aumentano i prezzi delle materie prime

ALLA FINE LE SANZIONI VANNO IN CULO ANCHE A NOI - IL CONFLITTO IN UCRAINA STA METTENDO IN SERIA DIFFICOLTÀ SETTORI INDUSTRIALI STRATEGICI COME L'HI-TECH, IL COMPARTO AEROSPAZIALE E QUELLO DELLO SVILUPPO ENERGETICO SOSTENIBILE PER LA FORNITURA DI MATERIE PRIME - L'ITALIA DEVE ALLA RUSSIA 107 MILIARDI DI EURO PER LA FORNITURA DI PALLADIO, RODIO, PLATINO E ALLUMINIO PRIMARIO - PER DIMINUIRE LA NOSTRA DIPENDENZA DALLA RUSSIA, SI DOVRANNO STRINGERE SEMPRE PIÙ ACCORDI CON LA CINA - L'ALTERNATIVA SAREBBE…

Daniele Dell’Orco per “Libero quotidiano”

 

materie prime

Il boomerang delle sanzioni alla Russia sta già colpendo le economie dei Paesi occidentali e l'Italia è certamente tra i più esposti. Col passare del tempo e con l'inasprimento delle stesse sanzioni la situazione è destinata a peggiorare. Uno studio di The European House-Ambrosetti, commissionato da Erion, il più importante Sistema multi-consortile italiano di Responsabilità Estesa del Produttore per la gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettronici, lancia l'allarme sulla carenza di materie prime critiche (CRM) essenziali per lo sviluppo di settori ritenuti strategici per la nostra economia.

 

produzione alluminio

La produzione industriale italiana dipende, infatti, per 564 miliardi (circa un terzo del Pil) dall'importazione di materie prime critiche extra-Ue. Di conseguenza, il conflitto russo-ucraino ha fatto emergere in questo settore un'esposizione dell'Italia verso la Russia di quasi 107 miliardi legati alla fornitura di palladio (35%), rodio (33%), platino (28%) e alluminio primario (11%). In questo modo, settori industriali strategici e soprattutto più che mai attuali come l'hi-tech, il comparto aerospaziale e quello dello sviluppo energetico sostenibile sono in seria difficoltà.

 

produzione rame

Lorenzo Tavazzi, partner The European House di Studio Ambrosetti, puntualizza che «le materie prime critiche, oltre a essere fondamentali per numerose attività industriali, sono anche un prerequisito essenziale per lo sviluppo di settori innovativi e ad alto potenziale, in quanto utilizzate nelle turbine eoliche, nei pannelli fotovoltaici e nelle batterie». E oltre all’impatto negativo per economia e investimenti futuri, si rischiano delle implicazioni di carattere politico davvero paradossali.

 

crisi materie prime 3

Per diminuire la nostra dipendenza dalla Russia, ad esempio, si dovranno stringere sempre più le maglie con la Cina, già ora il primo fornitore di materie prime critiche in Europa (44% del totale) e principale esportatore dell’Ue di terre rare (98% del totale, da cui dipendono 50 miliardi della produzione industriale italiana).

 

crisi materie prime 2

La tendenza inaugurata dalla Russia a stimolare la produzione strategica di beni essenziali, allora, potrebbe diventare necessaria anche in Italia. Almeno per quanto riguarda le “Crm”. Come fare, visto che il nostro non è un Paese così ricco di queste risorse? Riciclando. Con 55,5 milioni di tonnellate prodotte a livello globale nel 2020 e una previsione di crescita al 2030 pari a 75 milioni, i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) da cui si possono ricavare materie prime critiche, rappresentano un’importante fonte alternativa di approvvigionamento.

 

crisi materie prime 4

 Diventa, quindi, strategico, migliorare il riciclo dei rifiuti tecnologici specie se si considera che nel 2021 solo il 39,4% di questiè stato riciclato correttamente. Riciclando di più e meglio, sarebbe possibile coprire fino all’11% del fabbisogno di materiali importati dalla Cina. Per farlo, conclude lo studio, è necessario adeguare la disciplina di raccolta dei prodotti tecnologici, incentivare i meccanismi di raccolta e semplificare le procedure autorizzative per i cosiddetti “ecopoint”.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…