richard moore burns m16 cia 007

“L’ORDINE MONDIALE NON È MAI STATO COSÌ MINACCIATO DALLA GUERRA FREDDA” – I CAPI DELLA CIA E DEI SERVIZI SEGRETI BRITANNICI MI6, WILLIAM J. BURNS E RICHARD MOORE, STRAORDINARIAMENTE INSIEME AL FESTIVAL DEL “FINANCIAL TIMES”, LANCIANO L’ALLARME SUI PERICOLI CHE ARRIVANO DALLA RUSSIA, DALLA CINA E DAL MEDIO ORIENTE – IL NUMERO 1 DELLA CIA RIVELA: “NEL 2022 SIAMO STATI VICINI A USO DI ARMI NUCLEARI TATTICHE DA PARTE DELLA RUSSIA. MA ALLA FINE NON È SUCCESSO. È LA DIMOSTRAZIONE CHE PUTIN È UN BULLO CHE NON DEVE INTIMIDIRCI...”

Estratto dell’articolo di Antonello Guerrera per “la Repubblica”

 

William J. Burns e Richard Moore al festival del financial times

Un evento a sorpresa, al festival del Financial Times di quest’anno. Del resto, gli inaspettati cecchini intorno all’ingresso della londinese Kenwood House ieri mattina avevano destato sospetti. E così i capi della Cia e dei servizi segreti britannici MI6, William J. Burns e Richard Moore, sono apparsi insieme sul palco, con la direttrice del quotidiano della City, Roula Khalaf.

 

La premessa di questo raro evento è stato un editoriale a quattro mani di Moore e Burns pubblicato all’alba proprio dal Financial Times, in cui i due leader dell’intelligence britannica e americana hanno ribadito la straordinaria e crescente collaborazione tra MI6 e Cia contro le nuove sfide globali, «in un momento in cui l’ordine mondiale non è mai stato così minacciato dalla fine della Guerra Fredda».

 

VLADIMIR PUTIN

Dalla Russia, ma non solo. Subito, Moore definisce «audace e coraggiosa l’incursione ucraina a Kursk. Sosteniamo totalmente Kiev anche su questo, perché è una mossa che cambia i giochi. Hanno portato la guerra in casa della Russia».

 

Il capo della Cia concorda, nonostante le maggiori resistenze americane su una potenziale e incontrollabile escalation della guerra in Ucraina: «L’incursione a Kursk è un grande risultato tattico e pone dubbi sul potere e sulla narrativa spavalda di Putin, come già fece la ribellione di Prigozhin. Ma, al momento, non vedo Putin in bilico».

 

William J. Burns e Richard Moore al festival del financial times

Poi Burns rivela: «Nel 2022 siamo stati vicini a uso di armi nucleari tattiche da parte della Russia. Ma alla fine non è successo. È la dimostrazione che Putin è un bullo che non deve intimidirci. Il sostegno degli Stati Uniti a Kiev è senza limiti. Non abbiamo al momento prove di supporto militare della Cina a Mosca, ma di certo c’è questo pericolo, visto il comportamento di altri Paesi come Iran e Corea del Nord». Tuttavia, sia Moore che Burns sviano la domanda di Khalaf sull’utilizzo di missili occidentali per colpire obiettivi nel cuore della Russia.

 

VLADIMIR PUTIN E LE ARMI NUCLEARI

Per quanto riguarda invece i sabotaggi di Putin in Europa, secondo Moore «per contrastarli serve la ‘vecchia intelligence’: ossia individuare gli agenti stranieri ed espellerli. Ma se, oltre ad attacchi cyber e disinformazione online per dividerci, la Russia ricorre ad atti simili, vuol dire che è disperata. Perché arruola criminali inaffidabili e più spericolati, come avvenuto negli avvelenamenti di Salisbury». Mentre alla domanda riguardo alla presenza crescente di «agenti della Russia in Messico e la loro correlazione con l’invasione di immigrati al confine Usa», Burns risponde: «Gli agenti stranieri, dopo esser stati espulsi da Europa e Usa, cercano nuovi luoghi per operare…».

 

[…]

 

M16 - SERVIZI SEGRETI DEL REGNO UNITO

Ma arriverà l’annunciata vendetta dell’Iran dopo il blitz di Israele che il 31 luglio scorso ha ucciso a Teheran il capo politico di Hamas, Ismail Haniyeh? «Ci aspettiamo una risposta di questo tipo», è la replica di Moore, «inoltre l’Iran ha sempre destabilizzato l’area e anche i nostri Paesi, vedi le azioni contro dissidenti e giornalisti iraniani all’estero. È il loro manuale».

 

Infine, il capitolo Cina. I due capi delle massime agenzie di 007 occidentali la classificano come la «più grande sfida geopolitica e di intelligence del XXI secolo e abbiamo riorganizzato le nostre unità per questo».

 

William J. Burns e Richard Moore al festival del financial times

Burns aggiunge che «abbiamo triplicato il budget negli ultimi anni riguardo Pechino, proprio perché è una questione capitale. Serve fermezza. Ma il dialogo con la Cina deve continuare, perciò mi sono recato a Pechino già due volte di recente: per evitare fraintendimenti molto pericolosi, anche nell’Indopacifico».

richard moore - capo dell'm16

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”