richard moore burns m16 cia 007

“L’ORDINE MONDIALE NON È MAI STATO COSÌ MINACCIATO DALLA GUERRA FREDDA” – I CAPI DELLA CIA E DEI SERVIZI SEGRETI BRITANNICI MI6, WILLIAM J. BURNS E RICHARD MOORE, STRAORDINARIAMENTE INSIEME AL FESTIVAL DEL “FINANCIAL TIMES”, LANCIANO L’ALLARME SUI PERICOLI CHE ARRIVANO DALLA RUSSIA, DALLA CINA E DAL MEDIO ORIENTE – IL NUMERO 1 DELLA CIA RIVELA: “NEL 2022 SIAMO STATI VICINI A USO DI ARMI NUCLEARI TATTICHE DA PARTE DELLA RUSSIA. MA ALLA FINE NON È SUCCESSO. È LA DIMOSTRAZIONE CHE PUTIN È UN BULLO CHE NON DEVE INTIMIDIRCI...”

Estratto dell’articolo di Antonello Guerrera per “la Repubblica”

 

William J. Burns e Richard Moore al festival del financial times

Un evento a sorpresa, al festival del Financial Times di quest’anno. Del resto, gli inaspettati cecchini intorno all’ingresso della londinese Kenwood House ieri mattina avevano destato sospetti. E così i capi della Cia e dei servizi segreti britannici MI6, William J. Burns e Richard Moore, sono apparsi insieme sul palco, con la direttrice del quotidiano della City, Roula Khalaf.

 

La premessa di questo raro evento è stato un editoriale a quattro mani di Moore e Burns pubblicato all’alba proprio dal Financial Times, in cui i due leader dell’intelligence britannica e americana hanno ribadito la straordinaria e crescente collaborazione tra MI6 e Cia contro le nuove sfide globali, «in un momento in cui l’ordine mondiale non è mai stato così minacciato dalla fine della Guerra Fredda».

 

VLADIMIR PUTIN

Dalla Russia, ma non solo. Subito, Moore definisce «audace e coraggiosa l’incursione ucraina a Kursk. Sosteniamo totalmente Kiev anche su questo, perché è una mossa che cambia i giochi. Hanno portato la guerra in casa della Russia».

 

Il capo della Cia concorda, nonostante le maggiori resistenze americane su una potenziale e incontrollabile escalation della guerra in Ucraina: «L’incursione a Kursk è un grande risultato tattico e pone dubbi sul potere e sulla narrativa spavalda di Putin, come già fece la ribellione di Prigozhin. Ma, al momento, non vedo Putin in bilico».

 

William J. Burns e Richard Moore al festival del financial times

Poi Burns rivela: «Nel 2022 siamo stati vicini a uso di armi nucleari tattiche da parte della Russia. Ma alla fine non è successo. È la dimostrazione che Putin è un bullo che non deve intimidirci. Il sostegno degli Stati Uniti a Kiev è senza limiti. Non abbiamo al momento prove di supporto militare della Cina a Mosca, ma di certo c’è questo pericolo, visto il comportamento di altri Paesi come Iran e Corea del Nord». Tuttavia, sia Moore che Burns sviano la domanda di Khalaf sull’utilizzo di missili occidentali per colpire obiettivi nel cuore della Russia.

 

VLADIMIR PUTIN E LE ARMI NUCLEARI

Per quanto riguarda invece i sabotaggi di Putin in Europa, secondo Moore «per contrastarli serve la ‘vecchia intelligence’: ossia individuare gli agenti stranieri ed espellerli. Ma se, oltre ad attacchi cyber e disinformazione online per dividerci, la Russia ricorre ad atti simili, vuol dire che è disperata. Perché arruola criminali inaffidabili e più spericolati, come avvenuto negli avvelenamenti di Salisbury». Mentre alla domanda riguardo alla presenza crescente di «agenti della Russia in Messico e la loro correlazione con l’invasione di immigrati al confine Usa», Burns risponde: «Gli agenti stranieri, dopo esser stati espulsi da Europa e Usa, cercano nuovi luoghi per operare…».

 

[…]

 

M16 - SERVIZI SEGRETI DEL REGNO UNITO

Ma arriverà l’annunciata vendetta dell’Iran dopo il blitz di Israele che il 31 luglio scorso ha ucciso a Teheran il capo politico di Hamas, Ismail Haniyeh? «Ci aspettiamo una risposta di questo tipo», è la replica di Moore, «inoltre l’Iran ha sempre destabilizzato l’area e anche i nostri Paesi, vedi le azioni contro dissidenti e giornalisti iraniani all’estero. È il loro manuale».

 

Infine, il capitolo Cina. I due capi delle massime agenzie di 007 occidentali la classificano come la «più grande sfida geopolitica e di intelligence del XXI secolo e abbiamo riorganizzato le nostre unità per questo».

 

William J. Burns e Richard Moore al festival del financial times

Burns aggiunge che «abbiamo triplicato il budget negli ultimi anni riguardo Pechino, proprio perché è una questione capitale. Serve fermezza. Ma il dialogo con la Cina deve continuare, perciò mi sono recato a Pechino già due volte di recente: per evitare fraintendimenti molto pericolosi, anche nell’Indopacifico».

richard moore - capo dell'm16

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)