russia - il missile balistico oreshnik

IL MONDO E’ NELLE MANI DI GRANDISSIME TESTE DI RAZZO - IL MISSILE BALISTICO IPERSONICO CHE LA RUSSIA HA LANCIATO SULL’UCRAINA, A DNIPRO, E’ STATO RIBATTEZZATO “ORESHNIK”: E’ IN GRADO DI VIAGGIARE AD UNA VELOCITÀ TALE DA ELUDERE LE TRADIZIONALI DIFESE ANTI-AEREE - ARMATO CON TESTATE NON NUCLEARI, HA UNA VELOCITÀ DI TRE CHILOMETRI AL SECONDO, CHE GLI CONSENTIREBBE DI RAGGIUNGERE IL BERSAGLIO SENZA ESSERE DISTRUTTO - I MISSILI BALISTICI A LUNGO RAGGIO, A GITTATA INFERIORE E QUELLI IPERSONICI: ECCO LE DIFFERENZE

1 - PROVE GUERRA TOTALE. MOSCA TESTA IL NUOVO SUPERMISSILE BALISTICO SULLA CITTÀ UCRAINA DI DNIPRO

Estratto dell’articolo di Monica Perosino per “la Stampa”

 

RUSSIA - IL MISSILE BALISTICO ORESHNIK

Mosca ha testato un nuovo missile balistico sulla città ucraina di Dnipro. Un mostro a testate multiple e velocità inconcepibile mai usato prima d'ora […] Putin ha anche spiegato che quello che gli ucraini pensavano fosse un missile balistico intercontinentale, non è che un «missile balistico ipersonico a medio raggio», testato per la prima volta sulle teste degli ucraini. […]

 

Non si tratta quindi del vettore intercontinentale di cui avevano parlato gli ucraini denunciando un raid senza precedenti su Dnipro, ma è comunque un'arma potentissisma, talmente potente da superare l'efficacia bellica con quella «dimostrativa» della propaganda russa […]

 

vladimir putin con i soldati russi

L'Oreshnik sarebbe in grado, secondo Mosca, di viaggiare ad una velocità tale da eludere le tradizionali difese anti-aeree. Armato con testate non nucleari, ha una velocità di tre chilometri al secondo, che gli consentirebbe di raggiungere il bersaglio senza essere distrutto. Una nuova arma, con una gittata di migliaia di chilometri, pensata da Mosca anche per tenersi al passo con lo sviluppo e la distribuzione di missili a raggio intermedio e a medio raggio americani in Europa e nell'Asia-Pacifico.

 

Fonti di Washington hanno derubricato l'Oreshnik ad un'arma non in grado di cambiare le sorti del conflitto, ma nell'arsenale russo ci sono anche scorte di missili balistici intercontinentali (Icbm) che avrebbero ben altro impatto, tanto che finora nessun Paese li ha mai utilizzati. Perché possono essere caricati con testate atomiche e coprire una distanza fino a 10.000 chilometri. Nel caso venissero lanciati dalla Russia, sarebbero in grado di colpire la costa orientale degli Stati Uniti. […]

RUSSIA - IL MISSILE BALISTICO ORESHNIK

 

2 - COSÌ IL MONDO È DIVISO DAI RAZZI

Estratto dell’articolo di Francesco Semprini per “la Stampa”

 

Missili balistici, a lungo, medio o corto raggio, ipersonici e non. […] sono tra gli armamenti maggiormente usati nel conflitto in Ucraina. E più in generale sono tra le risorse militari strategiche più importanti […]

 

BALISTICO A LUNGO RAGGIO

VLADIMIR PUTIN CON I SOLDATI RUSSI

Il missile balistico è un sistema d'arma autoguidato con propulsione a razzo che segue una traiettoria balistica di tipo suborbitale e traiettorie parzialmente orbitali. Scopo del missile è trasportare una o più testate su un determinato obiettivo. Si differenzia dal missile da crociera che osserva traiettorie a quote più basse ed è teleguidato. I missili balistici possono trasportare esplosivi convenzionali ad alto potenziale, munizionamenti chimici, biologici o nucleari.

 

IL MISSILE ZIRCON

Possono essere lanciati da aerei, navi e sottomarini, oltre che da silos terrestri e piattaforme mobili. Si differenziano in vettori a lunga, intermedia, media e corta gittata. I primi, definiti intercontinentali, sono prevalentemente ad armamento nucleare con una gittata di oltre 5.600 km. I primi Icbm furono schierati dall'Unione Sovietica nel 1958, gli Stati Uniti seguirono l'anno successivo e la Cina circa venti anni dopo. I più moderni utilizzano soprattutto combustibile solido (quelli a combustibile liquido presentavano diversi rischi e sono armati con testate atomiche multiple, ognuna delle quali può colpire obiettivi separati. Sono oggetto di limitazione nei trattati sulle armi strategiche Salt I e Salt II. Possono essere lanciati da silos, sottomarini (Slbm) o treni speciali.

 

BALISTICO A GITTATA INFERIORE

Ci sono poi i missili balistici a corto raggio con gittata entro i mille km, a medio raggio con gittata tra i mille e i tremila km e a raggio intermedio tra o tremila e i 5.500 km. Secondo la Arms Control Association, sono 31 i Paesi che hanno in dotazione missili balistici, di questi nove (Cina, Francia, India, Israele, Corea del Nord, Pakistan, Russia, Regno Unito e Stati Uniti) possono armarli con testate nucleari.

VLADIMIR PUTIN CON I SOLDATI RUSSI

 

Cina e Russia sono gli unici due Stati che non sono alleati degli Stati Uniti ad avere una comprovata capacità di lanciare missili balistici dai loro territori che possono colpire l'interno degli Usa. Stati Uniti, Russia, Cina, la Francia, India, Regno Unito, Israele e Corea del Nord (che ne ha da poco stato uno nuovo il Hwasong-19) sono gli unici Paesi noti per avere Icbm operativi. Il Pakistan è l'unico stato dotato di armi nucleari che non possiede Icbm. Il principale missile intercontinentale statunitense è il missile Minuteman lanciato da silos.

RUSSIA - MISSILE ZIRCON

 

MISSILI IPERSONICI

I missili ipersonici - alcuni utilizzati dalla Russia negli attacchi all'Ucraina come gli Zircon ("Zircone") e i Kinzhal ("Pugnali") - possono volare a una velocità da 5 a 10 volte superiore a quella del suono, ovvero da 4.228 a 9.656 km orarie. Vengono lanciati da aerei, navi e sottomarini e sono in grado di trasportare testate nucleari. Si differenziano i veicoli plananti (Hypersonic Glide Vehicles), sono lanciati da un missile balistico, non hanno propulsione autonoma e possono raggiungere obiettivi a 10.000 a km di distanza, e missili da crociera dotati di motore chiamato "scramjet" ma con prestazioni inferiori (alcune migliaia di km).

RUSSIA - MISSILE ZIRCON

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."