champagne

LA GUERRA DELLE BOLLICINE – IN RUSSIA È STATO VIETATO DI VENDERE LO CHAMPAGNE FRANCESE COME TALE, MA SOLO COME “SPUMANTE”. MENTRE IL TERMINE “CHAMPAGNE” VERRÀ UTILIZZATO PER I VINI FRIZZANTI MADE IN RUSSIA – OLTRALPE S'INCAZZANO E BERNARD ARNAULT HA BLOCCATO LE SPEDIZIONI DI BOTTIGLIE VERSO MOSCA - LA CROAZIA CHIEDE ALLA COMMISSIONE UE DI RICONOSCERE IL NOME “PROSEK” PER I PROPRI VINI FRIZZANTI. E IL VENETO (GIUSTAMENTE) INSORGE...

1 - "SOLO IL NOSTRO SI CHIAMA CHAMPAGNE" IL VINO DI PUTIN FA INFURIARE LA FRANCIA

CHAMPAGNE

Leonardo Martinelli per "la Stampa"

 

Lo champagne (quello vero, made in France) non potrà più essere venduto in Russia come tale, ma solo come semplice «spumante».

 

Il termine champagne, invece, sarà riservato ai vini effervescenti di provenienza russa. Sembra assurdo, ma è una realtà da venerdì, quando Vladimir Putin in persona ha firmato una legge con le nuove disposizioni. La risposta da Parigi non si è fatta attendere. Anzi, dal magnate del settore, il miliardario Bernard Arnault, proprietario di Lvmh e in assoluto maggiore produttore di champagne: ha subito bloccato le spedizioni di bottiglie verso la Russia.

 

chAMPAGNE RUSSO

È guerra delle bollicine tra Parigi e Mosca. Il Governo francese non ha ancora preso posizione, ma potrebbe farlo, perché lo champagne corrisponde a una «denominazione di origine controllata» e può essere prodotto solo in un perimetro ben circoscritto nell' omonima regione della Francia nord-orientale. Proprio lì Monsieur Arnault, negli anni, ha fatto incetta di ettari o ha concluso contratti di fornitura esclusiva coi viticoltori locali. È lui a controllare marchi come Moet et Chandon, Veuve Cliquot e Dom Perignon, apprezzati in tutto il mondo, anche da oligarchi e milionari russi.

CHAMPAGNE

 

Anna Chernyshova è a Mosca una consulente di vini, che aiuta la clientela più facoltosa a creare cantine con bottiglie eccezionali. «Il telefono non smette di suonare - ha detto alla France Presse -. I miei clienti cercano di capire cosa fare». D' altra parte, aggiunge, «tanti responsabili politici amano lo champagne francese, chissà che non finiscano col fare marcia indietro». Per il momento il blocco delle spedizioni delle bottiglie del gruppo Lvmh è stato deciso solo in maniera temporanea, il tempo «di trovare una soluzione appropriata».

chAMPAGNE RUSSO

 

Ma come gli è passato per la testa a Putin di fare il «ribaltone»? Lo spiega Sputnik, il sito russo rigorosamente pro Cremlino: «Il termine champagne, scritto in cirillico, è utilizzato in Russia dall' epoca sovietica per una bevanda tipo spumante prodotta a livello industriale. Grazie a una fermentazione accelerata, il ciclo di fabbricazione di questo «champagne sovietico» dura appena tre settimane, in distillerie che non sono associate a regioni vinicole particolari».

 

È per difendere l' erede di questo champagne dell' Urss che Putin avrebbe messo la sua firma alla legge. Forse gli hanno pure spiegato che Arnault è vicinissimo a Emmanuel Macron, non proprio un suo amico I produttori francesi di champagne sono già intervenuti a più riprese per difendere le usurpazioni della loro Doc. Il primo luglio scorso, dopo una battaglia giuridica, durata anni, il tribunale di Monaco di Baviera ha dato loro ragione, proibendo alla catena tedesca dei supermercati Aldi di commercializzare un «sorbetto allo champagne», dove la bevanda è completamente assente (sostituita da un miscuglio di pera, zucchero, acido citrico e un tocco di alcool).

