giorgia meloni romano prodi

LUI L'EUROPA LA CONOSCE BENE – ROMANO PRODI AVVERTE GIORGIA MELONI SUL SUO APPOGGIO A ORBAN: “CHE NON VEDA IL RISCHIO DI UN’ITALIA EMARGINATA IN EUROPA È PREOCCUPANTE” – L'EX PREMIER SBEFFEGGIA LA CAMPAGNA DI “REPUBBLICA” E COMPAGNI SUL PERICOLO FASCISMO: “QUALCUNO INCAUTAMENTE FA IL PARAGONE CON REGIMI DEL PASSATO, MA QUI NON SIAMO ALLA MARCIA SU ROMA, IL PROBLEMA DELLA DEMOCRAZIA COMPIUTA È MOLTO PIÙ COMPLESSO…”

Estratto dall’articolo di Stefano Cappellini per “la Repubblica”

 

ROMANO PRODI

Professor Prodi, un mese fa lei ha lanciato un allarme sul rischio di tenuta democratica in caso di vittoria di questa destra guidata dai partiti sovranisti. La campagna elettorale le ha fatto cambiare idea?

«Le derive cui sono soggette molte democrazie non sono figlie di un colpo di giornata, vengono da lontano. L’autoritarismo aumenta e fa proseliti in tutto il mondo. Qualcuno incautamente fa il paragone con regimi del passato, ma qui non siamo alla marcia su Roma, il problema della democrazia compiuta è molto più complesso di un tempo, è una questione di alleanze, amicizie, valori. Da questo punto di vista il rischio esiste ancora».

 

Meloni ha difeso Orbàn dalle censure dell’Europarlamento sostenendo che ha vinto le elezioni. Significa che anche la leader di Fratelli d’Italia, se vincerà , si riterrà libera di agire senza freni?

PUTIN CON ROMANO PRODI

«Nessuno mette in dubbio che le elezioni in Ungheria siano state regolari. Quando l’estremista di destra Haider vinse in Austria ero presidente della Commissione europea. Mi chiamò Chirac, e dopo di lui altri capi di Stato e di governo, chiedendomi di intervenire a nome dell’istituzione che presiedevo. Mi opposi con forza. Non si sanziona un risultato elettorale, si sanzionano i comportamenti. Quelli di Orbàn vanno contro i pilastri fondamentali delle regole europee, sottoscritte da tutti i paesi, su libertà di stampa, trattamento delle minoranze, giustizia. Che Meloni non veda il rischio di un’Italia emarginata in Europa è preoccupante».

 

Come si conciliano la linea atlantista rivendicata da Meloni anche sul conflitto in Ucraina con il sostegno al governo europeo più vicino a Putin?

VIKTOR ORBAN GIORGIA MELONI

«In questa linea c’è solo ambiguità. Draghi ha detto cose molto chiare sulla necessità che l’Italia non perda il suo ruolo in Europa e scelga con cura i suoi partner anziché puntare a rapporti con qualche scheggia laterale che stenta a seguire la linea europeista».

 

Draghi ha parlato di pupazzi prezzolati al servizio di Putin. L’ha sorpresa che di questa dichiarazione si sia risentito Salvini?

«Non posso sapere se Draghi si riferisse a lui, certo sulla linea di Salvini a proposito di Russia parlano le sue numerose prese di posizione».

 

I problemi attuali sono figli dell’allargamento a Est della Ue da lei voluto?

«Si immagina se oggi la Polonia si trovasse nella situazione dell’Ucraina? Se la Ue non avesse voce su ciò che accade in Ungheria?».

 

giorgia meloni e viktor orban

Berlusconi si è smarcato da Meloni e Salvini su Orbàn, fino al punto di mettere in discussione il sostegno a un governo Meloni. Lo ritiene possibile?

