23dicembre2021divanogiusti

IL DIVANO DEI GIUSTI - STASERA IN CHIARO AVETE UNA BUONA VERSIONE DEL 1994 DI “PICCOLE DONNE”. SU IRIS ALLE 21 IL THRILLERONE “PASSENGER 57 – TERRORE AD ALTA QUOTA”. IL MIO LATO PIÙ TRASH SPINGE FORTE SU “OLÉ”, UNO DEI PRIMI CINEPANETTONI DEI VANZINA. IN SECONDA SERATA AVETE UN MARE DI REPLICHE. NON MALE LO STRACULTISSIMO “MANGIA PREGA AMA”. RICORDO PIÙ ACCATTIVANTE IL FANTASY “LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI T.S. SPIVET” DI JEAN-PIERRE JEUNET. AL FESTIVAL DI ROMA, IL REGISTA SI SCAGLIÒ CONTRO IL POTENTE WEINSTEIN CHE… - VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

9 lives of a wet pussy 3

Stasera mi sa che vado al cinema. In tv ho già visto quello che mi interessava, le ultime due puntate di “Succession” su Sky e, su Amazon, “A proposito dei Ricardo” o “Being the Ricardos”, scritto e diretto da Aaron Sorkin con Nicole Kidman e Javier Bardem nei panni di Lucille Ball e Desi Arnaz. Confesso che non conoscevo per nulla la storia che ha tirato fuori Sorkin su Lucille Ball accusata di essere comunista nel 1952.

 

un natale senza tempo 2

Su Amazon ci dovrebbe essere pure il documentario “Neil Young Journeys”, sorta di diario on the road del viaggio che nel 2011 il cantante fece in auto da Omemee, Ontario, a Toronto sulla sua Crown Victoria del 1956. O magari mi rivedo su Mubi il rarissimo hard diretto e interpretato in gioventù da Abel Ferrara, “9 Lives of a Wet Pussy”, la sua opera prima in assoluto firmata nel 1975 come Jimmy Boy L., scritta da Nicholas St. John, con le musiche di Joe Delia interpretato da Pauline LaMonde e Dominique Santos. Film per anni introvabile. La serie di “The Book of Boba Feet” si vedrà su Disney+ solo dal 29 dicembre. Uffa.

ole' 1

 

Stasera in chiaro avete una buona versione del 1994 di “Piccole donne” di Louis M. Alcott diretta da Gillian Armstrong con Wynona Ryder, Susan Sarandon, Trini Alvarado, e le giovanissime Kirsten Dunst e Claire Danes. Su Iris alle 21 il thrillerone con Wesley Snipes “Passenger 57 – Terrore ad alta quota” di Kevin Hooks. Il mio lato più trash spinge forte su “Olé”, uno dei primi cinepanettoni dei Vanzina con Massimo Boldi appena uscito dal regno di Aurelio De Laurentiis e non più in coppia con Christian.

con air

 

Ci sono però Vincenzo Salemme, Enzo Salvi, la grande Daryl Hannah, Natalia Estrada e la bomba sexy Francesca Lodo (ma chi era, accidenti?). Ricordo che non era male, malgrado qualche battuta pesante “Ha visto più piselli lei del minestrone de mi nonna”. Ci fu, all’epoca, anche una grana politica, come scrivevo sul “Manifesto”: “Ma come? Ci abbiamo messo anni a sdoganare i Vanzina e a farli diventare se non di sinistra, diciamo almeno progressisti, e ora l'Unione, come un sol uomo (Mastella però non ha detto come la pensa...), si scaglia contro Olé, ultima fatica cinepanettonistica vanziniana, e chiede che il film venga addirittura bandito dagli schermi Rai?”.

 

machete

 

Lo trovate su Cine 34 alle 21. Su Canale 20 alle 21, 05 invece torna Jennifer Lawrence come Katniss Everdeen in “Hunger Games: La ragazza di fuoco” di Francis Lawrence con Elizabeth Banks, Josh Hutcherson, Woody Harrelson, Donald Sutherland e perfino il poro Philip Seymour Hoffman. E’ il secondo capitolo della trilogia scritta da Suzanne Collins, molto più ricco e spettacolare del precedente. Una canzona dei Coldplay, abiti di Alexander McQueen e Jean-Paul Gaultier. Decisamente un film sprecone e meno interessante del primo, che era più vicino al mondo povero e violento di “Winter’s Bone”, il film che fece di Jennifer Lawrence una star.

la leggenda di un amore

 

Su Rai Movie alle 21, 10 arriva un film che tutti i trentenni amano molto, “Master&Commander. Sfida ai confini del mare” di Peter Weir con Russell Crowe nei panni del capitano Jack Aubrey al comando della sua nave, la Suprise, che sfida la fregata napoleonica Acheron. Ci sono anche Paul Bettany, James D’Arcy. Grande film marinaro di Peter Weir. Ci sarebbero anche il mitico “Machete” di Robert Rodriguez con Danny Trejo che non la smette di lanciar coltelli, Michelle Rodriguez, il secondo film dei maghi mano lesta, “Now You See Me 2” di Jon M. Chu con Jesse Eisenberg, Mark Ruffalo, Woody Harrelson, Daniel Radcliffe, Italia 1 alle 21, 20.

piccole donne

 

Rai Due propone alle 21, 20 il sentimentalone sconosciuto con viaggio nel futuro “Un Natale senza tempo” del canadese Ron Oliver con Erin Cahill e Ryan Paevey. Mai visto da nessuno. In un trionfo di film con Nicolas Cage in prima serata avete l’action “Con Air” di Simon West su Rai 4 alle 21, 20 e il più tranquillo “The Family Man” di Brett Ratner con Téa Leoni, Don Cheadle, Rete 4 alle 21, 25. Non era affatto male la Cenerentola di Drew Barrymore di “La leggenda di un amore” di Andy Tennant con Anjelica Huston, cattivissima, e Dougray Scott, Nove alle 21, 30.

