stadio meazza san siro stadio boeri balich arup novembre milan inter

GIU’ LE MANI DA SAN SIRO - IL CONSIGLIO COMUNALE DI MILANO NON VUOLE IL NUOVO STADIO DI MILAN E INTER: CONTRARI E INDECISI SONO PIÙ DELLA METÀ - A METÀ OTTOBRE CI SARÀ IL VOTO CONSILIARE CHE DICHIARERÀ O MENO "L'INTERESSE PUBBLICO" DEL PROGETTO - PER INTER E MILAN RIQUALIFICARE SAN SIRO NON CONVIENE: ECCO PERCHE’ – LA DAGO-ANTICIPAZIONE

DAGOESCLUSIVO! – ECCO LE IMMAGINI CHE TUTTA MILANO VORREBBE VEDERE! 

https://www.dagospia.com/rubrica-30/sport/dagoesclusivo-ndash-ecco-immagini-che-tutta-milano-vorrebbe-vedere-214689.htm

 

 

 

il progetto di boeri novembre balich arup per il nuovo stadio meazza

IL CONSIGLIO COMUNALE DI MILANO NON VUOLE IL NUOVO STADIO DI MILAN E INTER

Sara Monaci per il Sole 24 Ore

 

 

Fare i conti senza l' oste. Un vecchio modo di dire che si addice alla vicenda, per ora mediatica, della realizzazione del nuovo stadio di Inter e Milan a Milano, con conseguente abbattimento di San Siro. Se infatti dal piano mediatico ci spostiamo a quello politico, si scopre che in consiglio comunale ad oggi le due squadre non avrebbero numeri certi per passare dalla teoria ai fatti. Dei 48 consiglieri, ad oggi 20 si esprimono con chiarezza per il no; 7 si dichiarano tendenzialmente non favorevoli; 19 indecisi e aperti al dialogo; 2 favorevoli, di cui uno manifestamente.

 

il progetto di boeri novembre balich arup per il nuovo stadio meazza 2

Si tratta di Stefano Parisi, lo sfidante di Giuseppe Sala alle ultime elezioni amministrative, alla guida dell' allora coalizione di centrodestra. È stato lui a definire il nuovo progetto un' occasione per la città di crescere, da realizzare senza indugi. Gli altri consiglieri invece si sono dimostrati ben più tiepidi, soprattutto di fronte all' incalzante campagna mediatica voluta dalle squadre, che li ha in qualche modo scavalcati. Nettamente contrari la Lega e le liste civiche di sinistra; negativi anche i membri di Forza Italia (tranne un' eccezione). Molti indecisi nel Pd e nelle altre liste civiche.

 

Queste ultime settimane sono state decisive. Se da una parte i vertici delle società calcistiche hanno incontrato per la prima volta i capigruppo il 18 settembre, dall' altra già circolavano sotto forma di anticipazioni i disegni dei progetti. Dopo qualche giorno sono usciti i rendering veri e propri dei due possibili stadi, ancora prima della presentazione ufficiale alla città da parte delle due squadre.

il progetto di boeri - novembre - balich - arup per il nuovo stadio meazza 3

Sono state mostrate due strutture, uno ad anelli e uno più squadrato (definito a "cattedrale"). Il tutto improntato a raccogliere consenso tra le persone prima ancora che a Palazzo Marino. Per la precisione i progetti, inizialmente, erano quattro, ma le squadre ne hanno scartati due, anche questo senza coinvolgere i politici locali, che ancora chiedono trasparenza su questo fronte.

 

Fuga di notizie o regia ben precisa, difficile dirlo. Il risultato è stato però raggiunto: il dibattito sui giornali si è spostato dal possibile restyling di San Siro alla ricerca di dettagli sulle nuove possibili strutture e sul nuovo quartiere. Per Inter e Milan, chiaramente riqualificare San Siro non conviene, anche se da Palazzo Marino era questa la richiesta principale.

il progetto di boeri novembre balich arup per il nuovo stadio meazza 1

 

Il costo sarebbe pari a 510 milioni, per una durata di 5-6 anni, con il rischio peraltro di non essere pronti per la cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali 2026; la nuova struttura costerebbe invece 650 milioni e sarebbe pronta fra 3 anni. Il dibattito fra le due alternative non si è quindi neppure aperto.

 

Non solo. Le due squadre hanno detto che un diniego di Milano comporterebbe un possibile trasferimento a Sesto San Giovanni, nell' ex area Falck, dove l' ad Giuseppe Bonomi ha già manifestato il suo consenso. E hanno pure confezionato, sostituendosi ai partiti, un sondaggio a uso dei politici, in cui si sottolinea che chi dice no allo stadio rischia di perdere voti.

progetti nuovo san siro

 

I consiglieri comunali hanno reagito ognuno a modo suo: qualcuno, più a sinistra, ha disertato il primo incontro con le squadre (precisamente Basilio Rizzo); qualcuno continua a dire di partire da una valutazione di San Siro; altri parlano di «riflessione aperta», come il capogruppo del Pd Filippo Barberis. Pierfrancesco Maran, assessore all' Urbanistica, spiega: «non vorrei posizioni preconcette, ma dobbiamo entrare nel merito. Sono certo che nessun consigliere potrà essere tirato per la giacchetta».

 

san siro

Ecco il percorso. A metà ottobre ci sarà il voto consiliare che dichiarerà o meno "l' interesse pubblico" del progetto. Prima Palazzo Marino approverà entro il 15 ottobre il Pgt, poi sarà la volta dello stadio.

 

La legge sugli stadi non prevede l' obbligo di passare dal consiglio comunale in questa fase preliminare, tuttavia l' amministrazione ha preferito avere un via libera in modo inequivoco. La giunta poi darà il suo parere sulla base dell' indirizzo avuto dai consiglieri.

SAN SIRO

Bisogna infine considerare un' ultima variabile: i lavori per il nuovo stadio dovrebbero partire all' inizio del 2021, a ridosso della campagna elettorale per le prossime amministrative.

san sirobeppe sala 3san siro progettosan siro milan

 

beppe sala 5san sirosan siro intersan siro

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…