vaccino a ursula von der leyen

NON È UNA BOURLA - IL CAPO DI PFIZER ALBERT BOURLA FISSA LA DATA DI FINE INCUBO-COVID: "È REALISTICO PENSARE A UN RITORNO ALLA NORMALITÀ IN AUTUNNO. LO VEDIAMO DA ISRAELE - I VACCINI? IN QUESTO TRIMESTRE CONSEGNEREMO OLTRE QUATTRO VOLTE IN PIÙ RISPETTO AL PRIMO TRIMESTRE. CONTINUIAMO AD AGGIORNARE I DATI, CON CENTINAIA DI MILIONI DI SOMMINISTRAZIONI. E NON È RIPORTATO NESSUN PROBLEMA SERIO"

Federico Fubini per il “Corriere della Sera

 

albert bourla

Albert Bourla porta un grosso anello con una pietra nera alla mano sinistra, gesticola, sorride. «Non sono Zorba, ma sono un vero greco», dice il presidente e Ceo di Pfizer in un'intervista al Corriere e a altri tre quotidiani europei. «Come parlo, come mi comporto: tutto questo credo abbia fatto una differenza. Dicevo le cose apertamente, rumorosamente, come fanno i greci. Mi ha aiutato».

 

Albert Bourla incarna la più grande speranza esista al mondo di uscire dalla peggiore pandemia dell' ultimo secolo. Neanche lui se lo sarebbe aspettato quando nel 1993, piccolo veterinario di Salonicco, entrò in Pfizer per un lavoro sulla salute animale in Grecia. Già sembrava improbabile che fosse lì. I suoi genitori erano fra i pochissimi sopravvissuti all' occupazione nazista fra gli ebrei sefarditi di Salonicco.

 

vaccino a ursula von der leyen

Sua madre fu portata via da un parente non ebreo, che corruppe un ufficiale minuti prima del plotone di esecuzione. Suo padre si trovava per caso fuori dal ghetto quando tutti furono presi e deportati. Oggi Bourla parla di continuo con Ugur Sahin, il medico di origine turca, musulmano, con il quale ha sviluppato il vaccino Covid di maggiore impatto. «È un messaggio meraviglioso. Siamo amici. ci siamo messi a lavorare insieme perché dovevamo salvare il mondo».

 

Pfizer ha rifiutato i sussidi del governo Usa, ma è arrivata per prima all'autorizzazione di un vaccino per Covid-19. Come avete fatto?

«Ho cercato di proteggere i nostri scienziati dalla burocrazia che i sussidi portano con sé.

albert bourla di pfizer

Quando prendi soldi dal governo, ci sono obblighi ed è giusto. Io non lo volevo. Volevo che i nostri scienziati avessero risorse, dato che gli stavo chiedendo di rendere possibile l'impossibile. Non potevo chiedere loro di fare in nove mesi qualcosa che richiede dieci anni, se dovevano preoccuparsi dei soldi. Quindi, abbiamo messo a rischio due miliardi. Avessimo fallito, Pfizer avrebbe sofferto ma non saremmo affondati. Avremmo avuto problemi molto più grandi: non noi, il mondo. Dunque non volevo neanche pensare al fallimento».

 

albert bourla pfizer

Quando torneremo alla normalità?

«Noi stiamo programmando di aumentare drasticamente le forniture di vaccini in Europa nelle prossime settimane. In questo trimestre consegneremo oltre quattro volte in più rispetto al primo trimestre: 250 milioni di dosi, dopo averne date 62 fino a marzo. E siamo in discussioni per fare di più. Certo, c'è sempre la possibilità che qualcosa vada storto, come si vede dai problemi che stanno avendo altre aziende. Qualche questione può sempre sorgere, quando hai a che fare con la manifattura complicatissima di prodotti biologici. Ma sono ottimista, perché finora abbiamo prodotto tantissimo ed è andata bene quasi al 100%».

 

Vaccino

Ma un ritorno alla normalità in autunno è realistico?

«Credo di sì. Lo vediamo da Israele. Certo Israele è piccolo, con movimenti in entrata e uscita limitati. Ma lì siamo riusciti a dimostrare al mondo che c' è speranza. Quello era il senso dello studio sui dati israeliani. Sapevamo che l'euforia dopo i primi vaccini sarebbe venuta meno quando, mese dopo mese, la gente vede che la vita non cambia molto. Ma in Israele si vedono i veri effetti: quando vaccini una parte importante della popolazione, diventa possibile tornare quasi alla vita di prima».

 

pfizer moderna

Ha un calendario mese per mese delle forniture all'Unione europea nel 2021?

«Certo. Abbiamo una pianificazione rigorosa, ne parliamo con Bruxelles ogni settimana.

