airbus hacker

LA GUERRA FREDDA DEI CIELI - NELL’ULTIMO ANNO IL COLOSSO EUROPEO AIRBUS HA SUBITO QUATTRO ATTACCHI HACKER, RIVOLTI AI FORNITORI, E C’È IL FORTE SOSPETTO CHE DIETRO CI SIANO I CINESI, CHE VOGLIONO “ESFILTRARE” TECNOLOGIA E KNOW-HOW AI CAMPIONI OCCIDENTALI - LA SPIA RUSSA A NAPOLI E L’ESPOSIZIONE DEL SETTORE AEROSPAZIALE

 

 

Stefano Pioppi per www.formiche.net

 

airbus flotta

L’aerospazio è al centro della nuova guerra delle spie, tradizionali e cibernetiche. Nell’ultimo anno, il colosso franco-tedesco dell’aviazione Airbus ha subìto quattro grandi attacchi hacker rivolti ai propri fornitori. Lo ha rivelato oggi l’agenzia di stampa transalpina Afp, citando fonti di sicurezza interne che stanno seguendo il caso e che attribuirebbero la responsabilità della aggressioni informatiche alla Cina.

 

la cina e gli hacker 1

L’ATTACCO DI GENNAIO

I riflettori su corpose attività di spionaggio ai danni del gruppo si erano accesi già a gennaio, quando Airbus rendeva noto “un incidente informatico ai danni dei sistemi della divisione Commercial business aircraft che ha portato all’accesso non autorizzato ai dati”, per lo più relativi ai dipendenti europei. Allora, il costruttore aveva altresì comunicato di aver intrapreso “azioni immediate per rafforzare le misure di sicurezza e per mitigare l’impatto potenziale dell’incidente”. Ora, con le rilevazioni di Afp, l’attacco sembra assumere caratteri ben più gravi di quelli immaginati.

 

COSA È SUCCESSO

airbus

In particolare, nel mirino degli aggressori sono finiti il costruttore britannico di motori Rolls-Royce, l’azienda di consulenza tecnologica francese Expleo, e altri due fornitori d’oltralpe. Eppure, secondo BoostAerospace (la piattaforma cloud per il controllo della filiera produttiva creata nel 2009 dai big dell’aerospazio francese, Airbus, Thales, Dassault e Safran) l’obiettivo era la “compromissione dei sistemi di Airbus”. L’esperto Romain Bottan di BoostAerospace ha spiegato: “Le aziende più grandi sono molto ben protette, è difficile hackerarle; sono le aziende più piccole a essere quindi un bersaglio migliore”.

la cina e gli hacker 2

 

LA SPIA RUSSA…

L’attacco orchestrato ai danni di Airbus sarebbe tra i maggiori degli ultimi anni rivolti a una grande azienda aerospaziale, seppure il trend dello spionaggio industriale appaia da tempo in forte crescita, e non solo con le nuove tecnologie informatiche. La Francia si sta rafforzando, mentre a inizio settembre, l’attenzione si concentrò su Napoli, quando Aleksandr Korshunov, alto dirigente della Odk, società statale russa che realizza motori, fu arrestato su richiesta degli Stati Uniti con l’accusa di “spionaggio economico”. Nel dettaglio, secondo l’accusa, l’uomo sarebbe stato protagonista di un’illegale appropriazione di documenti della General Electric e di informazioni protette da proprietà intellettuale in modo da utilizzarli per il programma russo Pd-14 per lo sviluppo di un motore per i nuovi aerei civili Ms-21.

 

aleksandr korshunov 1

…E L’INTELLIGENCE SEMPRE PIU’ ECONOMICA

Secondo chi segue il dossier, il suo arresto sul suolo italiano non sarebbe stato casuale, considerando anche la presenza a Pomigliano d’Arco, alle porte di Napoli, della Avio Aero, business di GE Aviation. Ma d’altronde i campanelli d’allarme su un’intelligence sempre più economica suonano da tempo nel nostro Paese.

 

airbus 2

Nella sua più recente relazione annuale al Parlamento, il Dis (organismo di coordinamento dell’intelligence nazionale) descriveva la necessità di una costante difesa da operazioni di intelligence economica sempre più sofisticate, che spesso (ma non sempre) passano dall’utilizzo del dominio cyber. Il Dipartimento, guidato dal prefetto Gennaro Vecchione, spiegava di aver monitorato “iniziative tese ad esfiltrare tecnologia e know-how o a conquistare nicchie di mercato pregiate, come pure una persistente esposizione delle imprese italiane a iniziative di spionaggio industriale”. In tal senso, come dimostra anche il nuovo caso Airbus, a essere più esposte sono le piccole e medie imprese – sostrato produttivo del nostro Paese – spesso prive di capacità di investire opportunamente in sicurezza, e dunque preda preferita di malevoli attaccanti in cerca di preziose proprietà intellettuali.

airbus beluga

 

TRA CINA E RUSSIA

Su tutto questo, da diverso tempo, giungono importanti allarmi giungono anche dall’alleato d’oltre-oceano. Gli Stati Uniti denunciano infatti da anni i comportamenti aggressivi nel campo dell’intelligence economico-finanziaria da parte dei due competitor, Russia e Cina. Il caso Korshunov ha riportato attenzione mediatica su un confronto in realtà mai sopito.

la cina e gli hacker

 

Anche negli anni del riavvicinamento con Mosca, Washington ha continuato a ritenere la Russia uno dei Paesi più aggressivi da questo punto di vista, tanto per le pratiche “tradizionali”, quanto per le nuove metodologie informatiche. Per quanto riguarda Pechino, le preoccupazioni riguardano sia l’assertività cibernetica, sia il supporto che le ambizioni cinese troverebbero nei grandi attori delle telecomunicazioni. Non è un caso che Washington si opponga con determinazione all’implementazione, negli Usa e nei Paesi alleati, della tecnologia di Huawei e Zte per le nuove reti 5G.

airbus a350 900 singapore airlines 1

 

UN SETTORE ESPOSTO

aleksandr korshunovTOM ENDERS CEO AIRBUS

Ciò vale in particolar modo per il settore aerospaziale, nicchia d’eccellenza tecnologica in tanti Paesi occidentali (e dunque ghiotto obiettivo per chi cerca di rincorrere) e comparto che spesso vanta una connessione diretta con i programmi militari. Già lo scorso anno, gli Stati Uniti mettevano in guardia sull’attività di spionaggio di Pechino nei confronti delle aziende specializzate nella motoristica, vista la dipendenza cinese dalla Russia in questo particolare campo. Il dipartimento di Giustizia rendeva noti a novembre tre casi di “tentativi cinesi di ottenere l’accesso ai segreti aerospaziali e della difesa”, invitando le aziende a una particolare accortezza. Allora, all’Airshow di Zhuhai, il più importante evento aerospaziale in Cina, le imprese occidentali si presentarono con “misure di sicurezza rafforzate”.

airbus 1airbus a 380airbus hackerairbus a350 900 singapore airlinesairbus a350 900 singapore airlines 2

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?