«Berlusconi non poteva dire diversamente, sta nel Ppe. Pur non avendo un ruolo trainante, ne ha sempre seguito le indicazioni. Un giorno chiesi a Helmut Kohl perché fosse favorevole a far entrare Berlusconi nel Ppe dopo le ferocicritiche che gli aveva rivolto. Mi disse: mi serve per vincere contro i socialisti e poi, quando Berlusconi sarà dentro, sarò io a dargli la linea (il Prof ride)».

 

Il presidenzialismo voluto da Meloni e Berlusconi è parte del rischio sulla tenuta delle istituzioni?

«Per come è stato buttato lì, senza dubbio. Manca qualsiasi riflessione sul ruolo del Parlamento, sulle garanzie e i contrappesi, sul bisogno di una nuova legge elettorale».

 

CARLO CALENDA E ROMANO PRODI

Lei è cultore del maggioritario, ma non servirebbe una legge proporzionale anche per bilanciare la riduzione dei parlamentari?

«Un proporzionale con preferenze sarebbe stato già un passo avanti rispetto a questa scandalosa legge elettorale. Certo la mia preferenza resta per un maggioritario a doppio turno, che costringerebbe i partiti a candidature di prima classe. Una legge che già funziona con i sindaci». […]

 

Con quali armi il Pd può sovvertire il pronostico?

«Semplicemente ribadendo le sue radici, la giustizia sociale, i contenuti di uguaglianza, il momento in cui il riformismo cattolico e quello della sinistra si sono incontrati. Non vagheggio un ritorno all’Ulivo, ma quelle culture di base sono ancora il fondamento di un’Italia futura che punti alla ricomposizione delle impressionanti disuguaglianze che si sono formate in questi anni. Le differenze sono troppe e solo il Pd può rimediarvi».

 

Parte importante del voto popolare va a destra.

«L’idea che sia la destra a difendere gli interessi dei più deboli è un inganno, basti l’esempio della flat tax».

 

C’è un grande squilibrio tra le coalizioni.

ENRICO LETTA ROMANO PRODI

«La legge elettorale implica alleanze che, nel caso del Pd, non si sono potute fare».

 

Con Calenda era quasi fatta.

«Per me è stata una grande sorpresa. Avevo notizie precise e coerenti di un accordo già definito. Il giorno dopo Calenda è andato da Annunziata a disdire l’accordo. Una decisione improvvisa che può cambiare il corso della storia italiana. Nei collegi sottrae parlamentari al centrosinistra e rafforza oggettivamente la destra».

 

E l’alleanza con il M5S? Letta ha fatto bene a chiuderla?

«Quando si è conclusa la mia storia politica, ho detto scherzosamente che avrei avuto il diritto ad una cattedra di scienza delle coalizioni (anche qui il Prof ride ). Sulla compatibilità dei contenuti dico che in fondo qualche compromesso ci poteva essere, ma un’alleanza esigeva un lungo processo e più tempo di quello che c’è stato a disposizione. Il voto contro il governo Draghi ha fatto il resto». […]

 

romano prodi foto di bacco (4)

Letta è stato lasciato solo dal Pd?

«Il coro è finora mancato. Ma confido nell’ultima settimana. Anche nella nona sinfonia di Beethoven, che non dimentichiamo è l’inno dell’Europa, il coro entra in scena nell’ultima parte».

 

Nel Pd si evoca già il cambio di leader.

«L’assalto al segretario è sempre una sconfitta per il partito. Se necessari i cambiamenti si fanno con un congresso, con un ampio e profondo richiamo alla base. Pensare di risolvere i problemi sostituendo un leader con un altro può solo peggiorare le cose».

ENRICO LETTA ROMANO PRODI 1romano prodi on the beachromano prodi viktor orban e giorgia meloni atreju 2019GIORGIA MELONI VIKTOR ORBANGIORGIA MELONI VIKTOR ORBANgiorgia meloni con viktor orbanromano prodi ENRICO LETTA ROMANO PRODI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…