sangermano ghedini

“ERA UN GRANDISSIMO SIGNORE, CON UNA RARA COMPETENZA” – IL MAGISTRATO ANTONIO SANGERMANO, PM DEI PROCESSI RUBY, RICORDA L'AVVERSARIO GHEDINI: “AVEVA UNA FULGIDA IRONIA. ERA AUSTERO, GLACIALE, EPPURE AVEVA UNA FORTE UMANITÀ. TANTO È VERO CHE POI ANDAVAMO A PRENDERE IL CAFFÈ. MA ILDA BOCCASSINI NON VENIVA - AVEVAMO UN'ALLEANZA: AVENDO ENTRAMBI ABITUDINI MONACALI FACEVAMO IN MODO DI NON FAR SLITTARE OLTRE LE 13 LA PAUSA. A RIPROVA CHE PUÒ ESISTERE UNA GIURISDIZIONE IN CUI AVVOCATI E PM NON SONO NEMICI…”

IL PM ANTONIO SANGERMANO

Virginia Piccolillo per il “Corriere della Sera”

 

In Tribunale non si sono risparmiati colpi durissimi ma, all'indomani della scomparsa, Antonio Sangermano, pm dei processi Ruby (1 e bis), offre a Niccolò Ghedini più dell'onore delle armi: «Era un grandissimo signore, con una rara competenza».

 

Lo dice perché non c'è più?

«La morte pacifica. Ma lo penso veramente: aveva una fulgida ironia. Era austero, glaciale, eppure aveva una forte umanità».

 

Gliela testimoniava mentre lei accusava Berlusconi di prostituzione minorile e concussione?

«Il processo non deve essere un'arena con un torero e i tori da mattare».

 

niccolo ghedini 1

Cosa intende?

«Quel dibattimento conteneva molte tensioni, sia per l'ipotesi accusatoria, sia perché era il momento della guerra di Berlusconi con la magistratura. Ma tra noi c'è stata, sin dall'inizio, reciproca stima ed enorme cortesia».

 

Ma gli scontri erano duri.

«Con lui, e con l'ottimo avvocato Longo, avevamo solo un confronto dialettico serrato. Nel rispetto reciproco dei ruoli, è stato sempre un confronto virtuoso».

 

Sulle eccezioni preliminari però ci furono scintille

«Ne presentarono centinaia. Io replicai punto su punto. Ma non ci furono mai liti, attacchi, parole di scherno. Solo puntualizzazioni tecniche».

il pm antonio sangermano

 

Poi arrivò il turno di Ruby e delle 20 ragazze testimoni delle serate da Berlusconi, per lei pagate per tacere.

«Di Ruby chiesi l'acquisizione del verbale di interrogatorio: non ci fu confronto. E la cross examination delle ragazze fu garbata, mai puntuta. Era corretto, rigoroso, sempre con la battuta pronta. Grandissima professionalità e cortesia. Tanto è vero che poi andavamo a prendere il caffè».

 

Il caffé?

«Sì. Ilda Boccassini non veniva (sorride, ndr )».

 

Quasi amici?

niccolo ghedini

«Avevamo un'alleanza».

 

Di che genere?

«Avendo entrambi abitudini monacali facevamo in modo di non far slittare oltre le 13 la pausa. A riprova che può esistere una giurisdizione in cui avvocati e pm non sono nemici, ma titolari di ruoli distinti, io gli avvocati li frequento, ma solo in Tribunale, non nelle conventicole dei potenti».

 

Quando Ghedini si toglieva la toga però Ruby diventava la nipote di Mubarak e lui contribuiva a modificare le leggi. Non glielo contestava?

«Non abbiamo mai parlato di politica. Mai».

Antonio Sangermano con avvocati Berlusconi

 

Alcune modifiche legislative non impattarono con il suo processo?

«In primo grado chiesi 6 anni per Berlusconi. Lo condannarono a 7 anni per concussione. Poi arrivò la legge Severino».

 

E...?

«E spacchettò il reato di concussione, ne complicò l'interpretazione e in Appello e in Cassazione Berlusconi fu assolto. Ma nulla da dire. Sono fautore di una distanza abissale tra magistrati e politica. Come cittadino non condividevo quella stagione, ma il nostro dovere è applicare la legge».

niccolo ghedini silvio berlusconi

 

Berlusconi vi attaccava ferocemente.

«Nel 2003 il suo governo aggravò la legge Merlin. Se una legge si ritiene un vecchio arnese si può abolire non prendersela con chi è chiamato ad applicarla. Percepivo un profondo affetto di Ghedini per Berlusconi. E io ho fatto il mio dovere. Senza intestarmi guerre purificatrici. Con rispetto per lui come per ogni imputato».

 

Quando ha sentito Ghedini l'ultima volta?

«A Natale mi ha fatto gli auguri».

 

Mica le mancherà?

niccolo ghedini giulia bongiorno

«Sì, moltissimo. Con lui ho misurato la distanza siderale tra integralismo ed equilibrio. Scelgo l'equilibrio. L'integralismo, a volte, è molto scortese. E anche antiestetico».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”