test sierologici san matteo

MA FATE SUL SIERO? – COME PENSIAMO DI POTER SFANGARE LA PANDEMIA SE UN TERZO DEGLI INSEGNANTI NON VUOLE FARE IL TEST SIEROLOGICO E I MEDICI SI RIFIUTANO? – I DOCENTI LO POSSONO FARE GRATIS, MA MOLTI PREFERISCONO NON SAPERE O ESSERE VEICOLI DI CONTAGIO – I KIT DI ARCURI SONO PURE IN RITARDO: LO SCREENING È PARTITO MALISSIMO – LE ENNESIME NUOVE REGOLE: AUMENTA LA CAPIENZA NEI BUS, PER GLI STUDENTI MASCHERINE DI STOFFA

1 – Un docente su tre non vuole fare i test

Valentina Santarpia per il “Corriere della Sera”

 

PROVE DI DISTANZIAMENTO A SCUOLA IN VISTA DELLA RIAPERTURA

Un terzo degli insegnanti reticente a fare il test, medici di famiglia che rinviano il personale scolastico alle Asl, kit arrivati in ritardo o incompleti. Comincia in salita lo screening per 2 milioni di lavoratori della scuola, che dal 24 agosto al 7 settembre possono sottoporsi volontariamente al test sierologico per il Covid, messo a disposizione gratis dal commissario per l'emergenza Domenico Arcuri.

 

Mentre in alcune regioni, come il Friuli-Venezia Giulia, i test partiranno solo oggi, da altre iniziano ad arrivare già i primi dati sui risultati: 16 docenti positivi in Veneto, 12 in Lombardia (tra Varese e Como), 20 in Umbria, 4 in Trentino. Rimarranno in isolamento volontario in attesa del tampone, seguendo la procedura del ministero della Salute. Basterà a riaprire le scuole in sicurezza? Perplesso il presidente dei presidi del Lazio, Mario Rusconi: «Bisognava fare test obbligatori, anche agli studenti del triennio delle superiori: è stato un clamoroso errore renderli facoltativi.

 

test sierologici

Bastava un provvedimento del governo, come ne sono stati fatti molti altri in questi mesi». E la prima ricognizione dei medici di famiglia sembra dargli ragione. «Abbiamo riscontrato una minore adesione rispetto al previsto - spiega il vicesegretario della Federazione dei medici di famiglia Domenico Crisarà -. Almeno in base ai dati del personale che abbiamo contattato direttamente, visto che da giovedì scorso ci sono stati forniti gli elenchi, c'è un terzo degli insegnanti che si sottrae. Sono perplesso, stiamo parlando di un'emergenza sanitaria e l'adesione non dovrebbe essere messa in discussione».

 

PREPARATIVI IN UNA SCUOLA DI MILANO PER LA RIAPERTURA

Ma anche gli insegnanti sono nel panico: i gruppi Facebook pullulano di richieste di chiarimenti e consigli, con diversi docenti che segnalano medici che si rifiutano di fare il test e suggeriscono di contattare l'Asl.

 

«Anche questo non va bene: dovrebbero essere mandati al consiglio dell'Ordine, fare il test agli insegnanti è un dovere professionale in questo momento», sottolinea Crisarà. Ma è anche vero che la confusione deriva dal fatto che in alcune regioni la somministrazione del test è stata affidata ai medici di famiglia, e in altre invece alle Asl.

 

DOMENICO ARCURI

E poi ci sono stati i ritardi dei kit: anche se l'ufficio di Arcuri li ha consegnati alle Regioni il 10 agosto, non sono arrivati in tutti gli studi medici o alle Asl per tempo. Cittadinanzattiva conferma «problemi nella campagna per effettuare i test sierologici a docenti e personale Ata».

 

Dal ministero della Salute rassicurano: «Migliaia i test già effettuati, la macchina sta andando a regime». Ma i «tempi sono strettissimi», rileva l'Anief, che chiede «informazioni chiare» e una «cabina di regia». E questo è solo l'inizio: sono già previsti test a campione durante tutto l'anno. L'Emilia-Romagna è pronta a fare 20 mila tamponi al giorno dal 28 settembre allargandoli a tutte le figure professionali. Mentre in Veneto decine di prof chiedono di non rientrare perché immunodepressi o impauriti dal Covid.

