donald trump tiktok

“VIETEREMO TIKTOK NEGLI STATI UNITI” – DONALD TRUMP ANNUNCIA CHE INTERVERRÀ NELLE PROSSIME ORE CONTRO L’APP CINESE E SI DICE CONTRARIO ALLA CESSIONE A MICROSOFT. MA PERCHÉ? SE DIVENTASSE AMERICANA NON POTREBBE PIÙ ESSERE ACCUSATA DI SPIONAGGIO PER CONTO DI PECHINO – LA REAZIONE DELLE INFLUENCER CHE GUADAGNANO MILIONI CON I BALLETTI SCEMI – VIDEO

MICROSOFT È IN TRATTATIVA PER COMPRARE TIKTOK

https://www.dagospia.com/rubrica-4/business/tiktok-chi-microsoft-ndash-rsquo-azienda-fondata-bill-243560.htm

donald trump

 

 

Trump: Vieterò TikTok in Usa, contrario a cessione a Microsoft

(LaPresse/AP) - Il presidente Usa, Donald Trump, ha annunciato che interverrà nelle prossime ore per vietare negli Stati Uniti la app TikTok, di proprietà cinese. L'annuncio il tycoon lo ha fatto parlando con i giornalisti a bordo dell'Air Force One mentre tornava dalla Florida venerdì, spiegando che interverrà nella giornata locale di sabato.

 

tiktok

"Per quanto riguarda TikTok, lo vieteremo negli Stati Uniti", ha dichiarato Trump, spiegando che per farlo può avvalersi di poteri economici d'emergenza o di un ordine esecutivo, cioè un decreto. "Ho questa autorità", ha sottolineato, precisando che il testo "verrà firmato domani".

 

donald trump xi jinping

I commenti di Trump sono giunti dopo la pubblicazione di alcune notizie di stampa, su Bloomberg News e the Wall Street Journal, secondo cui l'amministrazione stava pianificando di ordinare alla cinese ByteDance di vendere TikTok; e sempre venerdì il New York Times e Fox Business, citando fonti anonime, riferivano che Microsoft fosse in trattativa per comprare TikTok. Trump, secondo quanto riporta Nbc News, si è detto contrario a un accordo che coinvolga Microsoft.

 

Trump: Vieterò TikTok in Usa, contrario a cessione a Microsoft-2

zhang yiming, fondatore di bytedance (tiktok)

(LaPresse/AP) - La decisione di vietare TikTok giunge in un periodo di tensione altissima fra l'amministrazione Trump e il governo cinese per una serie di questioni, fra cui la gestione del coronavirus da parte di Pechino e le dispute commerciali fra i due Paesi.

 

Le operazioni di TikTok negli Usa sono sotto la lente del Comitato sugli investimenti esteri negli Stati Uniti, un comitato governativo, dal momento che sono fonte di preoccupazioni per sicurezza nazionale e censura.

 

commenti al ban di tiktok annunciato da trump

A seguito della pubblicazione delle indiscrezioni sulle trattative di Microsoft, il colosso informatico si è rifiutato di commentare, mentre TikTok ha diffuso una dichiarazione in cui si limita ad affermare che "non commentiamo rumors o speculazioni, ma siamo fiduciosi nel successo di TikTok sul lungo termine".

 

TikTok, perché Trump vuole bloccarlo e Microsoft vuole comprarlo

Michela Rovelli per www.corriere.it

 

Il polverone attorno a TikTok si infittisce e la posizione del social network più amato dagli adolescenti si complica sempre di più. Tra indagini, blocchi statali, critiche alla privacy il suo futuro è tanto incerto quanto evidente è il suo successo.

microsoft

 

Le ultime mosse coinvolgono il presidente americano Trump - forse il nemico numero uno della piattaforma cinese - ma anche, a sorpresa, un colosso della tecnologia americana: Microsoft. Il primo vuole bandirla dal Paese, il secondo invece la vuole comprare. Le motivazioni sono diverse, le prospettive anche. Ma andiamo con ordine.

xi jinping

 

Il caso TikTok

TikTok è un social network nato da un'idea dell'imprenditore (e informatico) Zhang Yiming, oggi di proprietà di Bytedance, multinazionale cinese che, secondo Reuters, oggi, è stata valutata anche 50 miliardi di dollari. TikTok è la versione del social dedicato al mondo «occidentale», mentre nel Paese asiatico l'app utilizzata — è identica — si chiama Douyin.

 

Il suo successo mondiale è scoppiato soprattutto dopo l'acquisizione dell'americana Musical.ly, avvenuta nel 2017 per un miliardo di dollari. Oggi conta 800 milioni di utenti attivi ed è stata scaricata oltre due miliardi di volte.

la reazione della star di tiktok dixie d'amelio al ban annunciato da trump 1

 

Un colosso, insomma, a tutti gli effetti. Che cresce in modo rapido e preoccupa soprattutto a causa della sua origine cinese. Si mette in dubbio la gestione della privacy, l'utilizzo dei dati personali degli utenti — in gran parte minorenni — e i possibili rapporti con il governo di Pechino.

 

Dopo la sua esplosione nel 2019, TiTok è stata messa sotto la lente di ingrandimento in molte parti del mondo. Se da una parte l'Unione europea sta studiando le possibili violazioni, da parte dell'app, al Gdpr (il regolamento per la gestione della privacy) dall'altra l'India ha già deciso di bloccarne l'utilizzo in tutto il Paese.

 

Per TikTok è stato un colpo: un terzo dei suoi utenti vivono qui. Secondo il governo di New Delhi mette a rischio la sicurezza nazionale ma la decisione deve essere guardata anche nell'ambito delle tensioni militari che scorrono sul confine tra Cina e India.

