vladimir putin xi jinping

“LA CINA HA APERTO ALLA POSSIBILITÀ DI FORNIRE ARMI ALLA RUSSIA” – IL "FINANCIAL TIMES" SPIEGA CHE L’AMMINISTRAZIONE AMERICANA LO AVREBBE COMUNICATO AGLI ALLEATI IN EUROPA - LA RUSSIA AVEVA SMENTITO DI AVER FATTO RICHIESTA DI AIUTI FINANZIARI O MILITARI- “SE LA CINA SCEGLIERÀ DI SOSTENERE MATERIALMENTE LA RUSSIA IN QUESTA GUERRA, CI SARANNO PROBABILMENTE CONSEGUENZE”, HA DETTO UN FUNZIONARIO DEL MINISTERO DELLA DIFESA BRITANNICO. LA NOTIZIA E’ FILTRATA DAL GOVERNO DI BORIS JOHNSON MA NEGLI USA NON CI SONO CONFERME. IL CONSIGLIERE PER LA SICUREZZA DEGLI STATI UNITI SULLIVAN HA SOLLEVATO IL TEMA NELL’INCONTRO A ROMA CON IL PLENIPOTENZIARIO DELLA POLITICA ESTERA CINESE YANG JIECHI…

Giuseppe Sarcina per corriere.it

vladimir putin 2

 

La Cina «sarebbe disponibile a fornire armi alla Russia». Oggi, lunedì 14 marzo, il Financial Times pubblica l’indiscrezione, spiegando che l’Amministrazione americana lo avrebbe comunicato «agli alleati» in Europa.

 

Nei documenti giunti agli alleati non veniva specificato se la Cina avesse segnalato una disponibilità per il futuro o se avesse già iniziato a fornire supporto militare, né se la disponibilità sia stata espressa nei giorni scorsi o prima che il conflitto iniziasse.

 

«Se la Cina sceglierà di sostenere materialmente la Russia in questa guerra, ci saranno probabilmente conseguenze», ha detto un funzionario del ministero della Difesa al quotidiano britannico. «Abbiamo visto la Cina sostanzialmente dare il suo tacito assenso a quanto Mosca sta facendo in Ucraina rifiutando di aderire alle sanzioni, incolpando l'Occidente e gli Stati Uniti per l'assistenza che stiamo dando all'Ucraina e affermando di voler vedere un risultato pacifico — ma essenzialmente non facendo nulla per raggiungerlo».

 

Da una prima verifica, al Corriere risulta che la notizia sia filtrata dal governo di Boris Johnson e da lì sarebbe finita sulle pagine del quotidiano londinese. Al momento negli Stati Uniti non ci sono conferme, anche se il Pentagono e il Consigliere per la Sicurezza, Jake Sullivan, avevano rivelato pubblicamente che Vladimir Putin stesse cercando il sostegno militare di Xi Jinping.

Xi Jinping e Vladimir Putin

 

Da Mosca il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, aveva smentito: la Russia non ha chiesto aiuto né alla Cina né agli altri Paesi. Ma sono parole senza valore, visto il flusso costante di grottesche e tragiche bugie in arrivo dal vertice russo.

 

 

Da valutare, invece, la dichiarazione del portavoce del ministero degli Esteri cinese, Zhao Lijian che ha accusato gli americani di «condurre una pericolosa campagna di disinformazione», aggiungendo: «Noi abbiamo bisogno di una soluzione diplomatica, invece di un’ulteriore escalation».

 

Nei giorni scorsi il portavoce dell’Ambasciata cinese a Washington, Liu Pengyu, aveva fatto sapere di «non aver sentito nulla a proposito della richiesta dei russi».

 

xi jinping vladimir putin

Oggi, comunque, Sullivan ha sollevato il tema nell’incontro a Roma con il plenipotenziario della politica estera cinese Yang Jiechi.

 

Il Pentagono sta seguendo «con grande, grande attenzione gli sviluppi della situazione».

 

È chiaro che se l’informazione fosse confermata, lo scenario politico-diplomatico e militare potrebbe cambiare in maniera drammatica.

 

Al momento, Stati Uniti, Unione europea e Gran Bretagna hanno imposto dure sanzioni finanziarie contro Mosca, e hanno avviato la consegna di armi all'esercito ucraino perché possa difendersi dall'invasione.

 

putin xi jinping

La campagna russa, ormai nella terza settimana, prosegue a un ritmo più lento di quanto il Cremlino si attendesse anche a causa della strenua resistenza degli ucraini.

Secondo il Financial Times, i funzionari statunitensi «ritengono che la Cina stia cercando di aiutare la Russia mentre i suoi alti funzionari chiedono pubblicamente una soluzione diplomatica alla guerra».

 

L’Amministrazione di Joe Biden sta premendo da settimane per convincere Pechino ad arginare Putin. Washington alterna aperture e duri avvertimenti. Da una parte Sullivan cerca esplicitamente la sponda di Yang Jiechi; dall’altra assicura che gli Stati Uniti puniranno tutti quei Paesi che «aiuteranno la Russia ad aggirare le sanzioni economiche.

 

XI JINPING E VLADIMIR PUTINboris johnson joe biden

 

jack sullivanYANG JIECHIBIDEN XI JINPING

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)