graham greene terzo uomo

IL GRANDE EQUIVOCO DA CUI NACQUE UN CAPOLAVORO - LO SCRITTORE GRAHAM GREENE EBBE L'INCARICO DI SCRIVERE LA SCENEGGIATURA DEL "TERZO UOMO" DI CAROL REED: PER SUO METODO DI LAVORO COMINCIÒ BUTTANDO GIÙ UN ROMANZO BREVE CHE DIVENNE UN PICCOLO GIOIELLO - TUTTE LE STORIE SONO AMBIENTATE IN UN...

Mariarosa Mancuso per “Robinson - la Repubblica

 

il terzo uomo di graham greene

I bravissimi non hanno paura di dare tutto il merito a qualcun altro. Graham Greene ebbe l'incarico di scrivere la sceneggiatura del Terzo uomo: per suo metodo di lavoro cominciò buttando giù un romanzo breve, e poi dichiarò «il film di Carol Reed è venuto meglio».

 

Il regista Carol Reed celebrò il produttore Alexander Korda, che dopo il successo di Idolo infranto gli aveva proposto di lavorare un'altra volta con Greene (i produttori hanno fatto tante cose buone, purtroppo nel luogo comune restano i cattivi che rovinano i capolavori).

 

graham greene 8

Produttore, regista e sceneggiatore concordano sulla bravura di Orson Welles e sulla brillantezza dei suoi dialoghi aggiunti, tra cui la battuta sulla Svizzera, i 500 anni di pace e l'orologio a cucù.

 

Welles farà notare più tardi che non era affatto sua, l'aveva letta su un calendario ungherese. Il terzo uomo non è un canovaccio, neppure una "novelization" scritta a posteriori, come le quattrocento pagine che Quentin Tarantino ha pubblicato due anni dopo il film C'era una volta a Hollywood.

 

È un piccolo gioiello romanzesco che qua e là gioca con l'arte di scrivere romanzi, e sbeffeggia l'antipatica divisione tra scrittori di serie A e scrittori di serie B: se sono bravi, che differenza fa?

 

graham greene 7

Rollo Martins - conosciuto come Buck Dexter dai lettori dei suoi non eccelsi romanzi western - arriva nella Vienna del 1948 per incontrare l'amatissimo amico d'infanzia Harry Lime. E viene scambiato per Benjamin Dexter, scrittore da pompose conferenze al British Council.

 

graham greene 6

Lo caricano in macchina davanti all'hotel Sacher, incuranti delle sue proteste lo conducono davanti al pubblico, il presentatore della serata letteraria Crabbins traccia «un quadro lucido, corretto e imparziale della narrativa contemporanea». Poi arriva il momento del dibattito. E delle gag.

 

graham greene 5

«Martins non capì una virgola delle prime domande», scrive Greene. Il maestro di cerimonie si intromette e per un po' salva la faccia dell'ospite confuso (non vedeva l'ora di dire la sua, succede spesso in questi casi).

 

Poi la situazione precipita, il pubblico chiede il titolo del futuro romanzo, il nome dei maestri, altre cose bizzarre: «Forse potrebbe dire qualcosa sul flusso di coscienza».

 

Risposta: «Il flusso di che?». Finisce con la firma delle copie, gli astanti perplessi leggono: «B. Dexter, autore del Cavaliere solitario di Santa Fé». «Tutto qui?» pensa Rollo Martins: questo fanno gli scrittori lodati e celebrati più di me? L'imbarazzo di Rollo Martins - nel film si chiama Holly, alle orecchie dell'attore Joseph Cotten "Rollo" suonava effeminato - finisce con l'irruzione della polizia militare.

 

graham greene 4

Sa che sono sulle sue tracce, da un po' va in giro a far domande sull'amico Harry Lime, ufficialmente seppellito pochi giorni prima al cimitero di Vienna. Il terreno era così gelato per spaccarlo avevano usato trapani elettrici. Questa la scintilla che diede avvio al romanzo, scrive Graham Greene: un uomo che dopo il suo funerale viene visto tra la folla dello Strand. Il resto era da inventare.

 

I romanzi di Graham Greene - non importa loro collocazione geografica - sono tutti ambientati a "Greeneland": un territorio politicamente instabile con un passato migliore, se non glorioso, corredato da un intreccio di complicanze morali e cupaggini esistenziali.

 

graham greene 3

La Vienna del 1948 - quattro settori controllati da americani, russi, francesi e inglesi - era perfetta senza bisogno di ritocchi o esagerazioni. Alcool per consolarsi nei locali notturni orientaleggianti, e qualche ragazza.

 

Rollo Martins in materia ha la sua nonchalance: «Declassava le donne a 'incidenti' che capitavano senza che lui ci mettesse un briciolo di volontà, più o meno come le catastrofi naturali appaiono agli occhi di un assicuratore».

 

Rollo Martins era stato convocato da Harry Lime per scrivere articoli sugli aiuti ai rifugiati. Arriva a Vienna poco prima del funerale (a casa dell'amico, conosciuto fin dai tempi della scuola, trova un nastro nero sulla maniglia).

 

graham greene 2

Investito da una macchina, gli dicono. La ricostruzione non lo convince, comincia a interrogare i pochi testimoni. Al funerale conosce il colonnello Calloway, qui in veste di narratore che garantisce di non avere inventato neanche una battuta.

 

Nel film di Carol Reed, Harry Lime appare dopo che per tre quarti d'ora tutti hanno solo parlato di lui. Orson Welles non poteva desiderare ruolo più lusinghiero (e un regista bravo come Carol Reed che non cede ai flashback).

 

graham greene 1

Nel romanzo, ha la sua grande entrata a pagina 131 (ne mancano 30 alla fine). Rollo Martins scorge un uomo in strada, potrebbe essere una spia della polizia, o qualcuno che lo segue perché si impiccia di affari delicati. In un appartamento qualcuno apre una tenda; «Il fascio di luce che cadde nella stradina illuminò i lineamenti di Harry Lime».

 

L'eccelsa bravura di Graham Greene fa sparire quasi subito il redivivo Lime, di cui solo più avanti conosceremo il cinismo e le malefatte. Vienna in rovina sotto la ruota del Prater appare ancora più cupa dopo una visita nel sottosuolo.

 

Giù nelle fogne, che a Rollo Martins si mostrano con acque più limpide del fangoso Danubio. Un altro elemento che contribuisce al disegno di Greeneland. Un altro scenario che Graham Greene (dopo averlo scoperto per caso) racconta sulla pagina come se ci avesse vissuto un bel pezzo di vita.

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…