luana d'orazio

LAVORA, PRODUCI, MUORI – L’ORDITOIO CHE HA UCCISO LUANA D’ORAZIO ERA STATO MANOMESSO PER PRODURRE DI PIÙ. ERA STATA RIMOSSA LA SARACINESCA DI PROTEZIONE, CIOÈ LA SBARRA CHE AVREBBE IMPEDITO ALLA 22ENNE DI AVVICINARSI TROPPO E DI FINIRE RISUCCHIATA DAI RULLI – NON SOLO: LA RAGAZZA ERA STATA ASSUNTA DALL’AZIENDA TESSILE DI MONTEMURLO CON UN CONTRATTO DI APPRENDISTATO PER “FUNZIONI DI CATALOGAZIONE” E NON DOVEVA MANOVRARE QUELLA MACCHINA PERICOLOSA…

Claudia Guasco per “il Messaggero”

 

L'ORDITOIO DOVE LAVORAVA LUANA D'ORAZIO

Luana D' Orazio non doveva lavorare all' orditoio, con un contratto di «apprendistato professionalizzato» non era la sua mansione, e quella macchina non era in condizioni di sicurezza. Peggio, sarebbe stata manomessa per produrre di più.

 

luana d'orazio

La morte dell' operaia di ventidue anni, mamma di un bimbo di cinque anni e mezzo, schiacciata dai rulli il 3 maggio in un' azienda tessile di Montemurlo in provincia di Prato, sembra essere la somma di regole non rispettate, illegalità e rischi sottovalutati. «Spero emerga la verità», dice combattiva Emma Marrazzo, che lunedì ha seppellito la figlia.

 

luana d orazio

E un pezzetto alla volta, le indagini della Procura stanno ricostruendo ciò che è successo quella mattina attorno alle dieci. Che sarebbe tutto tranne una fatalità.

 

LA PERIZIA

I magistrati hanno sequestrato i due orditoi della fabbrica e dalla perizia è emerso che il macchinario gemello a quello su cui stava lavorando Luana aveva i sistemi di sicurezza manomessi.

 

Secondo i primi rilievi tecnici sarebbe stata rimossa la saracinesca di protezione, una sbarra che avrebbe impedito a Luana di avvicinarsi troppo e di finire risucchiata dai rulli. È un meccanismo indispensabile per prevenire gli infortuni sul lavoro, ma a volte viene eliminato per velocizzare le operazioni: in caso di necessità, gli addetti possono sistemare i fili senza interrompere la produzione.

 

una foto di luana

Ma a rischio della loro vita. Da chiarire anche il motivo per cui non è entrata in funzione la fotocellula che blocca l' orditoio, se per un guasto o perché disattivata. Un precedente riferito da Emma Marrazzo spalanca uno scenario inquietante sulle condizioni di sicurezza all' Orditura Luana, ditta a conduzione familiare nella quale anche i proprietari e i figli lavorano alle macchine.

 

luana d'orazio leonardo pieraccioni

«Già in passato Luana ha avuto qualche problema. Mi ha raccontato di aver sentito tirare la maglia e di essersela infilata subito nei pantaloni. Non ti preoccupare mamma, sto attenta, mi ha rassicurato». Ma non è bastato e questa volta la giovane non ha avuto la stessa prontezza di riflessi. E forse nemmeno la preparazione adatta per quel compito. Stando a ciò che emerge dalle indagini, la giovane è stata assunta il 4 marzo 2019 con un contratto di «apprendistato professionalizzato» con mansioni di «catalogazione», niente quindi che prevedesse turni all' orditoio.

 

LUANA D'ORAZIO E IL FIDANZATO

La Procura sta approfondendo anche questo aspetto, i pm vogliono verificare se Luana potesse svolgere quel ruolo ricevendo la formazione necessaria per un lavoro pericoloso. Come spiegano gli imprenditori del settore, i giovani impiegano anni per imparare il mestiere: ogni apprendista viene assegnato a un tutor e si comincia dai primi gesti, i più semplici, passando poi alle lavorazioni complicate. Luana è stata affidata a un operaio esperto? Da quanto è emerso sarebbe avvenuto il contrario: pochi giorni prima che morisse la giovane è stata affiancata da un ragazzo che l' aiutava.

 

NUOVI INTERROGATORI

La titolare della ditta Luana Coppini e il tecnico manutentore Mario Cusimano sono indagati nell' inchiesta per omicidio colposo e rimozione dolosa delle cautele anti infortunistiche. Presto saranno riascoltati dai magistrati, che chiederanno loro di illustrare le condizioni in cui lavoravano gli operai.

 

LUANA D'ORAZIO E IL FIDANZATO

L' analisi sull' orditoio infatti potrebbe non essere decisiva, poiché accusa e difesa fissano l' incidente mortale in due fasi diverse. Per la Procura la ventiduenne è rimasta incastrata nel momento finale di lavorazione della macchina, quando l' ordito viene scaricato sul subbio, il grande cilindro rotante che avvolge il filo.

 

Mentre la difesa ritiene che sia stata agganciata mentre caricava la macchina, quando i movimenti del subbio vengono guidati mediate dei pedali. Emma Marrazzo non ha mai pronunciato parole di accusa, ma vuole che la morte di Luana non resti senza responsabili. «Chiedo giustizia non solo per mia figlia, ma per tutti i lavoratori che come lei hanno perso la vita. Non si può continuare a morire in questo modo».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…