 

CHAMPAGNE

Un' altra causa è stata intentata ancora dal Civc, il Comitato interprofessionale dello champagne, contro l' utilizzo in Catalogna della parola «champanillo» per indicare generalmente dei locali dove si beve e si servono le tapas. È in corso un procedimento dinanzi alla Corte di giustizia dell' Unione europea. Lì, l' avvocato generale, una figura indipendente, ha reso un parere favorevole all' utilizzo della parola «champanillo», che non corrisponde totalmente a champagne e nemmeno a una bevanda. I giudici della Corte dovranno decidere se confermare il parere oppure no.

 

2 - SFIDA AL PROSECCO DALLA CROAZIA "L'EUROPA RICONOSCA IL PROSEK"

Laura Berlinghieri per "la Stampa"

 

prosecco

I vini del Veneto non sembrano avere pace. Dopo la sfida corsa lungo l' asse Treviso-Parigi, a seguito del lancio in pompa magna del francese Chandon Garden Spritz, adesso il rischio consiste in uno scontro diplomatico con la Croazia. Se, leggendo gli ingredienti del cocktail francese, i puristi rabbrividivano all' utilizzo del vino bianco frizzante al posto del Prosecco, ora la questione si fa ancora più seria. Perché la Croazia ha ufficialmente chiesto alla Commissione dell' Unione Europea il riconoscimento del marchio «Prosek», confidando evidentemente nel traino del nome trevigiano.

 

prosek 1

Dal Veneto i timori sono di segno opposto, e cioè che sul mercato i due marchi possano venire confusi dai clienti.

 

La mossa croata non è una novità. Zagabria ci aveva già provato nel 2013 e allora la richiesta era stata rispedita al mittente, proprio in ragione dell' enorme assonanza dei nomi. Ironia della sorte, gli storici rivali delle bollicine, il Prosecco e lo Champagne, si ritrovano così impegnati nella stessa battaglia, anche se su fronti diversi, entrambi a est. Del resto, il vino trevigiano fa gola a molti, come dimostra l' esistenza del Prosecco dell' Australia e del Prosecco della Nuova Zelanda, che certo non hanno nulla a che vedere con il «vero» Prosecco, sostengono da Treviso, dove c' è già chi annuncia lo scontro, per non vedersi scippare uno dei simboli della regione.

 

prosek 2

A guidare il fronte del «No» è Luca Zaia, trevigiano, riuscito a fare ottenere alle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene il riconoscimento Unesco di patrimonio mondiale dell' umanità. «Ogni tanto ci riprovano, come un vecchio tormentone. Ma il Prosecco ha una sua identità che non può essere assolutamente confusa. È scandaloso che l' Europa consenta di dare corso a simili procedure» ha detto il presidente veneto.

 

prosek 1

Se l' Europa non sarà vigile, Zaia annuncia una battaglia in tutte le sedi: «È una difesa della nostra storia e della nostra identità». Sulla questione è intervenuto anche l' europarlamentare Paolo De Castro, ex ministro dell' agricoltura, che ha inviato una lettera al commissario all' agricoltura della Commissione Ue, Janusz Wojciechowski: «Di fronte alla richiesta di tutela di una menzione, "Prosek", che altro non è se non la traduzione del nome "Prosecco", bisogna ricordare che il regolamento Ue sull' organizzazione comune dei mercati agricoli stabilisce che le denominazioni di origine e indicazioni geografiche protette devono essere tutelate da ogni abuso, imitazione o evocazione, anche quando il nome protetto viene tradotto in un' altra lingua». Paradossalmente, il vino italiano potrebbe trovare un insperato aiuto nel paesino triestino di Prosecco, dal 2009 inserito nell' area Doc.

prosek 2

 

Ai tempi della battaglia Tokaji - Tocai friulano, era stata proprio l' esistenza della storica regione ungherese a fare la differenza, così il vino italiano era stato costretto ad abbandonare il suo storico nome «Tocai». Adesso, con il Prosecco, il Friuli potrebbe prendersi una piccola rivincita.

chAMPAGNE RUSSO prosek 4CHAMPAGNEprosek 3CHAMPAGNECHAMPAGNEsciabolate champagneprosecco 2proseccochAMPAGNE RUSSO chAMPAGNE RUSSO

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…