ritratto della signorina lieser di gustav klimt

DOVE C’È KLIMT, C’È MISTERO - SI STA TRASFORMANDO IN UN GIALLO IL RITROVAMENTO DI “RITRATTO DELLA SIGNORINA LIESER”, IL QUADRO DI KLIMT SCOMPARSO UN SECOLO FA E ORA MESSO ALL’INCANTO DALLA CASA D’ASTE IMKINSKY: PER ANNI IL FIGLIO DI MARGARETHE LIESER HA CERCATO LA TELA SENZA MAI RIUSCIRE A TROVARLA, MA ORA DOPO LA SUA MORTE IL QUADRO È SBUCATO FUORI, PER DI PIU' CON ALCUNE INCONGRUENZE: PER LA CASA D’ASTE NEL QUADRO NON È RAFFIGURATA MARGARETHE, MA SUA CUGINA. GLI ESPERTI DI KLIMT STRANAMENTE NON SONO STATI INTERPELLATI…

Estratto dell’articolo di Tonia Mastrobuoni per “la Repubblica”

 

ritratto della signorina lieser di gustav klimt 7

Nel 1917 Margarethe Constance Lieser è costretta a posare per nove volte nello studio viennese di Gustav Klimt. La diciottenne dai grandi occhi bruni viene dipinta su uno sfondo arancione, il vestito è un profluvio di colori: il quadro è uno degli ultimi capolavori di Klimt, commissionato dai genitori di Margarethe, i Lieser. Una famiglia della grande borghesia industriale dell’impero austroungarico; sono ebrei convertiti al cattolicesimo.

All’inizio del 1918, Gustav Klimt muore. E il “Ritratto della signorina Lieser” viene consegnato, incompiuto, alla famiglia, per poi sparire nel nulla.

 

Nei cataloghi resta per un secolo una foto in bianco e nero, il pallido ricordo di un oggetto legato al tragico destino di una famiglia costretta negli anni Trenta a fuggire dai nazisti.

ritratto della signorina lieser di gustav klimt 6

Il figlio di Margarethe, il finanziere William de Gelsey, non si rassegna a quella sparizione: cerca disperatamente di rintracciare il ritratto di sua madre, soprattutto a partire dagli anni ‘80. […]

 

Nel 2021, William de Gelsey muore. E nel testamento lascia una strana nota.

Chiede agli eredi – non ha figli: il lascito è affidato a un trust – di «recuperarlo ». E prima di morire continua a ripetere che «quando non ci sarò più, il quadro salterà fuori». E infatti.

A fine gennaio 2024 una notizia- bomba fa il giro del mondo. Il “Ritratto della signorina Lieser” è stato ritrovato. L’annuncio arriva non da Sotheby’s o da Christie’s, ma da una piccola casa d’aste austriaca: imKinsky. È un ritrovamento sensazionale, e l’asta è annunciata per il 24 aprile. Si parte da 30 milioni di euro, ma gli esperti stimano che potrebbe essere ceduto per 70 milioni o più.

 

ritratto della signorina lieser di gustav klimt 5

Il punto, però, per parafrasare Manzoni, è che questo quadro non s’ha da vendere. Almeno, finché l’origine e l’identità non ne siano definitivamente chiarite. Perché, oltre all’incredibile ritrovamento, imKinsky annuncia una novità che sconvolge gli storici. E che sta trasformando l’intera vicenda in un giallo.

La donna ritratta nel quadro non sarebbe Margarethe, ma Helene: sua cugina. Il quadro non sarebbe stato commissionato da Silvia Lieser, bensì da sua cognata Henriette, detta Lilly, deportata nel 1942 dai nazisti e morta a Riga, forse fucilata dai nazisti, forse assassinata l’anno successivo ad Auschwitz.

 

ritratto della signorina lieser di gustav klimt 4

Le incongruenze di questo improvviso cambio di identità della “signorina” di Klimt sono tante. L’ignoto che ha affidato il ritratto a imKinsky ha confessato al proprietario della casa d’aste, Ernst Ploil, che ci sono «problemi che riguardano la provenienza». E sul sito di imKinsky non si rintraccia alcun accenno a un team di ricerca per rintracciare l’origine della tela, come avviene di solito. […]

 

la cancellazione del quadro di klimt da una mostra del 1926

Tobias G. Natter è tra i maggiori esperti di Klimt al mondo. Nel 2012 è uscito il suo monumentale catalogo completo delle tele del genio dello Jugendstil, dove il ritratto figura ancora in bianco e nero. Lo storico dell’arte lo aggiornerà, ci racconta, ma aggiunge: «Non vedo alcuna ragione per cambiarne l’identità». Il caso di Margarethe si è arricchito di un elemento opaco: «Perché non sono stati volutamente interpellati gli esperti di Klimt, come ogni casa d’aste internazionale farebbe, in un caso del genere?».

Né a Natter né a un altro grande studioso del maestro dello Jugendstil, Alfred Weidinger, è stato chiesto un parere.

 

Inoltre «esistono tre prove essenziali e indipendenti tra di loro che dimostrano l’identità della donna: è Margarethe. Una proviene dal figlio del più importante collezionista di Klimt a Vienna, Erich Lederer, l’altra è la testimonianza della cognata di Margarethe. Le chiesero due volte, nel 1984, chi fosse la donna ritratta, e lei rispose sempre: Margarethe. E poi c’è l’ossessiva ricerca del figlio banchiere William.

ritratto della signorina lieser di gustav klimt 2

Per me – conclude Natter – la plausibilità è travolgente: William è il figlio della donna ritratta. Che è Margarethe Constance Lieser».

 

A infittire il mistero ci sono le imprecisioni e le omissioni nel catalogo della casa d’aste. Repubblica ha rinvenuto la “Dichiarazione del patrimonio” della presunta committente del ritratto, Henriette Lieser.

È la lista dettagliata degli averi imposta nel 1938 agli ebrei di Vienna, dopo l’Anschluss di Hitler. C’è un elenco minuzioso di tazze, barattoli, anelli con zaffiri o poltrone, persino sei quadri appesi nell’appartamento di Vienna, oltre a «riproduzioni di quadri» custoditi in una villa. Ma non c’è alcuna traccia del grande ritratto di Klimt. Impensabile “omettere” un dettaglio del genere, per una donna ebrea. […]

margarethe constance lieser

Un’altra incongruenza riguarda una retrospettiva di Klimt citata dal catalogo Kinsky in cui sarebbe stata esposta la “Signorina Lieser”, nel 1926. Un documento ottenuto da Repubblica dimostra invece che il gallerista, Otto Kallir-Nirenstein, la avesse cancellata dai quadri da esporre.

 

Insomma, l’unica prova che la casa d’aste cita per il cambio d’identità della donna è una cartella d’archivio che attribuisce il quadro a una proprietaria che vive all’indirizzo di Henriette. Ma è un documento redatto ex post, nel 1942 o dopo.

 

La questione di fondo è: perché è stata cambiata l’identità del quadro senza consultare gli esperti? C’è chiarezza sui passaggi di proprietà avvenuti nell’ultimo secolo? Il ritratto è stato a un certo punto sottratto illegittimamente alla famiglia durante il nazismo? […]

ritratto della signorina lieser di gustav klimt 1ritratto della signorina lieser di gustav klimt 3

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?