odessa napoli

ODESSA 'E SORETA- SAPEVATE CHE LA CITTÀ PORTUALE UCRAINA FU FONDATA DA UN NOBILE NAPOLETANO E CHE O' SOLE MIO VENNE SCRITTA PROPRIO A ODESSA? - GIUSEPPE DE RIBAS VENNE INGAGGIATO COME ASSISTENTE E INTERPRETE DAL CONTE ALEKSEJ GRIGOR'EVIC ORLOV. DOPO LA CONQUISTA DELLA CITTÀ PORTUALE L'AMMIRAGLIO NAPOLETANO NE DIVENNE IL PRIMO SINDACO E VOLLE DARLE UN NOME DI EREDITÀ CLASSICA, BATTEZZÒ LA CITTÀ "ODISSEO" IN ONORE DI ULISSE, MA CATERINA LA GRANDE LO CAMBIÒ IN ODESSA PERCHÉ… - LE ORIGINI DI 'O SOLE MIO ISPIRATA DA UNA SPLENDIDA ALBA SUL MAR NERO - VIDEO

 

Andrea Cionci per “Libero quotidiano”

 

odessa 1

Napoli e Odessa, entrambe centri portuali e terze città più grandi della loro nazione, ma cos'altro le collega? Pochi sanno che proprio a Odessa, Eduardo Di Capua, nel 1898, scrisse le note di O' sole mio mentre si trovava lì con suo padre, violinista in un'orchestra. La musica sembra sia stata ispirata da una splendida alba sul mar Nero, alla fin fine, quindi, sarebbe "O sole loro", degli odessiti.

statua di giuseppe de ribas a odessa 1

 

Stupisce ancor più apprendere che il fondatore della città ucraina fu proprio un napoletano, ricordato ancor oggi da un'elegante statua bronzea in viale Deribasivskaya. Si tratta del nobile don Giuseppe de Ribas, (Napoli, 1749 - San Pietroburgo, 1800), più noto come José, valoroso ufficiale dell'Esercito Napoletano poi entrato a servizio della Corte Russa.

 

Diverse informazioni sono contenute nel volume Odessa, di Charles King, (Einaudi, 2013) dedicato a questa metropoli cosmopolita dotata della straordinaria capacità di risorgere dalle catastrofi alle quali fu sempre tragicamente esposta. De Ribas era figlio del console spagnolo e di un'aristocratica irlandese. A metà Settecento, Napoli viveva un'epoca di grande prosperità: i Borboni promuovevano le arti riportando le vestigia del passato al loro antico splendore, ma, per un giovane ufficiale ambizioso, il miraggio era, all'epoca, la Russia imperiale di Caterina la Grande che, in quel periodo, era impegnata a liberare e ricostituire le proprie frontiere meridionali contro l'Impero ottomano.

 

L'OCCASIONE GIUSTA

giuseppe de ribas 3

Il ragazzo, educato da precettori privati, a soli sedici anni, era già sottotenente della Guardia Napoletana e padroneggiava sei lingue: spagnolo, italiano, latino, inglese, francese e tedesco, a cui si aggiunse, in seguito, il russo. L'occasione della vita passò, per lui, a Livorno quando fu presentato al conte Aleksej Grigor' evic Orlov - fratello del favorito dell'imperatrice- che lo prese al suo servizio come assistente e interprete. De Ribas prese così ampiamente parte alla Guerra russo-turca (1768-1774) che portò definitivamente l'Ucraina meridionale, il Caucaso settentrionale e la Crimea sotto il dominio dell'Impero russo.

statua di giuseppe de ribas a odessa 2

 

Il giovane ufficiale seppe farsi valere, tanto che ricoprì il difficile compito di ufficiale di collegamento tra il nuovo comandante in capo, il principe Potëmkin, e l'ammiraglio statunitense John Paul Jones, al servizio della zarina. Partecipò alla terribile battaglia di Liman, uno scontro sull'estuario del Dnepr dove le navi ottomane furono massacrate dall'artiglieria russa.

«L'umanità indietreggia con orrore e indignazione quando vede tanti poveri disgraziati morire tra le fiamme», scrisse Jones a De Ribas durante i combattimenti: i cadaveri turchi erano talmente numerosi che i russi si limitavano a impilarli gli uni sugli altri in enormi piramidi insanguinate sull'estuario gelato.

 

giuseppe de ribas 1

La guerra fu molto dura, condotta senza risparmio di mezzi per i due anni successivi, ma le postazioni ottomane lungo la costa del Mar Nero caddero l'una dopo l'altra a seguito di assedi logoranti. La più importante vittoria di de Ribas fu la conquista della fortezza di Izmail, giudicata inespugnabile, mentre, per paradosso, il successo militare che avrebbe avuto maggiori sviluppi nei secoli fu da lui ottenuto, Il porto di Odessa a inizio '900. (Getty) A lato, il ritratto di Giuseppe de Ribas, (Napoli,1749 - San Pietroburgo,1800) realizzato da Lampi e conservato all'Hermitage no prima, quasi senza quasi combattere, quando coi suoi granatieri espugnò il villaggio di Khadjibey, dove in seguito sorgerà la città di Odessa.

 

conquista della fortezza di izmail

«Oltre al suo straordinario coraggio», scrisse il principe Potemkin «de Ribas è animato da un indicibile fervore». Per quanto composto da una piccola fortezza e da poche case, Khadjibey era considerato dai Turchi un promettente avamposto. Lo scontro durò non più di mezz' ora, gli Ottomani, già macinati da anni dai russi, si arresero praticamente subito. Alla fine della guerra, il villaggio diventò formalmente una parte dell'Impero russo, abbandonato dai Turchi nel trattato di pace del 1792.

odessa 2

 

Il luogo era stato trascurato per secoli, ma ora acquisiva grande importanza perché situato alle foci di fiumi importanti: il Danubio, il Dnestr, il Dnepr e il Bug. Un solo distaccamento di fanteria era in grado di controllare le foci dei fiumi piú vasti e meglio navigabili dell'Europa orientale. La zarina assecondò l'idea di de Ribas circa la costruzione di un porto e di una città. Secondo alcune fonti l'ammiraglio napoletano, che ne fu il primo sindaco, volle un nome di eredità classica. Dato che Ulisse pare avesse navigato a lungo nel Mar Nero, battezzò la città in suo onore: Odisseo. Il nome piacque a Caterina la Grande, che però lo volle ingentilire, prima in Odissea e, infine, in Odessa.

giuseppe de ribas 2odessa 3bombardamenti su odessa 1odessa prima e dopo 2ODESSAodessa prima e dopo odessa prima e dopo bombardamenti su odessa 8difesa di odessaODESSAUCRAINA - BOMBE SU ODESSAUCRAINA - BOMBE SU ODESSA UCRAINA - BOMBE SU ODESSA bombardamenti su odessa 4bombardamenti su odessa 2bombardamenti su odessa 5bombardamenti su odessa 7bombardamenti su odessa 6odessa 4bombardamenti su odessa 3

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO