tina cipollari cafona maleducata

DAL “SEI IN PERFETTA FORMA PER LA TUA ETÀ”, ALL’ODIOSA “TE L’AVEVO DETTO” FINO A “STAI FACENDO UN PROBLEMA PER NULLA”:  ECCO ALCUNE ESPRESSIONI APPARENTEMENTE INNOCUE CHE POSSONO FAR GIRARE LE PALLE A CHI LE ASCOLTA (E CREARVI MOLTI PROBLEMI) - PER NON INCAPPARE IN ERRORI, OCCHIO A EVITARE QUESTE 12 FRASI...

Corrado Roda per "www.corriere.it"

 

parole offensive 5

Prima o poi succede a tutti di essere fraintesi e di offendere altre persone per sbaglio. Gli psicologi sostengono che alcune parole possono sembrare innocue a chi le dice ma suonare quasi come insulti per quelli a cui sono rivolte. Travis Bradberry, autore del libro Emotional Intelligence 2.0, ha individuato un elenco di frasi che hanno implicazioni sociali poco chiare e ha suggerito anche come sostituirle.

 

Ecco le 12 frasi che è meglio evitare

“Te l’avevo detto”

Indica solo l’errore di una persona, cosa che a nessuno piace ed evidenzia allo stesso tempo una nostra supposta superiorità, che non è bene ostentare. Si può essere più incoraggianti e dire “non ripeterai lo stesso sbaglio in futuro”.

 

parole offensive 3

“Si vede che non ti meritava”

La tipica situazione in cui cerchi di consolare un amico che ha appena concluso un rapporto di qualsiasi tipo, personale o professionale. La classica espressione che si usa a volte perché non si sa che dire, a volte perché ci si crede davvero. Ma queste parole implicano che l’altro ha avuto cattivo gusto e che ha fatto la scelta sbagliata quando ha stabilito il legame ora interrotto. Sembra che tu voglia significare che l’amico non sia in grado di scegliere le sue frequentazioni. “Certo che lui/lei si perde molto” è un conforto migliore.

 

“Buona fortuna”

parole offensive 4

Questa è sottile. Di certo non è la fine del mondo se si augura buona fortuna ma si può fare di meglio perché con questa frase si sottintende che l’interlocutore ha bisogno della fortuna per avere successo. Se invece lo sostieni con un “so che hai i numeri per farcela”, fai capire all’altro che ha le competenze necessarie per riuscire e questo dà una grande iniezione di fiducia.

 

“Hai l’aria stanca oggi”

Le persone stanche non sono le più attraenti, con le occhiaie, i capelli in disordine, difficoltà di concentrazione e umore pessimo. Dire a qualcuno che ha l’aria affaticata implica tutto ciò. Meglio domandare “va tutto bene?”. Così, oltre a dimostrare interesse, si darà prova anche della propria volontà di essere d’aiuto.

parole offensive 2

 

 “Come ho già detto prima”

Tutti dimentichiamo informazioni di tanto in tanto. Queste parole suonano come se per te fosse un insulto dover stare lì a ripetere quel “prezioso” concetto e possono mortificare chi ascolta. Non c’è una frase che può essere un sostituto efficace. L’unico modo per evitarla è spiegarsi meglio, in modo che gli altri si ricordino quello che hai detto.

 

“Decidi tu”

O “quello che vuoi tu”. Se per te la questione è indifferente, per l’altro è importante sapere la tua preferenza, altrimenti non te lo avrebbe chiesto. Meglio dire “non ho un’opinione precisa in merito, ma un paio di cose da valutare sono…” In questo modo non ti forzerai a prendere una decisione ma mostrerai all’altro di tenere in considerazione la sua domanda.

parole offensive 1

 

“Sei in perfetta forma per la tua età”

State dicendo all’altro che è in perfetta forma, e fin qui tutto bene. Ma gli state suggerendo anche che è vecchio e magari non vuole ricordarselo in ogni momento. Le persone vorrebbero sempre essere giudicate intelligenti e in forma, qualunque sia la loro età. Risultare più educati è semplice: basta pronunciare solo la prima parte della frase e cancellare il “per la tua età”.

 

“Ho provato ma invano”

Parole che possono essere perdonate a un bambino di dieci anni ma non a un adulto. Soprattutto se sono la risposta al capo che ti aveva assegnato un compito sul lavoro. Non è un comportamento maturo quello di cercare l’approvazione emotiva quando non sei riuscito a portare a termine un tuo dovere. È più opportuno affermare che l’obiettivo non era proprio raggiungibile e sottolineare comunque il proprio impegno. Si può dire ad esempio “ho fatto il meglio possibile” o “ci ho provato con tutte le mie forze”.

parole offensive 10

 

 “Non è giusto”

La vita è ingiusta e a volte è meglio farsene una ragione. Lamentarsi delle piccole sopraffazioni subite fa pensare a una persona naif e infantile. Prova a fare a meno di questa espressione e sostituiscila con una più appropriata. Per esempio, se il tuo capo ha preso una decisione che ritieni iniqua, potresti chiedere con tono gentile “cosa ha portato a questa soluzione? Posso chiedere perché non sono stato io a essere scelto?”

 

“Forse dico una cosa stupida, ma…”

Sì, se inizi così stai dicendo una frase stupida. Questa premessa è la peggiore possibile: ti fa sembrare subito poco competente della materia, anche quando in realtà sei soltanto un po’ insicuro. “Non sono del tutto certa di quello che sto per dire e vorrei sentire le vostre opinioni” è una buona alternativa.

parole offensive 8

 

 “Ho vissuto la tua stessa situazione”

Va bene dirlo se un tuo amico ha appena dovuto cambiare un paio di scarpe al negozio perché gli stavano strette. Ma se qualcuno condivide con te un’esperienza personale non farlo: l’altro vuole solo sfogarsi ed essere ascoltato, non sentire quello che è successo a te. Considera anche che il vissuto di ognuno è sempre unico e fare paragoni può non essere appropriato. Meglio dire “molti ci sono passati. Riuscirai a gestire tutto”.

 

“Stai facendo un problema per nulla”

Eliminala dal tuo vocabolario: non puoi misurare i drammi della vita di qualcun altro. Una frase consigliata è “presto questo guaio non ti sembrerà così grande e irrisolvibile. Andrà tutto bene”.

parole offensive 9parole offensive 7

 

parole offensive 6

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...