cavalieri di malta

DIS-ORDINE DI MALTA - DALLA DISTRIBUZIONE DEI PRESERVATIVI IN AFRICA ALLE RIFORME INTRALCIATE DA SCONTRI INTERNI: LA GUERRA DEI CAVALIERI DEL PAPA -  DOPO LA MORTE DI FRA’ GIACOMO DALLA TORRE ENTRO FINE MESE, VERRÀ ANNUNCIATA LA DATA DI CONVOCAZIONE DEL "CONSIGLIO COMPÌTO DI STATO" CHE "SI RIUNIRÀ A NOVEMBRE PER ELEGGERE A VITA IL NUOVO GRAN MAESTRO O IN ALTERNATIVA UN «LUOGOTENENTE DEL GRAN MAESTRO"… - IL CLIMA DI VELENI SOSPETTI SULLA SUCCESSIONE

Gian Guido Vecchi per corriere.it

 

Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto

Tre mesi di dubbi, sospetti di complotto perfino intorno alla data di morte del Gran Maestro Fra’ Giacomo Dalla Torre, divisioni e allarmi a rimbalzare in Rete ai quattro angoli del pianeta. Da più di tre anni l’Ordine di Malta va avanti così: da quando Francesco, nel gennaio 2017, chiese e ottenne le dimissioni del Gran Maestro precedente, l’inglese Fra’ Matthew Festing, dopo uno scontro interno che è stato visto come il primo esempio della fronda tradizionalista contro il Papa, deciso a riformare l’ordine religioso-cavalleresco fondato a Gerusalemme nel secolo XI.

 

Ma ora le tappe future sono definite, il caos di «voci» si va chiarendo. Il vertice, anzitutto: entro tre mesi dalla morte del Gran Maestro, ovvero entro fine mese, verrà annunciata la data di convocazione del «Consiglio Compìto di Stato» che «si riunirà a novembre», spiegano ai piani alti della Santa Sede, per eleggere a vita il nuovo Gran Maestro o in alternativa un «luogotenente del Gran Maestro» a tempo, per un anno. Una soluzione, quest’ultima, che sembra possa prevalere.

 

 

papa franceco con matthew festing 1

In ballo c’è infatti anche la convocazione del «Capitolo generale straordinario» dell’Ordine, che dovrà riunirsi per definire le riforme: il Papa aveva chiesto un «aggiornamento della Carta Costituzionale e dello Statuto melitense». In origine il Capitolo era stato convocato proprio per novembre ma a questo punto sarà rinviato «a data da destinarsi», proprio per poter eleggere prima il capo dell’Ordine. Per questo si pensa alla nomina di un «luogotenente del Gran Maestro» provvisorio: per fare in modo che il nuovo Gran Maestro sia eletto solo dopo l’approvazione della nuova Costituzione, anche perché tra le ipotesi di riforma c’è l’idea di un governo più «collegiale».

 

fra matthew festing

Il dissidio sulle date — prima l’elezione del Gran Maestro o il Capitolo per approvare le riforme? — ha scandito le polemiche delle ultime settimane. L’Ordine di Malta aveva dovuto chiarire che il Gran Maestro Fra’ Giacomo Dalla Torre, un galantuomo eletto come figura di garanzia dopo la crisi del 2017 e da tempo malato di tumore, era morto nella notte del 29 aprile «alle ore 00:08, come risulta dal certificato dei medici redatto dai medici curanti», perché all’interno dell’Ordine c’era chi sospettava fosse morto il giorno prima: e che la convocazione a novembre del Capitolo per le riforme, comunicata proprio il 28 aprile, fosse avvenuta «post mortem», barando sulla data per accelerare il cambiamento.

 

Un’accusa «infondata e infangante», avevano ribattuto i vertici dell’Ordine: la decisione era già stata presa dal Gran Maestro e dal Consiglio «nella riunione del 2 aprile». Del resto c’è chi parla di una firma a poche ore della morte.

PAPA BERGOGLIO E FESTING

 

Sospetti che la dicono lunga sul clima di un Ordine che conta 13.500 membri, un migliaio di ospedali e missioni nel mondo, un bilancio di quasi due miliardi. La crisi scoppiò a dicembre 2016, quando Festing destituì il Gran Cancelliere tedesco, Albrecht von Boeselager, accusandolo di aver permesso la distribuzione di preservativi in Africa e nel Myanmar. Accuse respinte, tensioni che restano. Alcune associazioni americane avevano scritto al cardinale Angelo Becciu, delegato speciale del Papa, temendo che le riforme fossero approvate prima dell’elezione del Gran Maestro.

 

Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinettofra ludwig hoffman e fra giacomo dalla torre del tempio di sanguinettocavalieri di maltafra giacomo dalla torre del tempio di sanguinetto (2)festing e il papa

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”