TRA MOGLIE E MARITO NON METTERE FIDO – ORMAI QUANDO LE COPPIE SCOPPIANO, OLTRE A BORSETTE E ROLEX, C’È PURE DA STABILIRE L’AFFIDAMENTO DELL’AMICO A QUATTRO ZAMPE: C’È CHI, PER VENDETTA, PORTA VIA IL CANE DEL COMPAGNO E CHI INTAVOLA BATTAGLIE LEGALI CHE FINISCONO CON AFFIDAMENTI CONGIUNTI. STORIA DIVERSA È QUANDO L’ANIMALE VIENE CITATO NEL TESTAMENTO DEL PADRONE: IN QUEL CASO LA GUERRA PUÒ SCATTARE CON…

-

Condividi questo articolo


1. "SE MI LASCI MI PORTO VIA IL CANE". LA STORIA DI MIA, CHIHUAHUA CONTESO FRA FIDANZATI

Valeria Randone per www.lastampa.it

 

cane conteso cane conteso

Questa è una storia di dispetti taciuti e poi agiti. Di doni elargiti e poi ritratti. Di un cane, povero cane, trattato alla stessa stregua di un oggetto, di una borsa, di un gioiello, di un anello di fidanzamento, di un orologio. È una storia che nasce sotto i migliori auspici ma che naufraga sotto le peggiori nefandezze.

È la storia di un cane, Mia, un Chihuahua, acquistato per rendere felice la donna amata e poi strappato via dalle sue braccia per punirla.

cane conteso 8 cane conteso 8

(…)

 

Senza chiederle il permesso e senza valutare i rischi di una denuncia per sequestro, ha portato via con sé il cane pur di spezzare il cuore alla sua compagna, ed è andato via di casa. Mia ha iniziato a non mangiare più, a tremare più del solito e rimanere chiusa dentro il trasportino. Aveva smesso di scodinzolare, di giocare e di essere allegra, di esplorare e anche di mangiare.

cane conteso 7 cane conteso 7

 

In alcuni momenti sembrava che piangesse: i suoi occhi grandi e profondi si inumidivano talmente tanto che le conferivano un’aria triste e addolorata. Giorgia, dal canto suo, era disperata, ma non avrebbe mai e poi mai accettato di ritornare con Giorgio sotto il peso di un ricatto emotivo. Si rivolse alla polizia, al suo avvocato e aveva il cuore talmente tanto stretto in una morsa che sembrava avere smesso di batterle in petto.

Un punizione così grande, per Mia e per lei, era qualcosa di così grave da farle vedere Giorgio come un mostro. Non sarebbe mai più potuta tornare tra le sue braccia.

cane conteso 6 cane conteso 6

 

La restituzione Giorgio, che in fondo voleva bene a Mia, vedendola così triste ed emaciata decise che avrebbe rinunciato a lei e alla punizione e che l’avrebbe restituita alla sua amata padrona. Mia in un paio di giorni aveva perso ben quattrocento grammi, che per un cane così picciolo sono un’enormità.

 

Questa triste storia si conclude con il ricongiungimento di Mia e Giorgia, con il recupero dei grammi persi, con due cuori che hanno ricominciato a battere e con una separazione definitiva: quella tra Giorgio e Giorgia. Questa storia ci regala due insegnamenti.

cane conteso 5 cane conteso 5

Uno: due persone insicure e ferite dalle loro infanzie tormentate e irrisolte non possono pensare di trovare un equilibrio sano e funzionale azzerando ogni distanza, ma il percorso per diventare una coppia adulta e in cammino è ben altro.

Due: un animale non è un giocattolo, un oggetto, un surrogato affettivo, ma ha le sue necessità emotive e fisiche, e spezzategli il cuore per un ricatto non è servito a far tornare indietro il partner in fuga.

 

cane conteso 4 cane conteso 4

2. TRA MOGLIE E MARITO NON METTERE FIDO CUCCIOLI CONTESI TRA EREDITÀ E DIVORZI

Roberto Faben per “La Verità”

 

(…)  In Italia i casi di chi, bando agli indugi, decide di lasciare proprietà immobiliari e finanziarie o quote di esse ai propri compagni di vita del genere animale, soprattutto cani e gatti, non mancano.

