razionamento acqua

PASSIAMO DA UNO STATO D'EMERGENZA A UN ALTRO - IL CALDO E LA SICCITÀ PREOCCUPANO IL CAPO DELLA PROTEZIONE CIVILE FABRIZIO CURCIO: "IN ALCUNE ZONE DEL PAESE NON POSSIAMO ESCLUDERE UN RAZIONAMENTO DELL'ACQUA E LA CHIUSURA DELLA DISTRIBUZIONE DURANTE LE ORE DIURNE" - A MILANO CHIUSE LE FONTANE E STOP AL LAVAGGIO DELLE AUTOMOBILI E ALL'ANNAFFIATURA DI GIARDINI E PRATI...

Grazia Longo per “la Stampa”

 

ROMA RAZIONAMENTI

Rischiamo di rimanere con i rubinetti a secco durante il giorno? Il timore è lecito, con la siccità galoppante e il solleone portato dall'anticiclone Caronte, che fino ai primi di luglio insisterà sull'Italia allontanando la possibilità di pioggia, tanto che il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio annuncia che «non si può escludere il razionamento diurno dell'acqua. Ci troviamo con il 40-50% di quantità di acqua piovuta in meno rispetto alle medie degli ultimi anni, e fino al 70% di neve in meno. E il Po ha una portata sino all'80% in meno».

 

caldo 12

Una situazione che le temperature roventi di questi giorni, con picchi oltre i 40 gradi attesi nel Centro-sud (domani bollino rosso in 12 città), non potrà che peggiorare, aggravando anche il rischio di incendi, un fronte aperto in questi giorni soprattutto in Sardegna, Sicilia e Calabria, con duemila interventi nel weekend in tutta Italia. Intervenuto a Sky Tg24, Curcio precisa che «in alcune zone del Paese non possiamo escludere un razionamento dell'acqua e quindi la chiusura della distribuzione durante le ore diurne.

 

ALLARME SICCITA - FIUME PO

La situazione generale è di carenza di risorsa idrica, di pioggia. In alcune aree diventa impattante in maniera assolutamente importante sulla produzione agricola, ittica, e dell'energia elettrica. La situazione è generalmente complessa su tutto il Paese poi abbiamo delle aree particolarmente colpite come il bacino del Po, le Alpi orientali, e alcune zone del centro. Il problema è diffuso in ambito nazionale». Modi e tempi devono ancora essere definiti, decisive saranno le prossime due settimane.

emergenza siccità

 

E molto dipende, inoltre, dal pronunciamento dello stato di emergenza. «Per dichiarare lo stato di emergenza è importante capire quali misure adottare per mitigare l'emergenza stessa - prosegue Curcio -. I criteri li stiamo definendo con le Regioni e soprattutto le misure. Penso che nelle prossime giornate, al massimo prossime due settimane, avremo chiare le misure e potremo fare la dichiarazione dello stato di emergenza».

siccita lago di bracciano 3

 

E mentre si definisce la linea da adottare a livello nazionale, nelle varie città, nelle varie regioni è già un proliferare di iniziative. A partire da Milano dove i tecnici comunali hanno cominciato a chiudere le principali fontane di Piazza San Babila, Piazza Fontana, Piazza Cadorna e a svuotare le vasche. «Per ottimizzare l'utilizzo della risorsa idrica - si legge in una nota del Comune - il provvedimento prevede che su tutto il territorio siano attuate alcune limitazioni». Stop al lavaggio delle automobili, tranne negli impianti di autolavaggio, e all'annaffiatura di giardini e prati, con l'esclusione dell'irrigazione destinata a nuovi impianti di alberi, arbusti e opere pubbliche.

 

siccita lago di bracciano 2

Analoghi provvedimenti sono stati adottati anche dalla Regione Emilia Romagna e dalla Liguria. Il presidente del Lazio, Nicola Zingaretti, ha proclamato lo stato di «calamità naturale». Intanto il ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, ha sottolineato a Radio 24 che «non sarà la decretazione di emergenza a risolvere il problema. Va portato a livello centrale, con un tavolo di coordinamento, tutto il quadro delle decisioni per evitare che vi siano tra settori diversi e tra zone diverse del Paese guerre dell'acqua».

siccita 1

 

La legge già individua le priorità: prima gli usi civili, poi l'abbeveraggio degli animali, quindi l'agricoltura e dopo l'industria, chiarisce. E aggiunge: «Si deve entrare nella prospettiva che non è un'emergenza di quest' anno e dobbiamo adoperarci per risolvere strutturalmente la crisi idrica». Secondo Patuanelli, è necessario aumentare la capacità di captazione con un piano idrico che consenta anche la produzione di energia. «Il problema è che sono vent' anni che non si fa niente per tutelare la risorsa idrica».

 

siccita' 1

E anche Erasmo D'Angelis, segretario generale dell'Autorità di bacino dell'Italia centrale, insiste su questo aspetto: «Più che una crisi idrica per mancanza d'acqua è una crisi di infrastrutture, un problema di stoccaggio e di distribuzione. Oggi ci mancano almeno 2 mila piccoli e medi invasi, ma c'è il piano dei consorzi di bonifica che ne ha 400 pronti e progettati solo da sbloccare. Purtroppo nel nostro Paese non si investe in infrastrutture».

caldo 2caldo 9caldo 11caldo 7caldo 1

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)