shangai

PECHINO CI INTOSSICA - LA META' DELLE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA SONO PRODOTTE DA 25 MEGACITTA', DI CUI 23 CINESI - TRA LE PIU' INQUINANTI ANCHE TOKYO, IN GIAPPONE, E MOSCA, IN RUSSIA - SECONDO I RICERCATORI, BISOGNERA' CAMBIARE PASSO PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DI DECARBONIZZAZIONE STABILITI NELL'ACCORDO DI PARIGI - AD OGGI, SE NON ADOTTIAMO MISURE PIU' DRASTICHE, LE TEMPERATURE AUMENTERANNO DI OLTRE 3 GRADI ENTRO IL 2100...

Dagotraduzione dal Daily Mail

 

Tokyo

Secondo uno studio, poco più della metà delle emissioni urbane di gas serra del mondo proviene da 25 mega-città, 23 delle quali si trovano in Cina. Le città che emettono più gas serra sono Handan, Suzhou, Dalian, Pechino e Tianjin in Cina, ma anche Tokyo, in Giappone, e Mosca, in Russia.

 

Il presidente cinese Xi Jinping si è impegnato a limitare le emissioni di carbonio entro il 2030 e a raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2060 come parte del suo impegno per l'accordo di Parigi. In confronto, il Regno Unito, ad esempio, si è impegnato a ridurre le proprie emissioni del 68% entro il 2030 e a raggiungere un livello di emissioni zero entro il 2050.

 

Shangai

L'accordo internazionale - ora firmato da 194 stati e dall'UE - stabilisce l'obiettivo di limitare l'aumento medio della temperatura globale entro 1,5 ° C (2.7 ° F).  Ma una ricerca delle Nazioni Unite ha scoperto che, a meno che non adottiamo misure più drastiche, siamo sulla buona strada per un aumento di oltre 3°C (5,4°F) entro il 2100.

 

E, sulla base dei risultati del nuovo studio, la Cina in particolare dovrà accelerare il passaggio dal carbone alle energie rinnovabili se vuole raggiungere gli obiettivi del presidente Xi in questo settore.

 

Mosca

Attualmente, la Cina gestisce ben 1.058 centrali elettriche a carbone, pari a più della metà dell'intera capacità mondiale.  Nel loro articolo, i ricercatori della Sun Yat-sen University in Cina hanno  registrato, per la prima volta, i livelli di emissione di gas serra di 167 città situate in tutto il mondo.

 

Anche se le città coprono solo il 2% circa della superficie totale della Terra, sono le principali responsabili della crisi climatica, ha spiegato il team. «Oggi, più del 50 per cento della popolazione mondiale risiede nelle città», ha affermato l'autore dell'articolo e ricercatore in gestione ambientale urbana Shaoqing Chen della Sun Yat-sen University di Guangzhou.

 

INQUINAMENTO 2

«Si dice che le città siano responsabili di oltre il 70% delle emissioni di gas serra e condividono una grande responsabilità per la decarbonizzazione dell'economia globale. Gli attuali metodi di inventario utilizzati dalle città variano a livello globale, rendendo difficile valutare e confrontare i progressi della mitigazione delle emissioni nel tempo e nello spazio».

 

Nel loro studio, il dottor Chen e i suoi colleghi hanno prima condotto inventari delle emissioni di gas serra a livello di settore di 167 città di 53 paesi diversi in tutto il mondo. Ogni città è stata scelta per la sua rappresentatività in termini di dimensione urbana e distribuzione regionale, ha spiegato il team.

 

INQUINAMENTO

Poi hanno valutato l'andamento degli sforzi di ciascuna città per ridurre la propria impronta di carbonio confrontando i cambiamenti nei livelli di emissione dal 2012 al 2016 con gli obiettivi dichiarati di mitigazione del carbonio a breve, medio e lungo termine.

 

Il team ha scoperto che le città con alti livelli di emissione di gas serra si possono trovare sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, ma ha notato che megalopoli come Shanghai e Tokyo sono particolarmente responsabili delle emissioni. Inoltre, le città in Europa, Stati Uniti e Australia tendono a emettere più emissioni rispetto alla maggior parte dei centri urbani nei paesi in via di sviluppo.

 

situazione a pechino

La Cina, classificata dall'ONU come paese in via di sviluppo, aveva diverse città che corrispondevano ai livelli di emissioni pro capite dei paesi in via di sviluppo, in gran parte grazie al modo in cui questi ultimi spesso esternalizzano in Cina le catene di produzione ad alto contenuto di carbonio.

 

Delle 42 città con dati longitudinali disponibili, il team ha scoperto che le emissioni sono diminuite per 30 località tra il 2012 e il 2016, con le maggiori riduzioni pro capite osservate a Oslo, Houston, Seattle e Bogotá.

 

Al contrario i maggiori aumenti delle emissioni pro capite durante il periodo di studio sono stati osservati a Rio de Janeiro, Curitiba, Johannesburg e Venezia.

 

la cappa sopra pechino

Secondo il team, 113 delle 167 città studiate hanno fissato obiettivi per ridurre i loro livelli di emissioni di gas serra, e 40 puntano a neutralizzare il carbonio, ma i risultati mostrano che siamo molto lontani dal raggiungere gli obiettivi dell'accordo di Parigi.

 

«Scomporre le emissioni per settore può informarci su quali azioni dovrebbero essere prioritarie per ridurre le emissioni da edifici, trasporti, processi industriali e altre fonti», ha detto il dott. Chen.

 

Le principali fonti di emissioni di gas serra, ha scoperto il team, provenivano dalla cosiddetta energia stazionaria del settore dei trasporti. Le emissioni di energia stazionaria, comprese quelle derivanti dal consumo di elettricità e carburante da parte di edifici residenziali, commerciali, industriali e istituzionali, hanno contribuito per il 60-80% delle emissioni nelle città europee e nordamericane.

 

inquinamento in cina

Il trasporto su strada è responsabile di oltre il 30% delle emissioni di gas serra in un terzo delle città, mentre meno del 15% delle emissioni totali è riconducibile a ferrovie, corsi d'acqua e aviazione.

 

Sulla base dei dati, il team ha proposto tre raccomandazioni politiche. In primo luogo, il dott. Chen ha detto: «I settori chiave che emettono emissioni dovrebbero essere identificati per strategie di mitigazione più efficaci e mirate». «Per esempio, dovrebbero essere valutate le differenze nei ruoli che l'uso fisso dell'energia, i trasporti, l'uso energetico domestico e il trattamento dei rifiuti svolgono per le città».

 

smog a nuova delhi 13

Successivamente, ha aggiunto, le politiche urbane di riduzione dei gas serra devono essere monitorate con inventari delle emissioni metodologicamente coerenti. «Oggi, più del 50 per cento della popolazione mondiale risiede nelle città», ha detto l'autore dell'articolo e ricercatore in gestione ambientale urbana Shaoqing Chen della Sun Yat-sen University di Guangzhou.

 

Infine, ha spiegato il dott. Chen, «le città dovrebbero fissare obiettivi di mitigazione più ambiziosi e facilmente rintracciabili». «Ad un certo punto, l'intensità di carbonio è un utile indicatore che mostra la decarbonizzazione dell'economia e fornisce una migliore flessibilità per le città in rapida crescita economica e aumento delle emissioni. Ma a lungo termine, il passaggio da obiettivi di mitigazione dell'intensità a obiettivi di mitigazione assoluti è essenziale per raggiungere la neutralità del carbonio globale entro il 2050». I risultati completi dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers in Sustainable Cities .

smog a nuova delhi 1smog a pechino 1

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…