lavoro covid

La situazione è particolarmente allarmante tra i lavoratori indipendenti: quasi l' 80% ha subìto un calo nel reddito e per il 36% la caduta è di oltre la metà del reddito familiare. Mentre l' Istat segnala per il 2020 la perdita di 440.000 posti di lavoro». E le prospettive sono tutt' altro che rosee. Già prima dell' emergenza Covid le statistiche ufficiali parlavano di 4,6 milioni di poveri assoluti, un numero che è destinato a lievitare notevolmente.

 

proteste lavoro covid 2

A evidenziare l' eccezionalità della crisi è il confronto con le risposte dei cinque anni precedenti, sebbene non ci fosse alcun riferimento al Covid. Negli ultimi sei anni infatti è sempre prevalsa l' idea di una sostanziale stabilità nell' andamento economico e le opinioni sul peggioramento coinvolgevano meno della metà degli intervistati.

 

La tendenza è cambiata: otto italiani su dieci (79,5%) avvertono un peggioramento dell' economia nazionale negli ultimi dodici mesi. E le difficoltà di questo periodo hanno portato a reazioni diverse: il 28,5% dei cittadini è dovuto ricorrere al sostegno economico della famiglia di origine nell' ultimo anno, il 14,8% ha chiesto aiuto ad amici, colleghi o altri parenti, mentre il 15,1% ha fatto richiesta di un prestito bancario e quasi il doppio ha effettuato acquisti rateizzando il pagamento (28,7%).

lavoro covid 2

 

Molte persone, poi, per affrontare le ristrettezze, hanno accettato di lavorare senza contratto (15,4%) o hanno svolto più di un lavoro contemporaneamente (15,1%).

 

Sul fronte pandemia, gli italiani hanno rafforzato quest' anno la loro fiducia nella sanità: i medici di base vengono considerati un punto di riferimento per 6 italiani su 10. La pandemia e il lockdown, però, hanno inevitabilmente portato a un notevole aumento, rispetto al 2019, del consumo di ansiolitici: più 2,5% di farmaci antidepressivi e più 24% di farmaci per insonnia.

 

italia ue

E sempre parlando di fiducia, diminuisce quella nei confronti dell' Unione europea. Il 50,7% degli italiani, infatti, non si fida della Ue, sebbene un italiano su tre (33,5%) la ritenga fondamentale per uscire dalle grandi crisi. La metà dei cittadini (51%), però, è convinta che l' Italia sia uno Stato marginale in Europa e che subisca le decisioni altrui. Non manca chi ritiene (il 26%) che nella pandemia la Ue abbia dimostrato la sua inutilità. Anche la fiducia nelle istituzioni italiane arranca.

disoccupati covid 2

 

Nell' ultimo anno, la fiducia nei confronti delle istituzioni del nostro Paese passa dal 24,9% del 2020 al 32,5% del 2021 (-7,6%), con il presidente Sergio Mattarella, però, in controtendenza.

Grande apprezzamento dei cittadini, poi, per la Polizia di Stato (69,2%), per i Carabinieri (64,7%) e per la Guardia di Finanza (67,7%).

 

E continua a essere apprezzate anche le Forze Armate che registrano livelli alti di consenso (oltre il 70%). Chi invece perde affidabilità rispetto allo scorso anno, secondo Eurispes, sono i sindacati con un meno 6,4% (oggi al 40%) e la Chiesa cattolica, che è scesa dal 53,4 al 46,7%.

 

Dulcis in fundo, le riforme.

disoccupati covid 7

Secondo il Rapporto sono inderogabili, da quella della giustizia («la riforma del sistema giudiziario, in direzione di una maggiore efficienza, rappresenta uno dei punti chiave sui quali il nostro Paese è chiamato ad attivarsi dall' Ue») al fisco. «Una riforma fiscale è necessaria a prescindere dal modello che si riterrà più idoneo al sistema italiano», ha sottolineato Eurispes.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO