graham greene terzo uomo

IL GRANDE EQUIVOCO DA CUI NACQUE UN CAPOLAVORO - LO SCRITTORE GRAHAM GREENE EBBE L'INCARICO DI SCRIVERE LA SCENEGGIATURA DEL "TERZO UOMO" DI CAROL REED: PER SUO METODO DI LAVORO COMINCIÒ BUTTANDO GIÙ UN ROMANZO BREVE CHE DIVENNE UN PICCOLO GIOIELLO - TUTTE LE STORIE SONO AMBIENTATE IN UN...

Mariarosa Mancuso per “Robinson - la Repubblica

 

il terzo uomo di graham greene

I bravissimi non hanno paura di dare tutto il merito a qualcun altro. Graham Greene ebbe l'incarico di scrivere la sceneggiatura del Terzo uomo: per suo metodo di lavoro cominciò buttando giù un romanzo breve, e poi dichiarò «il film di Carol Reed è venuto meglio».

 

Il regista Carol Reed celebrò il produttore Alexander Korda, che dopo il successo di Idolo infranto gli aveva proposto di lavorare un'altra volta con Greene (i produttori hanno fatto tante cose buone, purtroppo nel luogo comune restano i cattivi che rovinano i capolavori).

 

graham greene 8

Produttore, regista e sceneggiatore concordano sulla bravura di Orson Welles e sulla brillantezza dei suoi dialoghi aggiunti, tra cui la battuta sulla Svizzera, i 500 anni di pace e l'orologio a cucù.

 

Welles farà notare più tardi che non era affatto sua, l'aveva letta su un calendario ungherese. Il terzo uomo non è un canovaccio, neppure una "novelization" scritta a posteriori, come le quattrocento pagine che Quentin Tarantino ha pubblicato due anni dopo il film C'era una volta a Hollywood.

 

È un piccolo gioiello romanzesco che qua e là gioca con l'arte di scrivere romanzi, e sbeffeggia l'antipatica divisione tra scrittori di serie A e scrittori di serie B: se sono bravi, che differenza fa?

 

graham greene 7

Rollo Martins - conosciuto come Buck Dexter dai lettori dei suoi non eccelsi romanzi western - arriva nella Vienna del 1948 per incontrare l'amatissimo amico d'infanzia Harry Lime. E viene scambiato per Benjamin Dexter, scrittore da pompose conferenze al British Council.

 

graham greene 6

Lo caricano in macchina davanti all'hotel Sacher, incuranti delle sue proteste lo conducono davanti al pubblico, il presentatore della serata letteraria Crabbins traccia «un quadro lucido, corretto e imparziale della narrativa contemporanea». Poi arriva il momento del dibattito. E delle gag.

 

graham greene 5

«Martins non capì una virgola delle prime domande», scrive Greene. Il maestro di cerimonie si intromette e per un po' salva la faccia dell'ospite confuso (non vedeva l'ora di dire la sua, succede spesso in questi casi).

 

Poi la situazione precipita, il pubblico chiede il titolo del futuro romanzo, il nome dei maestri, altre cose bizzarre: «Forse potrebbe dire qualcosa sul flusso di coscienza».

 

Risposta: «Il flusso di che?». Finisce con la firma delle copie, gli astanti perplessi leggono: «B. Dexter, autore del Cavaliere solitario di Santa Fé». «Tutto qui?» pensa Rollo Martins: questo fanno gli scrittori lodati e celebrati più di me? L'imbarazzo di Rollo Martins - nel film si chiama Holly, alle orecchie dell'attore Joseph Cotten "Rollo" suonava effeminato - finisce con l'irruzione della polizia militare.

 

graham greene 4

Sa che sono sulle sue tracce, da un po' va in giro a far domande sull'amico Harry Lime, ufficialmente seppellito pochi giorni prima al cimitero di Vienna. Il terreno era così gelato per spaccarlo avevano usato trapani elettrici. Questa la scintilla che diede avvio al romanzo, scrive Graham Greene: un uomo che dopo il suo funerale viene visto tra la folla dello Strand. Il resto era da inventare.

 

I romanzi di Graham Greene - non importa loro collocazione geografica - sono tutti ambientati a "Greeneland": un territorio politicamente instabile con un passato migliore, se non glorioso, corredato da un intreccio di complicanze morali e cupaggini esistenziali.

 

graham greene 3

La Vienna del 1948 - quattro settori controllati da americani, russi, francesi e inglesi - era perfetta senza bisogno di ritocchi o esagerazioni. Alcool per consolarsi nei locali notturni orientaleggianti, e qualche ragazza.

 

Rollo Martins in materia ha la sua nonchalance: «Declassava le donne a 'incidenti' che capitavano senza che lui ci mettesse un briciolo di volontà, più o meno come le catastrofi naturali appaiono agli occhi di un assicuratore».

 

Rollo Martins era stato convocato da Harry Lime per scrivere articoli sugli aiuti ai rifugiati. Arriva a Vienna poco prima del funerale (a casa dell'amico, conosciuto fin dai tempi della scuola, trova un nastro nero sulla maniglia).

 

graham greene 2

Investito da una macchina, gli dicono. La ricostruzione non lo convince, comincia a interrogare i pochi testimoni. Al funerale conosce il colonnello Calloway, qui in veste di narratore che garantisce di non avere inventato neanche una battuta.

 

Nel film di Carol Reed, Harry Lime appare dopo che per tre quarti d'ora tutti hanno solo parlato di lui. Orson Welles non poteva desiderare ruolo più lusinghiero (e un regista bravo come Carol Reed che non cede ai flashback).

 

graham greene 1

Nel romanzo, ha la sua grande entrata a pagina 131 (ne mancano 30 alla fine). Rollo Martins scorge un uomo in strada, potrebbe essere una spia della polizia, o qualcuno che lo segue perché si impiccia di affari delicati. In un appartamento qualcuno apre una tenda; «Il fascio di luce che cadde nella stradina illuminò i lineamenti di Harry Lime».

 

L'eccelsa bravura di Graham Greene fa sparire quasi subito il redivivo Lime, di cui solo più avanti conosceremo il cinismo e le malefatte. Vienna in rovina sotto la ruota del Prater appare ancora più cupa dopo una visita nel sottosuolo.

 

Giù nelle fogne, che a Rollo Martins si mostrano con acque più limpide del fangoso Danubio. Un altro elemento che contribuisce al disegno di Greeneland. Un altro scenario che Graham Greene (dopo averlo scoperto per caso) racconta sulla pagina come se ci avesse vissuto un bel pezzo di vita.

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...