 

test sierologici

2 – Il piano degli esperti: più posti sugli autobus e per gli studenti mascherine di stoffa

Gianna Fregonara E Orsola Riva per il "Corriere della Sera"

 

Con la riunione di ieri pomeriggio il Comitato tecnico scientifico ha riscritto le regole per i trasporti pubblici in vista della riapertura delle scuole. Se i bus possono garantire una buon ricambio di aria o dispositivi di distanziamento tra le teste dei passeggeri, la capienza potrà passare dal 50 per cento attuale al 70-75 per cento.

 

CHE SUCCEDE IN CASO DI CONTAGIO A SCUOLA

Queste disposizioni saranno pubblicate nel verbale della riunione. Il piano del Cts indica ai Comuni e alle aziende di trasporto urbano e regionale di moltiplicare le corse e di allungare gli orari di punta. Questo dovrebbe consentire alle scuole di organizzare gli ingressi degli alunni a scaglioni.

 

A prendere autobus, treni e metro sono principalmente i ragazzi delle scuole superiori. Per loro è indicato che l'inizio delle lezioni sia dopo l'abituale picco di traffico delle 8.30. Ma la misura più importante per garantire l'effettivo arrivo degli studenti a scuola è il via libera, a determinate condizioni, a un aumento della capienza del mezzi.

 

DOMENICO ARCURI MASCHERINE

Per quelli più nuovi, che possono garantire un ricambio di aria con filtri certificati o la messa in opera di distanziatori mobili (tendine, poggiatesta, divisori), sarà possibile arrivare a riempirli fino al 70-75 per cento. Per garantire più corse - e pagare gli straordinari o eventualmente affittare anche bus privati - ci vorranno più soldi: almeno 200 milioni, secondo la stima del presidente dell'Anci Antonio De Caro. Naturalmente, su tutti i mezzi pubblici, resta obbligatorio l'uso delle mascherine.

 

Si è discusso anche di quelle ieri. Il viceministro della Salute grillino Pierpaolo Sileri e l'infettivologo Massimo Galli chiedono di esonerare i bambini delle elementari. Mentre le Regioni chiedono di calibrarne l'uso in modo differenziato a seconda dell'indice dei contagi dei diversi territori. Il coordinatore del Comitato tecnico scientifico Agostino Miozzo ha chiarito che «al banco se c'è la distanza di un metro possono toglierla».

 

coronavirus scuola germania 7

L'Italia, al momento, è uno dei pochissimi Paesi europei a prescriverne l'uso fin dalle elementari. E anche l'Organizzazione mondiale della Sanità le consiglia solo a partire dai 12 anni. Per gli esperti del ministero della Salute quelle chirurgiche spettano solo al personale, mentre bambini e ragazzi possono indossare anche le mascherine di stoffa, portate da casa, a meno che non siano alle prese con attività laboratoriali perché in quel caso sono equiparati a dei lavoratori.

 

test sierologici coronavirus

Altra questione posta dalle Regioni è quella della certezza dei tempi di esecuzione dei tamponi in caso di sospetto Covid a scuola, si tratti di uno studente, di un docente o di un collaboratore. La procedura è molto dettagliata (isolamento in un locale adibito allo scopo, ritorno a casa con accompagnamento dei genitori nel caso di un alunno, telefonata al pediatra o al medico di base per il triage), ma si ferma un passo prima del test diagnostico.

 

 

Da nessuna parte è scritto quanto tempo ci vorrà per fare l'eventuale tampone prescritto dal medico, mentre la velocità in questi casi è tutto, soprattutto ai fini della tracciabilità dei contatti. Altra grana in vista è quella dei recuperi che dovrebbero partire nelle scuole già dal 1°settembre per compensare quanto è andato perso durante il lockdown. In burocratese si chiamano Pia (Piano di integrazione degli apprendimenti) e Pai (Piano di apprendimento individualizzato).

 

test sierologici - coronavirus

Tradotto si tratta di lezioni di rinforzo rivolte a tutta la classe per la parte di programma che non si è riusciti a svolgere oppure «dedicate» solo agli alunni con qualche insufficienza in pagella. Dopo un braccio di ferro con i sindacati che chiedevano di inquadrarle (e pagarle) come straordinari, il governo ha scelto il compromesso: tutte le lezioni che verranno eventualmente svolte dall'apertura dell'anno scolastico alla prima campanella (1-14 settembre) saranno considerate attività ordinarie e non verranno retribuite. I recuperi in corso d'anno invece sì. Non esattamente un incentivo a fare presto.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…