Credo siano soddisfatti, come noi, perché finora siamo sempre stati in anticipo sulla tabella di marcia. Nel nostro stabilimento di Puurs, in Belgio, entro maggio programmiamo di raggiungere il ritmo di circa 100 milioni di dosi prodotte al mese. Con miglioramenti significativi a seguire nei prossimi mesi».

 

L ARCIVESCOVO DI MIAMI THOMAS WENSKI VACCINATO CON PFIZER

Come spiega che l'Europa sia indietro rispetto agli Stati Uniti o alla Gran Bretagna?

«Guardi, l'erba del vicino è sempre la più verde. Se vede i dati, non credo sia indietro rispetto a altri grandi Paesi complessi. Fornire le dosi per 447 milioni di persone e somministrarle è una missione colossale. Per parte nostra, funziona. Tutti i 27 Paesi stanno ricevendo quanto richiesto, spediamo in molti centri ogni settimana. Le dosi arrivano con una precisione del 99,9%. Il problema è che la Ue è grande e non tutti i fornitori sono riusciti a consegnare quanto promesso. Questo ha creato problemi. Ma ora stiamo tutti accelerando e credo che entro un paio di mesi non ci sarà più un problema di disponibilità. La luce in fondo al tunnel diventerà sempre più intensa».

 

vaccino oxford astrazeneca

Dopo AstraZeneca, Johnson&Johnson incontra problemi. Potete compensare voi?

«Se ce ne danno l'opportunità, Pfizer e BioNTech sono pronte a fornire all'Europa centinaia di milioni di dosi in più nel 2022 e 2023, fatte nella Ue. La nostra rete può produrre più di tre miliardi di dosi l'anno prossimo».

 

La Commissione parla di un accordo con voi per 1,8 miliardi di dosi nel 2022 e 2023.

«Stiamo negoziando con la Commissione e con molti altri Paesi nel mondo su contratti pluriannuali di fornitura di vaccini Covid nel 2022 e 2023. Vogliamo essere dei partner nel lungo periodo delle autorità sanitarie di tutto il mondo nella lotta a questa pandemia».

 

vaccino pfizer

Lei parla con Bruxelles o anche con i leader nazionali?

«Con entrambi. Parlo molto spesso con la Commissione al livello più alto e anche con Ursula von der Leyen, che ora ha il controllo della situazione. Non ho mai visto un leader che conosce tanti dettagli sul Covid come lei. Ma parlo anche con diversi capi di governo. Sono preoccupati per i cittadini, vogliono il meglio per i loro Paesi. In questo momento, la collaborazione di Pfizer con l'Europa è eccellente».

 

Cosa si sa della possibilità che i vaccinati siano portatori sani ma infettivi?

«Nei nostri studi vediamo che l'effetto di prevenzione dei vaccini è molto alto. Ne abbiamo conferma nei dati da Israele, che ha usato solo il nostro vaccino su milioni di persone e riporta un'efficacia del 97%: anche più alta che nel nostro studio. I dati israeliani danno anche un'efficacia al 90% negli asintomatici. È la prova che il nostro vaccino controlla anche le infezioni. In più all'85% il campione israeliano è di casi della variante inglese, la più trasmissibile. Il vaccino l'ha fermata».

 

DOSI DEL VACCINO PFIZER IN ITALIA

Cosa avete capito dell'efficacia del vostro prodotto su varianti aggressive come quella sudafricana?

«Abbiamo uno studio su 46 mila individui. Nel campione 800 erano in Sudafrica, ma l'efficacia è stata al 100%. Per ora non vediamo indizi che le varianti conosciute producano perdita della protezione dal nostro vaccino».

 

Le somministrazioni sono sicure?

«Continuiamo ad aggiornare i dati, con centinaia di milioni di somministrazioni. E non è riportato nessun problema serio».

 

il vaccino pfizer arriva allo spallanzani

Alcuni pensano che siamo di fronte a una pandemia permanente, con nuove varianti che sorgono prima che tutti siano vaccinati dalle vecchie. Cosa ne pensa?

«Non lo sappiamo. È una possibilità? Sì. Credo che lo scenario più probabile sia quello in cui arriviamo a una situazione endemica. Ma penso pienamente controllabile. E non sono ottimista a causa del mio temperamento mediterraneo. Ho i dati. So che abbiamo uno degli strumenti più potenti mai stati creati in medicina, un vaccino con almeno il 95% di efficacia. Con l'RNA messaggero (mRNA, ndr), noi abbiamo una tecnologia che si può adeguare rapidamente se compare una variante. Con altre tecnologie lo si fa nel giro di mesi. Con mRNA è tutto altamente digitalizzato, per quello gli errori umani sono rari. E sapendo che possiamo riprendere rapidamente controllo delle varianti e abbiamo un'efficacia al 95%, credo questa diventerà come un'influenza. Ci vaccineremo e vivremo le nostre vite».

