edith bruck e papa francesco-3

“QUANDO L'HO VISTO SULLA PORTA, SONO SCOPPIATA A PIANGERE” – PAPA FRANCESCO VA CASA DI EDITH BRUCK, POETESSA EBREA SOPRAVVISSUTA ALL’INFERNO DEI LAGER E VEDOVA DEL REGISTA NELO RISI: “CI SIAMO ABBRACCIATI COME FRATELLI. ERAVAMO TUTTI E DUE PIENI DI COMMOZIONE” – UNA VISITA DURATA DUE ORE DURANTE LE QUALI BERGOGLIO HA CHIESTO PERDONO A DIO IN NOME DELL'UMANITÀ: “ERO TALMENTE COLPITA, CHE NON RIUSCIVO A PRONUNCIARE UNA PAROLA COME SI DEVE…”

Domenico Agasso per "La Stampa"

 

edith bruck e papa francesco 3

Il Papa le dice di essere venuto a trovarla a casa, a sorpresa come da suo stile, «per ringraziarla della sua testimonianza e rendere omaggio al popolo martire della pazzia del populismo nazista». E alla poetessa ebrea ungherese naturalizzata italiana Edith Bruck, sopravvissuta all'inferno dei lager, commossa e quasi incredula davanti al Pontefice, Francesco scandisce le parole forti «che ho pronunciato dal cuore allo Yad Vashem e che ripeto davanti ad ogni persona che come lei ha sofferto tanto a causa di questo: perdono Signore a nome dell'umanità».

 

edith bruck e papa francesco 2

È stato «un incontro inimmaginabile», esclamerà poco dopo la scrittrice, «con il Papa ci siamo scambiati un abbraccio tra fratelli». La conversazione dura tanto, quasi due ore, durante le quali emergono le atrocità dei campi di concentramento ripercorse da questa tenace donna che le ha dovute guardare con i suoi occhi e subire sulla sua pelle. L'ottantottenne sceneggiatrice ungherese vive da lungo tempo nel centro di Roma (ha trascorso due terzi della sua vita in Italia). Nata il 3 maggio 1932 a Tiszabercel, un piccolo villaggio contadino, è l'ultima di sei figli di una povera famiglia ebrea. Nel marzo 1944 Edith, con gran parte della sua famiglia, viene prelevata dai nazisti e condotta prima nel ghetto ebraico del capoluogo e poi di lì deportata con un treno merci nel lager di Auschwitz, dove sua madre e un fratello muoiono subito nelle camere a gas.

 

edith bruck e papa francesco 1

Dopo alcune settimane, Edith e una sorella vengono trasferite a Dachau (in Baviera), per poi tornare verso nord, prima a Bergen-Belsen (in Bassa-Sassonia, a sud di Amburgo), poi a Christianstadt (nell'attuale Polonia) e infine, con una marcia a piedi durata cinque settimane, di nuovo a Bergen-Belsen, dove saranno liberate dalle truppe alleate anglo-canadesi il 15 aprile 1945. In gran parte delle sue opere Edith renderà testimonianza degli orrori della Shoah. Nel 1962 pubblica il volume di racconti Andremo in città, da cui il marito, il poeta regista Nelo Risi (1920-2015) trae l'omonimo film del 1966 con Geraldine Chaplin.

 

edith bruck 8

Furono due sconosciuti, di cui raccolse l'ultima voce nel campo di concentramento di Bergen-Belsen, a chiederle di testimoniare al mondo il male assoluto e incredibile: «Racconta, non ti crederanno, ma se tu sopravvivi racconta, anche per noi».

 E lei ha tenuto fede alla promessa. Senza tralasciare i momenti di luce che non le hanno fatto perdere la speranza nemmeno in quel maledetto buio. Quando lavorava a Dachau per scavare trincee un soldato tedesco le lanciò la sua gavetta da lavare, «ma al fondo aveva lasciato della marmellata per me». E poi, ecco il ricordo indelebile del cuoco che le dice, con il viso scosso e inquieto, di avere «una bambina della tua età». E poi, «tirò fuori dalla tasca un pettinino e guardando la mia testa con i capelli appena appena ricresciuti me lo regalò. Fu la sensazione di trovarmi davanti dopo tanto tempo un essere umano. Mi commosse quel gesto che era vita».

EDITH BRUCK 3

 

L'Osservatore Romano l'ha intervistata lo scorso 26 gennaio per la Giornata della Memoria. Bergoglio ha letto, e ne è rimasto colpito e turbato. Cosi ha chiesto di poterla vedere, e ieri ha oltrepassato il Tevere per andare nella sua abitazione. Con lui, il direttore del quotidiano della Santa Sede, Andrea Monda. Il Papa le dona una menorah, il candelabro a sette bracci della religione ebraica, e un libro, il Talmud babilonese. «Quando l'ho visto sulla porta, sono scoppiata a piangere. Anche lui mi ha abbracciato. Eravamo tutti e due dentro pieni di commozione. Non si poteva reggere la commozione», spiega Edith a Vatican News, il sito della Santa Sede.

 

edith bruck 1

Le lacrime rigano il suo volto per gran parte del colloquio. «Ho preparato una bella poltrona con dei cuscini. Con la voce tremante gli ho presentato le poche persone che erano in casa». Il Pontefice parla con dolore anche della Shoah. Sottolinea il valore della memoria e il ruolo degli anziani nel coltivarla e tramandarla ai più giovani. E chiede «perdono personalmente. Ero talmente colpita, che non riuscivo a pronunciare una parola come si deve». Ci sono anche lunghi attimi lieti. Francesco non si nega «un dolce con della ricotta. E poi gli ho dato una mia poesia che ha apprezzato moltissimo». Il Papa parlando con Edith ricorda anche vari passaggi del suo libro Il pane perduto, pubblicato da La nave di Teseo nella collana Oceani.

 

EDITH BRUCK 2

Bruck rammenta di esseri salvata anche grazie a un militare tedesco. «È successo proprio all'arrivo nel lager. Ero con mia madre. Mi hanno destinato con lei al crematorio nella parte sinistra. Ma l'ultimo soldato ha sussurrato e mi ha detto di andare a destra». La ragazzina non capiva «cosa volesse dire. Mi sono aggrappata alla carne di mia madre. Non volevo lasciarla». Alla fine il soldato, non sapendo come separarle, «ha colpito mia madre con un calcio del fucile. Lei è caduta e poi non l'ho più vista. Ha colpito anche me e mi ha trascinato fin quando poi non mi sono trovata a destra. In quel momento non sapevo che voleva salvarmi».

edith bruck 6edith bruck 3NELO RISINELO RISINELO RISI 2NELO RISINELO RISIedith bruck 4edith bruck 5edith bruck 2

Ultimi Dagoreport

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…