terremoto irpinia 1980

IRPINIA, 44 ANNI DOPO – LA SERA DEL 23 NOVEMBRE 1980 IL TERREMOTO DISTRUSSE LA PROVINCIA DI AVELLINO, UCCIDENDO QUASI TREMILA PERSONE E CAUSANDO 8 MILA FERITI E 280 MILA SFOLLATI – OGGI I MINISTRI PIANTEDOSI E MUSUMECI, AL PARCO DELLA MEMORIA A SANT’ANGELO DEI LOMBARDI, HANNO DEPOSTO UNA CORONA IN MEMORIA DELLE VITTIME: “FU IN QUEI MOMENTI DRAMMATICI CHE MATURÒ LA CONSAPEVOLEZZA DELLA NECESSITÀ DI DOTARSI DI UN SISTEMA NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE” – VIDEO

PIANTEDOSI E MUSUMECI OGGI IN IRPINIA A 44 ANNI DAL TERREMOTO

MATTEO PIANTEDOSI E NELLO MUSUMECI AL MONUMENTO PER LE VITTIME DEL TERREMOTO IN IRPINIA

(ANSA) - "Oggi insieme al collega Musumeci sarò a Sant'Angelo dei Lombardi, in provincia di Avellino, per portare la vicinanza del Governo a tutta la comunità dell'Irpinia ancora segnata nel cuore dall'indelebile ferita provocata dal terremoto che 44 anni fa colpì questo straordinario territorio. Un tragico giorno in cui migliaia di persone persero la vita. A loro va il nostro commosso ricordo".

 

Così il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, ricordando le vittime del sisma che colpì l'Irpinia il 23 novembre 1980. "Una immane catastrofe da cui nacque un moto solidaristico e una mobilitazione senza precedenti della società civile e che rappresentò uno spartiacque nella storia del Paese - sottolinea - Fu in quei momenti che maturò la consapevolezza della necessità di dotarsi di un Sistema nazionale di protezione civile, che oggi non è solo un punto di riferimento per tutti i nostri cittadini ma un modello d'eccellenza riconosciuto a livello internazionale".

 

90 SECONDI DI PAURA: POI IL BUIO E LE URLA. IL TERREMOTO CHE CAMBIÒ L’IRPINIA

Articolo di Angelita Ciccone per www.irpinianews.it

 

terremoto irpinia

 Era il 23 novembre 1980, una domenica sera apparentemente tranquilla, quando alle 19:34 l’Irpinia e il Sud Italia furono sconvolti da una scossa di terremoto di magnitudo 6.9. Novanta secondi interminabili bastarono per cancellare paesi interi e cambiare per sempre la vita di migliaia di persone. Al termine della scossa, il buio era rotto solo dalle urla disperate di chi cercava familiari tra le macerie.

 

Il sisma causò più di 2.900 morti, 8.800 feriti e 280.000 sfollati. Le province di Avellino, Potenza e Salerno furono le più colpite, con paesi come Conza della Campania e Sant’Angelo dei Lombardi ridotti a cumuli di macerie. A peggiorare la situazione, la lentezza dei soccorsi: molte aree rimasero isolate per giorni, aggravando il bilancio delle vittime. “Fate presto”, titolava Il Mattino, denunciando l’inefficienza delle operazioni e sollecitando interventi immediati.

 

terremoto irpinia 4

Gli anni successivi furono segnati da enormi sforzi per la ricostruzione, ma anche da ritardi e sprechi. Dei 60.000 miliardi di lire stanziati, una parte finì in mani sbagliate, alimentando corruzione e favorendo la criminalità organizzata. Intere aree furono ricostruite lentamente, mentre le famiglie vivevano in condizioni precarie nelle “baracche” per anni. La camorra approfittò della situazione per consolidare il suo potere, trasformando la tragedia in un’opportunità di arricchimento illegale.

 

terremoto irpinia 2

A 44 anni da quella terribile notte, l’Irpinia non dimentica. Ogni anno, le comunità colpite si riuniscono per commemorare le vittime e riflettere su quanto accaduto. I racconti dei sopravvissuti sono un monito per le nuove generazioni: “Quella sera perdemmo tutto, ma trovammo la forza di rialzarci”, racconta chi ha vissuto quei momenti.

mostra antonietta de lillo irpinia 19pertini in irpinia dopo il terremotofate presto terremoto irpiniaterremoto in irpinia terremoto in irpinia 10terremoto in irpinia 12terremoto in irpinia 4terremoto in irpinia 11terremoto in irpinia 5terremoto in irpinia 3terremoto in irpinia 6terremoto in irpinia 7terremoto in irpinia 8terremoto in irpinia 9TERREMOTO IN IRPINIAmostra antonietta de lillo 77TERREMOTO IN IRPINIA mostra antonietta de lillo 39MATTEO PIANTEDOSI E NELLO MUSUMECI AL MONUMENTO PER LE VITTIME DEL TERREMOTO IN IRPINIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…