 

VACCINO PFIZER 1

I progressi su mRNA segneranno una trasformazione anche per altre malattie?

«Sì. Non è la prima volta che abbiamo una svolta tecnologica nella scienza che dimostra effetti drasticamente positivi. Ma questa è una di quelle. Credo che saremo in grado di usarla al meglio. Oggi la potenza dello mRNA è chiara. Può essere usata per altri vaccini e c' è ricerca crescente su altre malattie, in particolare i tumori e malattie con cause genetiche».

 

Cosa può dirci della vostra partnership con BioNTech e della ripartizione dei ricavi?

«Quando abbiamo iniziato a discutere con loro, avevamo una cosa chiara in mente: non era una questione di business, ma di salvare il mondo. Sapevamo che dovevamo fare tutto il possibile per produrre un vaccino. Quando abbiamo iniziato a lavorare con loro, non avevamo un contratto. Ho parlato con Ugur Sahin e ci siamo detti: se aspettiamo di avere un accordo prima di lavorare, perderemo tempo. È bastata una stretta di mano - su Zoom - e siamo partiti. Dopo tre settimane abbiamo firmato una lettera di intenti di due o tre pagine, invece di un contratto di mille che queste partnership di solito comportano».

 

E l'accordo di ripartizione dei ricavi?

«È una partnership fifty-fifty ».

 

VACCINO PFIZER

Pfizer consegna le sue dosi a migliaia di centri in tutta la Ue. Questo spiega il prezzo elevato del vostro prodotto?

«Non conosco i prezzi delle altre aziende, ma ci sono fughe di notizie che ho visto anch' io. E vedo alcuni prezzi più bassi, come altri più alti dei nostri. Noi abbiamo bisogno di alcuni principi di equità, per cui nei Paesi ad alto reddito c' è un prezzo che è il costo di un pasto. È un prezzo sotto a quelli di qualsiasi vaccino abituale, anche se questo non solo salva vite, ma permette di riaprire l' economia. L'impatto benefico dei vaccini si misura in migliaia di miliardi e noi li diamo al costo di un pasto. Nei Paesi a medio reddito, stiamo dando il vaccino a quasi la metà di quel prezzo. E nei Paesi a basso reddito a prezzo di costo. Cerchiamo di fare in modo che tutti abbiano accesso, e non solo perché è giusto: in una pandemia sei protetto tanto quanto il tuo vicino. Se le persone in Africa non ricevono abbastanza vaccini, l'Africa diventa il bacino dove il virus continuerà a produrre gran parte delle varianti».

 

coronavirus vaccino pfizer

Dopo quanto tempo le prime dosi smettono di essere efficaci?

«Abbiamo i primi risultati a sei mesi dalla vaccinazione: la protezione è ancora alta. Non come nei primi mesi, ma molto al di sopra dell'80%. È una buona notizia. Sembra che fare un richiamo sarà necessario, ma vanno visti i dati e ora li abbiamo solo sui sei mesi».

 

Teme che un giorno il vaccino diventi un bene pubblico globale senza alcun brevetto?

«Non sono preoccupato. Il vaccino diventerà un bene pubblico globale perché avremo prodotto abbastanza dosi. C'è sempre un po' di retorica. Ma non è vero che i diritti di proprietà intellettuale ostacolano la produzione. L'intralcio è che ci siamo mossi alla velocità della luce. Non c'era nulla, abbiamo dovuto iniziare da zero, accettando il rischio di fallimento. È stato un miracolo».

 

VACCINO PFIZER 2

Lei viene da Salonicco ed è ebreo. Oggi è a capo di una multinazionale e sta collaborando con scienziati turchi musulmani in Germania. Che lezione ne trae?

«È un messaggio meraviglioso al mondo».

 

Che cosa?

«Che un ebreo greco e dei turchi musulmani, immigrati in Paesi diversi, collaborino senza nemmeno un contratto, solo per salvare il mondo. Il fatto di essere un immigrato penso sia la caratteristica più importante. In Pfizer con i miei figli abbiamo vissuto in 8 città diverse di 5 Paesi. Questo ci ha dato il regalo più bello: essere esposto a culture diverse».

 

vaccino pfizer

Lei guida una grande azienda Usa. In Europa la sua carriera sarebbe stata possibile?

«È la domanda più difficile. Sono stato eletto amministratore delegato da un consiglio di amministrazione che conosceva le mie umili origini da un piccolo Paese. Sapevano che parlo con il mio accento pesante e che in inglese sparo qua e là parole sbagliate. Eppure mi hanno scelto, in una delle più grandi corporation. Quando me l'hanno detto, sapete cosa ho risposto? "Only in America"».

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….