deepfake

ECCO UNA GUIDA PER CAPIRE SE UNA FOTO O UN VIDEO SONO REALI O MANIPOLATI - PER NON FARSI INGANNARE DAI “DEEPFAKES”, CI SONO MOLTE APP E STRUMENTI DISPONIBILI ONLINE - PER RICERCHE APPROFONDITE “TINEYE” È ANCORA PIÙ PRECISO DI GOOGLE, OLTRE A ELENCARE I SITI WEB IN CUI SONO COMPARSI I CONTENUTI, IL MOTORE DI RICERCA RIESCE ANCHE A DATARE LE IMMAGINI…

il deep fake della gioconda 1

Marco Tonelli per www.lastampa.it

 

A fine maggio è stato pubblicato un video di Nancy Pelosi in stato di ubriachezza. In realtà si trattava di un falso: manipolato e rallentato, in modo da far sembrare che la speaker della Camera fosse in evidente stato di confusione. Qualche giorno dopo è stata diffusa un’altra clip, con protagonista Mark Zuckerberg che descrive i retroscena inquietanti di Facebook. Anche questo era un falso.

zuckerberg

 

Si tratta del fenomeno deepfakes: una serie di software in grado di sovrapporre più immagini e clip insieme, basati su algoritmi di intelligenza artificiale. Allo stesso tempo, la rete è disseminata di immagini false, realizzate con programmi di ritocco fotografico o che ritraggono i personaggi in modo da estraniarli dal contesto reale in cui sono state scattate le foto. Per difendersi dall’enorme diffusione di contenuti non veritieri o comunque non combacianti con la realtà, in rete esistono diverse app e strumenti online.

LO SCAN DI UNA IMMAGINE MODIFICATA

 

CHI È STATO IL PRIMO?

Se si vuole capire l’origine di un’immagine, forse è il caso di affidarsi a Google Immagini. Basta scaricare il contenuto e ricercarlo nel servizio. Se si ha tempo e voglia si può identificare anche il sito web in cui è stata utilizzata per la prima volta, oppure il proprietario dei diritti dell’immagine. Per ricerche più approfondite invece, TinEye è ancora più preciso di Google, oltre a elencare i siti web in cui sono comparsi i contenuti, il motore di ricerca riesce anche a datare le immagini.

 

VERO O FALSO? CHIEDILO AI METADATI

Senza affidarsi a motori di ricerca e servizi vari, è importante sapere che ogni foto è dotata di metadati. In poche parole, si tratta di informazioni sulla macchina fotografica utilizzata, sulla data in cui è stata scattata la foto o di specifiche più tecniche: come l’apertura, la velocità dello scatto o il bilanciamento del bianco.

 

samsung living portraits 5

Attraverso il cosiddetto protocollo Exif, i metadati vengono aggiunti al file JPEG o TFF. Queste informazioni però, possono essere facilmente eliminate dal file. In questo caso, può essere d’aiuto l’app Fake Image Detector, che oltre a visualizzare i metadati, riesce a capire se lo scatto è stato alterato digitalmente (può succedere in caso di condivisione dell’immagine sui social) oppure se è stata modificato con software come Photoshop. L’app poi, ha un’altra funzionalità che permette di comprendere se un’immagine è stata alterata: scannerizza l’immagine e identifica le porzioni con diversi livelli di compressione.

 

Oltre alle foto, la nuova frontiera della falsificazione è sul video. Il fenomeno del deep fakes è relativamente recente, ma molto diffuso. Stiamo parlando di software che riescono a estrarre sezioni di un filmato e mischiarle con altre. La particolarità di questi programmi sta nella capacità di riuscire ad adattare una porzione con l’altra. Ad esempio, la tecnica più comune è quella del cosiddetto “Face Swap”: lo scambio di volti.

 

nancy pelosi copia

Questa tipologia di contenuti però, è caratterizzata da una certa incongruenza tra le diverse parti del soggetto filmato: ad esempio i capelli non si incastrano alla perfezione sulla nuca. Allo stesso tempo, la maggior parte dei video non sono troppo lunghi. Infatti, il sistema non è ancora in grado di gestire filmati più complessi. Infine, un altro aspetto da tenere in considerazione è il suono.

 

In molti casi, l’audio corrisponde in maniera parziale all’immagine, quindi la sincronizzazione non è sempre ottimale. Al momento non esistono software e app in grado di identificare un video deep fakes, ma si tratta solo di questione di tempo. Ad esempio, due ricercatori della New York State University di Albany hanno sviluppato un sistema basato sull’intelligenza artificiale, per identificare i filmati. Anche Facebook e perfino l’esercito Usa sono al lavoro su tecnologie di questo tipo.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?