 

lo straordinario viaggio di t.s. spivet 2

 

In seconda serata avete un mare di repliche, compreso “Bohemian Rhapsody” di Bryan Singer con Rami Malek su Rai Movie alle 23, 35.. Non male però lo stracultissimo “Mangia prega ama” di Ryan Murphy con Julia Roberts con Julia Roberts scrittrice in crisi in giro tra Italia, India, Indonesia, La7 alle 23, 10. Ci sono anche James Franco, Javier Bardem, Billy Crudup, Viola Davis. Ricordo più accattivante il fantasy “lo straordinario viaggio di T.S. Spivet” di Jean-Pierre Jeunet con Kyle Catlett, Helena Bonham Carter, Judy Davis. Al Festival di Roma, il regista si scagliò contro il potente Harvey Weinstein, ancora non colpito dai processi del #metoo, reo di avergli massacrato un film da 33 milioni di dollari per l’uscita in America.

 

passenger 57 – terrore ad alta quota

Attenti al titolo. T.S., la T sta per il glorioso capo indiano Tecumseh, e la S per Sparrow, passerotto, è un bambino di 10 anni, interpretato dal prodigioso Kyle Catlett, che vive con i suoi genitori, un padre cowboy, Calum Keith Rennie, e una mamma scienziata, una strepitosa Helena Bonham Carter, e la sorella maggiore, Niamh Wilson, in un ranch nel Montana. Piccolo inventore, ha costruito una macchina a moto perpetuo che gli ha fatto vincere il premio Baird dallo Smithsonian Institute di Washington. E dovrebbe andare a prenderlo, rivelando così di avere solo 10 anni. Ma non è il suo unico problema, visto che in un incidente, avvenuto solo un anno prima, è morto il suo fratello gemello, Layton, del tutto diverso da lui e molto legato al padre. Una delizia di film. Ingiustamente massacrato da Weinstein.

 

un amico molto speciale

Ottimo anche il Babbo Natale Movie “Un amico molto speciale” di Alexandre Coffre con Tahar Rahim, Babbo Natale ladro, e il piccolo Victor Cabal,  prodotto dalla potente Quad di “Quasi amici” e “Sotto il vulcano”, scritto da Rachel Palmieri e Fabrice Carazo, e poi riadattato con l’aiuto del produttore Laurent Zetoun e di mani più esperte come Yann Gromb. Tipico esempio di come costruire una commedia natalizia di successo per tutta la famiglia. Solo pochi elementi. Un bambino, il piccolo Victor Cabal, favoloso. Un solo vero attore, il Tahar Rahim superstar internazionale dopo “Il profeta” e “Il passato”, qui al suo esordio brillante. E un set eccezionale come i tetti e le case di Parigi la notte di Natale. L’incredibile è che nelle mani della Quad e di Alexandre Coffre tutto questo funziona perfettamente.

 

golia e il cavaliere mascherato

 

Nella notte torna il biopic sulla pornostar Linda Lovelace, “Lovelace” di Rob Epstein e Jeffrey Friedman con Amanda Seyfried e James Franco, il vecchio glorioso “Il ragazzo del pony express” di Franco Amurri con Jerry Calà e Isabella Ferrari, Cine 34 alle 00, 55. Rai Uno all’1, 40 presenta un capolavoro con Totò e Peppino, “La cambiale”, diretto da Camillo Mastrocinque.

 

now you see me 2

Ci sono anche Gassman, Sylva Koscina, Tognazzi, Giorgia Moll, ma è l’episodio al Tribunale con Totò e Peppino come fratelli Posalaquaglia a dominare su tutto. Cine 34 risponde alle 4, 25 con “I due marescialli” di Sergio Corbucci con Totò e De Sica. Non era male neanche “Louis De Funès e il nonno surgelato”, divertente commedia di Edouard Molinaro con De Funès, Michel Lonsdale, Claude Gensac. Tutto si chiude su Rai Movie alle 5 col mezzo peplum/mezzo avventuroso prodotto dai fratelli Misiano “Golia e il cavaliere mascherato”, assurdo mischione di genere diretto da Piero Pierotti con Mimmo Palmara e Alan Steel alias Sergio Ciani protagonisti, assieme alla bella Pilar Cansino lanciata come cugina di Rita Hayworth.

 

la cambiale

Mimmo Palmara ricordava Piero Pierotti, il regista, come un “autodidatta, ma piuttosto colto. Era un uomo pacato, ma sapeva il fatto suo. Fortunato Misiano, il produttore, invece, era una sagoma, mentre suo fratello Nino, che era il direttore di produzione, era molto preparato”. Golia è Alan Steel e Mimmo il Cavaliere Mascherato. Con mascherina.

9 lives of a wet pussyil ragazzo del pony expresslovelace 1neil young journeysbeing the ricardoshunger games la ragazza di fuococon air 1mangia prega ama 1lovelace the family man i due marescialli lo straordinario viaggio di t.s. spivet

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”