 

cane conteso 3 cane conteso 3

Tuttavia, ascoltando testimonianze in merito di legali e operatori esperti della questione, le cose non sono così semplici. Anzi, rivelano le vicissitudini relazionali di persone, spesso anziane, con abbondanza di peculio ma con penuria estrema di rapporti fiduciari con familiari o affini, quando non in stato di pressoché completa solitudine, lenita solo dalla compagnia degli animali con cui risiede.

 

cane conteso 2 cane conteso 2

All'atto di pensare al futuro dei propri gatti o cani, indotto dallo spettro che essi finiscano prigionieri di mura domestiche o a vagare, affamati e smarriti, nel folto popolo dei randagi, spesso fa da pendant un gesto simbolico, ossia, nell'impossibilità di individuare un degno fiduciario di prossimità, il lasciare ogni bene posseduto ad associazioni protezioniste di animali, con la clausola di prendersi cura anche dei propri.

cane testamento 5 cane testamento 5

 

Diritto a 4 zampe L'avvocato Francesca Zambonin, 47 anni, un marito, un figlio e un cane femmina di razza Amstaff, Mia, è titolare di uno studio legale, a Binasco (Milano), che si occupa di controversie di diritto di famiglia spesso legate alla proprietà di animali da affezione con collegate eredità e contese, tanto da darsi anche un marchio, «Avvocato Animali».

 

«Un mio assistito, ottantenne» rivela, «ha lasciato un ingente patrimonio, abitazioni e conto corrente, a due associazioni animaliste, con la condizione che si prendessero cura dei suoi cani, due meticci».

cane testamento 4 cane testamento 4

 

L'operazione sarebbe legittima. Molto spesso però, nel caso il testamento sia olografo, ossia redatto dal dichiarante senza avvalersi di un legale, si accendono contenziosi. Carla Rocchi, presidente di Enpa, l'Ente nazionale protezione animali, il più antico organismo con questo fine, costituito nel 1871 da Giuseppe Garibaldi, su pressione di una nobildonna inglese, Anna Winter, racconta che «un signore ha lasciato alla nostra associazione una somma di denaro e un appartamento, pregandoci di farci carico dei suoi due gatti e indicando una pensione di sua fiducia ove lasciarli in ricovero e mantenerli. Ma siamo in contenzioso con i parenti, che rivendicano il lascito, per quanto ciò non ci abbia esentato dal prenderci subito cura dei due animali».

 

Casa dolce casa «Da un'altra persona abbiamo invece avuto in eredità una palazzina di quattro appartamenti da adibire all'accoglienza di famiglie in difficoltà con animali. Una è stata data a una famiglia di profughi ucraini con animali, che ora sono andati via e stiamo cercando di dare gli alloggi in locazione».

cane conteso 1 cane conteso 1

 

Situazioni complesse, dunque, e di non semplice soluzione. Claudia Ricci, 48 anni, legale di Enpa, tratta quotidianamente controversie in cui, figli e parenti espropriati di eredità causa intenzione del dipartito di lasciare tutto al proprio cane o gatto, o agli animali in genere, impugnano l'atto testamentario.

 

cane testamento 3 cane testamento 3

«A chi fa testamento non è consentito» precisa, «deprivare coniuge e figli della legittima». Può inoltre accadere, dettaglia l'avvocato, che, «quando i parenti del defunto sono convocati dal notaio per la lettura del testamento, apprendano come la quota di eredità loro assegnata, comprenda cani e gatti» appartenuti al disponente. Peccato però che, non di rado, quegli animali, veri devoti della buonanima, siano considerati dagli assegnatari un inutile peso.

 

cane testamento 2 cane testamento 2

In caso di assenza di testamento e di eredi fino al 6° grado, spetterà al Comune di residenza farsi carico della destinazione degli animali del defunto.

(…)

Il cagnolino conteso Un esempio? «Una coppia di conviventi si contendeva un cane, un meticcio». Cos' ha previsto la sentenza? «Che lo avrebbero tenuto un mese ciascuno, a rotazione. La cosa è durata un po', ma erano lontani, uno a Roma e l'altro a Brescia». E dunque? «Alla fine, uno dei due, sfinito, ha deciso di lasciare definitivamente il cane all'altro».

cane testamento 1 cane testamento 1

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...