direttiva copyright 2

“È UNA NORMA SCRITTA A FAVORE DI QUALCUNO (I GRANDI EDITORI) E CONTRO QUALCUN ALTRO (GOOGLE, FACEBOOK E APPLE)” – L’AVVOCATO MARCO SCIALDONE STRONCA LO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO CON CUI L'ITALIA RECEPIRÀ LA DIRETTIVA SUL COPYRIGHT: “LA LEGGE ITALIANA VA MOLTO OLTRE RISPETTO ALLA DIRETTIVA EUROPEA. DIVENTIAMO UNA ENCLAVE, PER CUI UN GRANDE EDITORE INTERNAZIONALE SI TROVERÀ DAVANTI DUE SISTEMI MOLTO DIVERSI IN ITALIA E IN GERMANIA. L’OPPOSTO DI QUANTO PREVISTO DALL’UE...”

Giorgio Rutelli per www.formiche.net

MARCO SCIALDONE

 

Il Consiglio dei ministri ha appena dato il via libera allo schema di decreto legislativo che dovrà recepire in Italia la Direttiva Copyright, approvata oltre due anni fa. L’Unione europea ha appena aperto una procedura d’infrazione contro il nostro Paese (e un’altra ventina) per il ritardo nell’adozione del testo, che punta ad armonizzare il mercato digitale unico dell’Ue.

 

Il dettaglio, come già emerso nell’intervista di Formiche.net al professor Giuseppe Colangelo, è che la norma armonizza ben poco: stravolge sia la direttiva che la legge delega.

 

Invece di un diritto degli editori a negoziare con le grandi piattaforme un compenso per la distribuzione dei loro contenuti, introduce un obbligo; in caso di disaccordo tra le parti dovrà intervenire l’AgCom, stabilendo un equo compenso, procedura non prevista dalla direttiva; se neanche dopo l’intervento dell’authority le parti ottemperano, entra in gioco il giudice ordinario.

direttiva copyright

 

Secondo l’avvocato Marco Scialdone, docente di Diritto e Gestione dei contenuti e servizi digitali all’Università Europea di Roma, disattende anche il parere del Comitato consultivo permanente italiano per i diritti d’autore, istituito presso il Ministero della Cultura, di cui fa parte.

 

Ci spieghi meglio.

 

copyright

Ci era stata sottoposta una norma completamente diversa da quella approvata oggi, quindi mi chiedo come mai sia stato fornito al Comitato (che è organo consultivo tecnico e ha espresso un parere formale) un testo che non si aveva alcuna intenzione di portare avanti in quella formulazione.  È molto singolare che non ci sia stato alcun dibattito né supervisione tecnica. Soprattutto perché è un unicum in Europa e ha davvero poco a che fare con il testo della direttiva.

 

Ora il testo andrà al Parlamento. In quella sede si potrà cambiare qualcosa?

 

Dubito, a meno che non ci siano le autorità europee a manifestare dubbi (eufemismo) davanti a un testo che non rispetta quello della direttiva. In mancanza di un intervento da Bruxelles, la maggioranza mi pare orientata a non discutere quello che arriva dal governo, salvo alcune battaglie legate all’identità dei partiti.

direttiva copyright 3

 

Quando lo schema di decreto legislativo che doveva introdurre le modifiche al Codice Privacy – per armonizzarlo con il  GDPR – arrivò alle commissioni parlamentari, ci furono dei correttivi, ma erano concordati con il governo. Oggi non mi pare che il clima sia quello.

 

Siamo la patria del contenzioso, una norma simile sarà impugnata subito.

 

MARCO SCIALDONE

Il rischio è che vengano coinvolte sia la Corte costituzionale, per l’eccesso di delega, sia la Corte di Giustizia dell’Unione europea, per violazione del diritto comunitario. È difficile non riscontrare un caso di gold plating, un eccesso di regolazione rispetto a quanto deciso a Bruxelles, una pratica che l’Italia si è impegnata a contrastare, anche nel Pnrr.

 

Se le parti non ottemperano alla decisione dell’AgCom e non stipulano il contratto, si va al giudice ordinario, sezione impresa.

 

direttiva copyright

Il testo lo precisa perché altrimenti si dovrebbe ricorrere al Tar essendo un provvedimento di un’autorità amministrativa. Invece come nel caso dei provvedimenti del Garante Privacy, la competenza è del tribunale civile. Naturalmente, nelle more del giudizio, si potranno esperire i procedimenti cautelari e inibitori per impedire la riproduzione dei contenuti sulle piattaforme.

 

Però un intervento del Tar non è escluso.

 

direttiva copyright 2

Già, perché l’AgCom nei prossimi mesi dovrà pubblicare un regolamento in cui precisa i criteri con cui determina l’equità del compenso. E immagino che ci saranno molti player che non si sentiranno tutelati visto che si parla di “storicità, posizionamento nel mercato”, concetti molto vaghi e che favoriscono gli editori già consolidati. Ci potrebbe essere qualcuno disposto ad impugnare il regolamento al Tribunale amministrativo per farne dichiarare eventuali vizi.

 

Un campo minato, insomma. Con quale obiettivo?

 

copyright

Leggendo lo schema di decreto si capisce che non è una norma che punta a un’applicazione generale ma scritta a favore di qualcuno (i grandi editori) e contro qualcun altro (Google, Facebook e Apple, in sostanza).

 

La battaglia viene da lontano.

 

Da quando nel 2014 la Spagna impose a Google di pagare gli editori per poter indicizzare i link di notizie e il gigante californiano chiuse il servizio News. Da allora, i gruppi di media tradizionali cercano un modo per costringere le Big Tech a rispettare le loro richieste, partendo da una posizione di forza: se in un singolo paese si può interrompere un servizio, non conviene farlo in 27, a meno di perdere il pregiato mercato europeo.

 

Solo che la legge italiana spacca il fronte, andando molto oltre rispetto alla direttiva, alle leggi già adottate (come quella francese) e alle bozze che ho potuto leggere (Germania, Belgio, Lussemburgo). Diventiamo una enclave, per cui un grande editore internazionale si troverà davanti due sistemi molto diversi in Italia e in Germania. L’opposto di quanto previsto dall’Unione europea con questa direttiva che mirava a favorire il mercato unico digitale.

riforma ue copyright online

 

Ma simile a quanto congegnato in Australia.

 

Sì, abbiamo introdotto a forza un pezzo del modello australiano ignorando i principi sottostanti: lì si parla di rapporti economici tra contraenti che hanno un diverso peso negoziale. Qui si parla, anzi non si sta più parlando, di diritto d’autore.

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….