mario centeno

“SE NON SI TROVA UN ACCORDO SUL ‘RECOVERY FUND’ E’ UN FALLIMENTO: SERVONO 1.500 MILIARDI” - IL PRESIDENTE DELL’EUROGRUPPO, CENTENO: “COME PUÒ UN PAESE PENSARE DI ANDARE AVANTI SE L'UE FALLISCE? QUESTO FU L'ERRORE DEGLI ANNI DELL'AUSTERITÀ - GLI EUROBOND? NON LO ESCLUDO. C'È ANCHE UNA PROPOSTA DI USARE IL BILANCIO EUROPEO. E LE DUE NON SI ESCLUDONO. L'IMPORTANTE È SPALMARE NEL TEMPO IL COSTO DELLA RISPOSTA”

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

Come ha fatto all' Eurogruppo a convincere anche il suo collega olandese Wopke Hoekstra?

MARIO CENTENO

«Si è negoziato per far sì che anche lui avesse le rassicurazioni che chiedeva. Serviva un accordo che garantisse una rete di sicurezza per i governi con il Meccanismo europeo di stabilità (Mes), un sostegno ai lavoratori e liquidità per le imprese. Il Mes lo vedo come un'assicurazione: la compri per non usarla, ma ti dà una copertura in più», risponde Mário Centeno a un gruppo ristretto di giornali europei.

 

Presidente dell' Eurogruppo, il ministro delle Finanze portoghese è oggi una figura centrale nella ricerca di una risposta europea alla recessione da Covid-19 Giuseppe Conte ha detto che il Mes non gli interessa. «È l'approccio abituale quando si negozia. Prendo le parole che si pronunciano un po' in tutta Europa come parte di un negoziato». Il programma per la pandemia previsto ora per il Mes si basa su una linea di credito che può schiudere le porte alle Omt, gli interventi della Banca centrale europea a sostegno di un Paese.

GUALTIERI CENTENO

 

Tocca alla Bce decidere. Ma anche lei lo legge così?

«Ha detto tutto lei. Quella di attivare le Omt (Outright Monetary Transactions, ndr) è una decisione che spetta alla Bce. Noi abbiamo voluto rendere disponibile una rete di sicurezza in più per i governi».

 

Si aspetta che il vertice europeo del 23 aprile prenda decisioni su Recovery Fund proposto dalla Francia?

«Sarà un vertice importante. Mi aspetto che ci dia un indirizzo».

 

E se i capi di Stato e di governo non trovano l'accordo?

Mario Centeno

«Sarebbe un fallimento. L'economia europea sta subendo uno choc, senza precedenti. Tutti i nostri Paesi in questo trimestre sono vicini a una recessione del 20% in ritmo annuale e questa non è una crisi indotta da problemi dell' economia. Nell' area euro veniamo da 25 trimestri di crescita di seguito e 14 Paesi su diciannove l'anno scorso avevano conti vicini al pareggio o in surplus. Ora ci sarà un'enorme accumulo di debito e, come ha detto l'Eurogruppo, ora dobbiamo decidere come distribuire nel tempo i costi di questa crisi. Non un solo Paese può sentirsi fuori».

 

Il Recovery Fund, il fondo per la ripresa proposto dalla Francia, serve a questo?

«È un modo per assicurare la solidarietà europea agli Stati più colpiti. Del resto la solidarietà è un' idea di base dell' Unione. E questa non è una crisi da affrontare con manuali vecchi, qui non è una questione di problemi strutturali dei singoli Paesi. Dobbiamo giocarcela come un solo giocatore».

christine lagarde jens weidmann

 

La risposta è l' emissione di eurobond?

«Non necessariamente, ma non lo escludo. C' è una proposta di usare il Quadro finanziario pluriannuale, cioè il bilancio europeo, e un' altra di emettere debito comune. Le due non si escludono necessariamente. L' importante, lo ripeto, è spalmare nel tempo il costo della risposta».

 

Teme un riemergere delle divergenze fra Nord e Sud Europa?

«Credo sia importante cercare di assicurare un piano di gioco equilibrato per tutti. Se uno vede le misure della Germania in risposta alla crisi e le confronta a quello dell' Italia, capisce quello che voglio dire. Dobbiamo far sì che gli strumenti usati siano il più simili possibile in tutta Europa. Anche per evitare che poi la ripresa non sia troppo lenta».

 

EUROBOND

Quali somme servono?

«Qualche istituzione ha stimato una risposta da 700-1.000 miliardi di euro, forse 1.500. Cifre a dodici zeri. Non siamo abituati a pensare a questo tipo di cifre, ma non dobbiamo definirle nelle prossime settimane. Prima ci sarà da capire come e quando si torna indietro dal lockdown. Siamo economie aperte, non ha molto senso per un Paese aprire se gli altri in Europa o nel mondo restano chiusi. Ci vorrà moltissimo coordinamento».

 

Vanno reperite nuove risorse da quest' estate?

«Un piano per la ripresa deve scattare non appena usciamo dai lockdown. Parte del denaro dev'essere disponibile all' inizio dell' estate o a tarda primavera. All' inizio il piano sarà più lento, ma prevediamo un rimbalzo nel 2021. Se decidessimo di usare il bilancio Ue, come sappiamo inizia solo nel 2021, se troviamo l' accordo. Ma abbiamo degli strumenti per soluzioni-ponte nel frattempo e le somme più significative possono essere raccolte nel 2020. Sapendo che serviranno poi due anni per tornare ai livelli di reddito del 2019».

Rutte

 

L' accordo è necessario per la settimana prossima?

«Decidere è una questione di settimane. Dobbiamo dare chiarezza agli attori economici, alle famiglie. C' è troppa incertezza. Vogliamo una soluzione in cui tutti possano dire di aver vinto, certamente, ma soprattutto devono vincere i cittadini europei. Glielo dobbiamo».

 

Come pensa che vada disegnato questo Recovery Plan?

«Il rapporto dell' Eurogruppo è chiaro. Non torneremo a ricette che non funzionano, che ci porterebbero a crisi asimmetriche fra Paesi e di natura strutturale. Ma credo che ci stiamo muovendo molto rapidamente. Dopo la crisi del 2008, all' Europa servirono quattro anni per organizzare una risposta. Adesso in dieci giorni abbiamo fatto passi avanti enormi».

HOEKSTRA E RUTTE

 

In l'Olanda l'idea di mutualizzare il debito, metterlo in comune, non piace affatto.

«Mi permetta di dire che il mercato unico è già di per sé una forma molto forte di mutualizzazione. Compriamo fiori, prodotti tessili, pasta gli uni dagli altri. Nessuno è un'isola. Come può pensare qualunque dei nostri Paesi di andare avanti se l' Unione europea fallisce? Questo fu l' errore degli anni dell' austerità: pensare che si potesse risolvere il problema senza sostenere il mercato europeo. Del resto il piano francese mi sembra il tentativo di trovare una via di mezzo fra varie esigenze. Può avere una potenza di fuoco immediata e integrare l' idea di usare il bilancio Ue. Se non lo facciamo, i nostri cittadini perderanno tutti insieme».

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?