graham greene terzo uomo

IL GRANDE EQUIVOCO DA CUI NACQUE UN CAPOLAVORO - LO SCRITTORE GRAHAM GREENE EBBE L'INCARICO DI SCRIVERE LA SCENEGGIATURA DEL "TERZO UOMO" DI CAROL REED: PER SUO METODO DI LAVORO COMINCIÒ BUTTANDO GIÙ UN ROMANZO BREVE CHE DIVENNE UN PICCOLO GIOIELLO - TUTTE LE STORIE SONO AMBIENTATE IN UN...

Mariarosa Mancuso per “Robinson - la Repubblica

 

il terzo uomo di graham greene

I bravissimi non hanno paura di dare tutto il merito a qualcun altro. Graham Greene ebbe l'incarico di scrivere la sceneggiatura del Terzo uomo: per suo metodo di lavoro cominciò buttando giù un romanzo breve, e poi dichiarò «il film di Carol Reed è venuto meglio».

 

Il regista Carol Reed celebrò il produttore Alexander Korda, che dopo il successo di Idolo infranto gli aveva proposto di lavorare un'altra volta con Greene (i produttori hanno fatto tante cose buone, purtroppo nel luogo comune restano i cattivi che rovinano i capolavori).

 

graham greene 8

Produttore, regista e sceneggiatore concordano sulla bravura di Orson Welles e sulla brillantezza dei suoi dialoghi aggiunti, tra cui la battuta sulla Svizzera, i 500 anni di pace e l'orologio a cucù.

 

Welles farà notare più tardi che non era affatto sua, l'aveva letta su un calendario ungherese. Il terzo uomo non è un canovaccio, neppure una "novelization" scritta a posteriori, come le quattrocento pagine che Quentin Tarantino ha pubblicato due anni dopo il film C'era una volta a Hollywood.

 

È un piccolo gioiello romanzesco che qua e là gioca con l'arte di scrivere romanzi, e sbeffeggia l'antipatica divisione tra scrittori di serie A e scrittori di serie B: se sono bravi, che differenza fa?

 

graham greene 7

Rollo Martins - conosciuto come Buck Dexter dai lettori dei suoi non eccelsi romanzi western - arriva nella Vienna del 1948 per incontrare l'amatissimo amico d'infanzia Harry Lime. E viene scambiato per Benjamin Dexter, scrittore da pompose conferenze al British Council.

 

graham greene 6

Lo caricano in macchina davanti all'hotel Sacher, incuranti delle sue proteste lo conducono davanti al pubblico, il presentatore della serata letteraria Crabbins traccia «un quadro lucido, corretto e imparziale della narrativa contemporanea». Poi arriva il momento del dibattito. E delle gag.

 

graham greene 5

«Martins non capì una virgola delle prime domande», scrive Greene. Il maestro di cerimonie si intromette e per un po' salva la faccia dell'ospite confuso (non vedeva l'ora di dire la sua, succede spesso in questi casi).

 

Poi la situazione precipita, il pubblico chiede il titolo del futuro romanzo, il nome dei maestri, altre cose bizzarre: «Forse potrebbe dire qualcosa sul flusso di coscienza».

 

Risposta: «Il flusso di che?». Finisce con la firma delle copie, gli astanti perplessi leggono: «B. Dexter, autore del Cavaliere solitario di Santa Fé». «Tutto qui?» pensa Rollo Martins: questo fanno gli scrittori lodati e celebrati più di me? L'imbarazzo di Rollo Martins - nel film si chiama Holly, alle orecchie dell'attore Joseph Cotten "Rollo" suonava effeminato - finisce con l'irruzione della polizia militare.

 

graham greene 4

Sa che sono sulle sue tracce, da un po' va in giro a far domande sull'amico Harry Lime, ufficialmente seppellito pochi giorni prima al cimitero di Vienna. Il terreno era così gelato per spaccarlo avevano usato trapani elettrici. Questa la scintilla che diede avvio al romanzo, scrive Graham Greene: un uomo che dopo il suo funerale viene visto tra la folla dello Strand. Il resto era da inventare.

 

I romanzi di Graham Greene - non importa loro collocazione geografica - sono tutti ambientati a "Greeneland": un territorio politicamente instabile con un passato migliore, se non glorioso, corredato da un intreccio di complicanze morali e cupaggini esistenziali.

 

graham greene 3

La Vienna del 1948 - quattro settori controllati da americani, russi, francesi e inglesi - era perfetta senza bisogno di ritocchi o esagerazioni. Alcool per consolarsi nei locali notturni orientaleggianti, e qualche ragazza.

 

Rollo Martins in materia ha la sua nonchalance: «Declassava le donne a 'incidenti' che capitavano senza che lui ci mettesse un briciolo di volontà, più o meno come le catastrofi naturali appaiono agli occhi di un assicuratore».

 

Rollo Martins era stato convocato da Harry Lime per scrivere articoli sugli aiuti ai rifugiati. Arriva a Vienna poco prima del funerale (a casa dell'amico, conosciuto fin dai tempi della scuola, trova un nastro nero sulla maniglia).

 

graham greene 2

Investito da una macchina, gli dicono. La ricostruzione non lo convince, comincia a interrogare i pochi testimoni. Al funerale conosce il colonnello Calloway, qui in veste di narratore che garantisce di non avere inventato neanche una battuta.

 

Nel film di Carol Reed, Harry Lime appare dopo che per tre quarti d'ora tutti hanno solo parlato di lui. Orson Welles non poteva desiderare ruolo più lusinghiero (e un regista bravo come Carol Reed che non cede ai flashback).

 

graham greene 1

Nel romanzo, ha la sua grande entrata a pagina 131 (ne mancano 30 alla fine). Rollo Martins scorge un uomo in strada, potrebbe essere una spia della polizia, o qualcuno che lo segue perché si impiccia di affari delicati. In un appartamento qualcuno apre una tenda; «Il fascio di luce che cadde nella stradina illuminò i lineamenti di Harry Lime».

 

L'eccelsa bravura di Graham Greene fa sparire quasi subito il redivivo Lime, di cui solo più avanti conosceremo il cinismo e le malefatte. Vienna in rovina sotto la ruota del Prater appare ancora più cupa dopo una visita nel sottosuolo.

 

Giù nelle fogne, che a Rollo Martins si mostrano con acque più limpide del fangoso Danubio. Un altro elemento che contribuisce al disegno di Greeneland. Un altro scenario che Graham Greene (dopo averlo scoperto per caso) racconta sulla pagina come se ci avesse vissuto un bel pezzo di vita.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…