roberto cingolani benzina caro carburante

MA QUALE GUERRA: IL CARO BENZINA È COLPA DEGLI SPECULATORI! - IL MINISTRO CINGOLANI IERI È STATO CONVOCATO IN PROCURA, A ROMA, COME TESTIMONE NELLE INDAGINI SUI RINCARI DEI CARBURANTI - IL PROBLEMA NON È TANTO LA GUERRA IN UCRAINA, MA LA SPECULAZIONE PARTITA SUL MERCATO OLANDESE, DOVE SI SCOMMETTE SUL RIALZO DEL PREZZO PER GUADAGNARE. NON SOLO: CI SONO DUBBI ANCHE SULLA FILIERA DI DISTRIBUZIONE, CON ALCUNE SOCIETÀ CHE VENDONO MILIONI DI LITRI DI CARBURANTE INTERPONENDO SOCIETÀ FITTIZIE PER EVADERE L'IVA E FAR AUMENTARE I PREZZI…

Valentina Errante per “il Messaggero”

 

roberto cingolani

Le manovre speculative di banche d'affari e intermediari finanziari sul Ttf (il mercato di riferimento per lo scambio del gas naturale): sarebbe questo lo scenario che fa da sfondo all'impennata dei prezzi del carburante e dell'energia.

 

Il primo testimone, convocato in procura a Roma per fare luce sulle cause degli aumenti, è il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. Due ore davanti al procuratore capo Francesco Lo Voi, per chiarire i contorni di quella che lo stesso responsabile del Mite, nelle scorse settimane, aveva definito «una colossale truffa»: dichiarazioni che avevano portato gli inquirenti ad aprire un fascicolo per manovre speculative sulle merci.

CARO BENZINA

 

Così, mentre in un'audizione al Senato il comandante generale della Guardia di Finanza delegata alle indagini Giuseppe Zafarana illustrava il piano straordinario di controllo, Cingolani forniva ai pm i numeri della speculazione che risulta, però, essere solo uno degli aspetti che ha provocato l'impennata dei prezzi, con extraprofitti quantificati dall'Agenzia internazionale dell'energia in 200 miliardi a favore dei grandi distributori di energia europei.

 

LA SPECULAZIONE

Il problema, come il ministro aveva già illustrato a Palazzo Madama, riguarderebbe in particolare la speculazione sul mercato olandese, il Ttf (Title transfer facility), e sul Psv, il Punto di scambio virtuale italiano.

 

meme sulla benzina 1

Operazioni che nulla avrebbero a che vedere con la guerra in Ucraina, se non dal punto di vista speculativo. Il nodo, ha spiegato Cingolani, riguarda i contratti finanziari che puntano non all'effettivo acquisto di gas per rivenderlo, ma solo sulle previsioni di crescita del prezzo alimentando le scommesse al rialzo: tanto che all'inizio di marzo, a fronte di 218 soggetti finanziari esposti sul gas trattato al Ttf, 164 erano hedge fund e banche d'affari, da Goldman Sachs a Morgan Stanley.

ROBERTO cingolani

 

Così il giorno dell'inizio della guerra il valore del gas è schizzato alle stelle, sebbene le transazioni con Mosca non avessero subito modifiche. Del resto, già all'inizio di febbraio la Shell aveva segnalato un'ondata anomala di presenze di hedge fund e altri intermediari nei mercati del gas europei che avrebbero contribuito a far aumentare i prezzi.

 

L'avvertimento non è stato ascoltato. Ma ieri, in Senato, è stato anche il giorno della relazione sull'attività svolta del comandante generale della Guardia di Finanza, con un capitolo dedicato proprio alle verifiche sull'aumento dei prezzi di carburante ed energia.

 

rincari benzina diesel

LE VERIFICHE

Accertamenti che riguardano anche la filiera commerciale di distribuzione, con alcune società che vendono sul mercato milioni di litri di carburante interponendo società fittizie per evadere l'Iva e far aumentare i prezzi.

 

Per questo i militari hanno avviato controlli sulle comunicazioni relative al prezzo medio di acquisto, produzione e vendita dell'energia elettrica, del gas e del petrolio e verifiche sul territorio per rilevare possibili manovre speculative. Zafarana ha spiegato che lo scoppio della guerra in Ucraina ha fatto emergere «un ulteriore fenomeno di rincaro dei prodotti energetici», che a sua volta si interseca con le frodi fiscali già in essere.

 

rincari benzina diesel 1

Si assiste così, ha spiegato, «da un lato all'importazione del prodotto in evasione di Iva e accise e dall'altro all'immissione in consumo dei prodotti a prezzi elevati». Un quadro che la Finanza intende contrastare con diverse azioni e in collaborazione con la magistratura, organi istituzionali, autorità indipendenti e soggetti pubblici ai quali spettano funzioni di garanzia, regolazione e controllo.

 

Del resto anche il Garante per la concorrenza ha chiesto approfonditi chiarimenti alle maggiori compagnie petrolifere sugli eccezionali aumenti di prezzo, delegando ancora una volta alla Guardia di Finanza a verificare un'eventuale violazione delle norme in materia di abuso di posizione dominante o di intese restrittive della concorrenza.

roberto cingolani 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”