tiktok tik tok

MA NON È CHE TRUMP AVEVA RAGIONE SU TIKTOK? - LE NUOVE POLITICHE SULLA PRIVACY DEL SOCIAL MEDIA CINESE, CHE CONSENTONO AI DIPENDENTI DI ACCEDERE AI DATI DEGLI UTENTI EUROPEI, FANNO PENSARE CHE LA PIATTAFORMA STIA "SPIANDO" I SUOI ISCRITTI - NEL 2020 L'EX PRESIDENTE AMERICANO AVEVA VIETATO LE TRANSAZIONI STATUNITENSI CON TIKTOK, SPINGENDO AFFINCHÉ LA SOCIETÀ FOSSE ACQUISTATA DA MICROSOFT, MA POI BIDEN…

tiktok 1

Stefano Graziosi per “La Verità”

 

Notizie preoccupanti arrivano a TikTok. Secondo quanto riportato dal Guardian, la società cinese sta aggiornando le sue politiche in materia di privacy, per consentire ai propri dipendenti di accedere ai dati degli utenti europei anche fuori dal Vecchio continente. In particolare, tra i Paesi citati figurano Brasile, Canada e Israele, Stati Uniti, Singapore e la stessa Cina.

 

«Sulla base di una dimostrata necessità di svolgere il proprio lavoro, soggetti a una serie di solidi controlli di sicurezza e protocolli di approvazione, e tramite metodi riconosciuti dal Gdpr (il Regolamento generale sulla protezione dei dati, ndr.), consentiamo ad alcuni dipendenti all'interno del nostro gruppo aziendale con sede in Brasile, Canada, Cina, Israele, Giappone, Malesia, Filippine, Singapore, Corea del Sud e Stati Uniti, l'accesso remoto ai dati degli utenti europei di TikTok», ha dichiarato Elaine Fox, responsabile per la privacy di Tiktok in Europa.

 

tiktok 2

Ora, quanto sta accadendo fa riaffiorare preoccupazioni mai realmente sopite sui controversi comportamenti della Repubblica popolare cinese. Nel 2020 l'allora presidente americano, Donald Trump, aveva firmato degli ordini esecutivi per vietare le transazioni statunitensi con TikTok, spingendo inoltre affinché la società fosse acquistata da Microsoft. Nel giugno dell'anno scorso, Joe Biden ha revocato il divieto, ordinando tuttavia al Dipartimento del Commercio di indagare sulla possibilità che la piattaforma ponga dei rischi per la sicurezza nazionale statunitense.

tiktok 4

 

In un simile quadro, a inizio luglio, la società aveva spedito una lettera ad alcuni senatori del Partito repubblicano, assicurando che stava lavorando a un accordo con l'amministrazione Biden per «proteggere completamente i dati degli utenti e gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti».

 

In tutto questo, a metà luglio, due deputati repubblicani, James Comer e Cathy McMorris Rodgers, avevano inviato a loro volta una lettera alla società. «Scriviamo per richiedere documenti e informazioni sui recenti rapporti secondo cui TikTok consente ai dipendenti della sua società madre con sede in Cina, ByteDance, di accedere a dati degli utenti statunitensi non pubblici, contrariamente alle precedenti smentite dell'azienda».

 

tiktok 3

«Se fosse vero, non solo TikTok ha rappresentato male o fornito false testimonianze sulla sua gestione dei dati e sulle pratiche di sicurezza, ma ha messo a repentaglio la sicurezza e la privacy di milioni di cittadini statunitensi», proseguiva la missiva.

 

Il nodo assume, ovviamente, una rilevanza di natura geopolitica che chiama in causa i rapporti dell'Occidente con il Partito comunista cinese: in particolare, si teme che possano esserci degli intenti di carattere spionistico. In tal senso, preoccupazioni sono state espresse anche dai legislatori britannici.

 

tiktok 1

Lo scorso agosto è stato, non a caso, chiuso l'account TikTok del Parlamento del Regno Unito. Tutto questo, mentre l'app è finita sotto la lente di ingrandimento della commissione irlandese per la protezione dei dati. La situazione resta quindi piuttosto complessa, mentre si attendono nuovi sviluppi. Va da sé che questo dossier si somma a quelli (già numerosi) che costellano il difficile rapporto tra l'Occidente e il Dragone. Un fattore, questo, che avrà ripercussioni soprattutto sulle turbolente relazioni che intercorrono tra Washington e Pechino.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HA VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…