 

Perché Microsoft vuole comprare TikTok

addison rae commenta il ban di tiktok by trump

Dicevamo che TikTok è stato valutato anche 50 miliardi di dollari. Sì, perché non sono pochi i soggetti che hanno pensato di acquisirla, visto il suo apparentemente inarrestabile successo. Secondo Reuters alcuni investitori di Bytedance, tra cui Sequoia e General Atlantic, hanno proposto una cifra pari a 50 miliardi di dollari.

 

Si tratta di un numero 50 volte superiore a quello previsto per i ricavi del 2020. Ma in precedenza, l'azionista Cheetah Mobile l'aveva valutata 140 miliardi. Un piatto ghiotto, insomma. Che fa gola anche a una multinazionale americana che, in quanto a posizionamento nel mondo social, potrebbe migliorare.

 

addison rae

Parliamo di Microsoft, già proprietaria di LinkedIn, e che — secondo il New York Times — avrebbe avviato una trattativa che ha come scopo l'acquisizione della piattaforma. Su questo si sa poco: a che punto è il dialogo, la cifra proposta. Forse qualche dettaglio in più lo avremo lunedì. Ma una certezza l'ha data Trump: il presidente degli Stati Uniti si è detto «fortemente contrario» alla cessione del social alla casa di Redmond.

 

Poco si può prevedere su come andrà a finire questa discussione — davvero Trump può fermarla? — ma di sicuro, se andasse in porto scuoterebbe, e non poco, gli equilibri della Silicon Valley. TikTok è forse l'unico concorrente che viene da oltremare nel settore, e già da mesi sta ribaltando le strategie di colossi come Facebook e YouTube.

 

la reazione della star di tiktok hyram al ban annunciato da trump

Dall'altra parte c'è da considerare il periodo storico. Un momento in cui quattro dei più importanti Ceo della tecnologia — Jeff Bezos, Tim Cook, Sundar Pichai e Mark Zuckerberg — sono stati chiamati a testimoniare davanti al Congresso per le posizioni dominanti e monopolistiche delle società che guidano. Nel mirino dei politici americani, c'erano anche le grandi acquisizioni che hanno portato a conglomerati di potere quali Amazon, Apple, Google e Facebook. Un'audizione a cui però non ha partecipato proprio la protagonista della trattativa: Microsoft.

 

Perché Trump vuole bloccare TikTok

Fondamentale, per contestualizzare la possibile acquisizione da parte di Microsoft, è la posizione traballante di TikTok negli Stati Uniti. Il Comitato per gli investimenti stranieri del Paese (il Cfius) — un ente governativo che analizza appunto le potenziali acquisizioni e i relativi rischi — ha sollevato preoccupazioni sempre in riferimento alla sicurezza dei dati personali gestiti dalla piattaforma cinese.

la ricchezza di jeff bezos in chicchi di riso su tiktok 2

 

E in generale, negli Usa, si sta portando avanti quasi una battaglia nei confronti di un'app che viene considerata un pericolo e una minaccia nazionale. A inizio luglio il segretario di Stato Mike Pompeo ha annunciato che si stava valutando il bando delle app cinesi, tra cui TikTok. Il motivo: «Danno le informazioni dei cittadini al partito comunista cinese». E ci si è messa anche Anonymous a dare l'allarme, consigliando agli utenti di «cancellarla subito.

La Cina la usa per spiarvi».

 

Insomma, la guerra fredda tra gli Usa e il Paese asiatico ha prima colpito il mondo dell'hardware (vedi caso Huawei) e ora pare stia passando a quello del software. Trump, tra l'altro, ha anche motivi «personali» per avercela con TikTok. Gli adolescenti che popolano il social network pare abbiano contribuito a rovinare uno dei suoi (pochi) eventi elettorali a Tusla. Comunque, ha già pronta la prossima mossa, piuttosto definitiva: ha già assicurato che è in arrivo un decreto per vietare ufficialmente l'uso della piattaforma negli Stati Uniti.

 

ragazzine su tiktok

Come potrebbe avvenire il blocco di TikTok

Qualora ufficializzato, il divieto di utilizzo di TikTok potrebbe avvenire in diversi modi. Il punto di partenza sarebbe ordinare a Apple e Google di eliminare l'applicazione dai rispettivi Store. Per farlo, bisognerebbe aggiungere la società proprietaria di TikTok, ByteDance, a una lista «nera» del Dipartimento del Commercio di aziende con cui gli americani non possono collaborare. Come Huawei.

 

Questa prima mossa eviterebbe nuovi download, mentre per quelli già effettuati la strategia potrebbe essere di bloccare nuovi aggiornamenti o la ricezione di notifiche. Ipotesi più radicale: chiedere a Apple e Google di impedire il lancio dell'applicazione, utilizzando uno strumento chiamato «Kill Switch».

commenti al ban di tiktok annunciato da trump 1

 

Ordine che starebbe molto scomodo ai due colossi, perché si vedrebbero obbligati ad agire attivamente sugli smartphone dei loro utenti. L'ipotesi più semplice invece sarebbe quella di intervenire sui provider locali, chiedendo loro di bloccare l'accesso al server di TikTok e dunque oscurando i video caricati. Quest'ultima è la strada scelta ad esempio dall'India.

matteo salvini e le noccioline su tiktokmatteo salvini su tiktokragazzine su tiktok 1zhang yiming con tim cookmatteo salvini con le galline su tiktokadolescenti su tiktok 2tiktok 2tiktok 11tiktok 3adolescenti su tiktokmatteo salvini abbraccia indiani su tiktok 2zhang yiming fondatore di bytedance (tiktok)aborto su tiktok 1

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...