bettino craxi hammamet

CRAXI, LO CONOSCEVO BENE - PAOLO PILLITTERI, COGNATO DI BETTINO: "STAVA MALISSIMO, PER IL DIABETE, E SE FOSSE VENUTO IN ITALIA AVREBBE VISSUTO PIÙ A LUNGO. CHIEDEMMO ALLA PROCURA DI MILANO IL PERMESSO PER LE CURE, MA CI RIMBALZARONO. ERA PRONTO ANCHE UN TRAPIANTO DI CUORE IN FRANCIA, C'ERANO I MEDICI DISPONIBILI, MA LIONEL JOSPIN DISSE CHE "NON ERA GRADITO". NON È CHE SAREBBE VISSUTO MOLTO, DOPO IL TRAPIANTO. CINICAMENTE AVREBBERO POTUTO CONSIDERARLO E RESTARE UMANI, NON È SUCCESSO NÉ IN ITALIA E NÉ IN FRANCIA…”

Piero Colaprico per “la Repubblica”

 

BETTINO CRAXI E PAOLO PILLITTERI

Paolo Pillitteri, ex sindaco di Milano e cognato di Craxi, lei è appena uscito dall' anteprima di "Hammamet ", che dire?

«Bravissimo Piefrancesco Favino, lo guardavo e dicevo: "È lui!". Ma anche "Meglio come recita lui di come parlava Bettino". Prova d' attore fantastica. Però il film, insomma...».

 

Insomma che cosa?

«Manca. Manca la politica, manca Milano, che c' è solo alla fine, con la passeggiata tra le guglie, e manca anche la squadra di Bettino, perché c' era un socialismo ambrosiano che s' è perso nel film. Bettino anche ad Hammamet viveva intriso di Milano, ne aveva una nostalgia profonda, gli mancava. Poi, da modesto critico cinematografico, posso dire che il film è teatrale? Nel senso che quel copione a teatro andrebbe benissimo e ogni attore avrebbe respiro sul palcoscenico, invece Gianni Amelio ha dato spazio per l' 80 per cento a Favino e lo schermo è invadente, incombe, lo spettatore perde il ritmo».

PILLITTERI CON STEFANIA CRAXI

 

Bettino è un personaggio politico che ancora oggi divide molto...

«Solo dieci anni fa questo film sarebbe stato impossibile. Quindi è un bene comunque che esista. Non dico che gli italiani rimpiangano noi della Prima Repubblica, ma sanno, almeno i più vecchi, che noi discutevamo, studiavamo argomenti e situazioni e lo stesso Bettino era un gigantesco rompicoglioni. Io e Carlo Tognoli dicevamo che avevamo fatto questo e quello e lui diceva: "E Quarto Oggiaro? E Gratosoglio?" Non gli andava mai bene niente, non era mai contento. Anche ad Hammamet mi chiedeva: "E qui che che cosa faccio tutto il giorno?". Scrivi gli dicevo, e lui che già scriveva sbuffava».

 

paolo pillitteri rosilde craxi

E allora come passava il tempo?

«Gli suggerivo di dipingere, cosa che ha fatto, ma poi scriveva sotto "L' Italia piange". Abbiamo fatto anche una mostra, il sottotitolo era "Bettino torna a Milano", il titolo vero era "Vox clamans nel deserto".

Le opere sono state esposte sul marciapiede del Trottoir, in corso Garibaldi, il 5 maggio 1999.

Litografie».

 

Nel film c'è una scena che le è piaciuta più di altre?

«Sì, ma non so se sia successa nella realtà. Quando potrebbe prendere un aereo e non lo prende. C' è stata poi una questione drammatica, ma lasciamo stare...».

BETTINO CRAXI CON LA FAMIGLIA

 

È passato tanto tempo. Se c'è qualche cosa da dire, perché no, approfittando del film?

«Bettino stava malissimo, per il diabete, e se fosse venuto in Italia avrebbe vissuto più a lungo. Noi chiedemmo alla procura di Milano il permesso per le cure, ma ci rimbalzarono. Era pronto anche un possibile trapianto di cuore in Francia, c' erano i medici disponibili, ma Lionel Jospin disse che "non era gradito". Non è che Craxi sarebbe vissuto molto, dopo il trapianto. Cinicamente avrebbero potuto considerarlo e restare umani, non è successo né in Italia e né in Francia».

BETTINO CRAXI 2

 

Lei ha realizzato qualche documentario su Craxi?

«In realtà, quando non ci conoscevamo, ed io avevo vent' anni mentre lui era assessore all' Economato, organizzai un servizio sulle mense comunali per i bambini di Milano, in pieni anni 60. Il titolo era "Il Comune e i bambini di Milano", riprendevamo i piccoli che mangiavano pasta e verdura, a quell' epoca Milano spendeva un miliardo a mezzo di lire all' anno e ci voleva anche una ripresa di Bettino. Lo chiamavamo sempre e non veniva mai. Un giorno, all' improvviso arriva, io grido all' operatore di non perdere nulla, lui infila il cucchiaio nel pentolone, mangia, osserva e se ne va. Montiamo il film e protesta: "Mi si vede troppo poco". Cavolo, ma se non era mai venuto! Infatti il titolo diventò "I bambini di Milano"».

bettino craxi gianni de michelis 1bettino craxi al mareBETTINO CRAXI AD HAMMAMET

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO