poco cibo nel piatto-1

IL PIATTO PIANGE – LA CRISI DEL COVID-19 HA FATTO BALZARE IN AVANTI IL DIVARIO ALIMENTARIO: MOLTE PERSONE NON SANNO CHE METTERE IN TAVOLA E IL PREZZO È DIVENTATO IL CRITERIO PRINCIPALE DI SCELTA PER L’ACQUISTO DEL CIBO – DI SICURO LA PANDEMIA CI HA RESO PIU' CONSAPEVOLI, FACENDOCI DIMINUIRE GLI SPRECHI A TAVOLA E RENDENDOCI PIÙ ATTENTI A…

Articolo di “Le Monde”, dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

"Il divario alimentare è cresciuto da quando è iniziata la crisi di Covid-19"

buttare cibo

Con la pandemia, "il prezzo è diventato il criterio principale per l'acquisto di cibo", spiega l'ingegnere agricolo e sociologo Eric Birlouez.

 

Il sociologo dell'alimentazione e dell'agricoltura Eric Birlouez ci ricorda, in un'intervista a Le Monde, che "un francese su quattro limita le quantità nel suo piatto e uno su sette salta i pasti". L'ingegnere agrario decifra anche le nuove tendenze di consumo, anche se fa notare che è troppo presto per dire se continueranno dopo questo secondo confinamento.

 

poco cibo nel piatto 2

La crisi di Covid-19 è all'origine di comportamenti più virtuosi in termini di consumo alimentare?

Con il primo contenimento, i francesi si resero conto che il cibo era vitale, che il cibo aveva un valore. Sono stati anche in grado di identificare i prodotti importati e si sono resi conto che avevamo bisogno di persone che lavorassero in professioni fino ad allora "invisibili". Camionisti, cassieri, negozianti, nonché manodopera straniera reclutata per la raccolta di frutta e verdura sono diventati indispensabili.

 

poco cibo nel piatto 1

Questo periodo ha permesso una migliore comprensione del sistema alimentare e ha innescato la consapevolezza di una parte della popolazione della necessità di comportamenti più virtuosi, come il sostegno agli agricoltori e ai piccoli produttori.

 

La crisi sanitaria ha cambiato il nostro modo di fare acquisti?

 Oltre alla minore frequenza dei negozi (per paura di ammalarsi), il primo confinamento ha permesso soprattutto a molti francesi di scoprire nuovi modi di approvvigionamento. Alcuni cominciarono a frequentare i negozi locali, ad acquistare prodotti locali, o "made in France", mentre altri preferivano l'e-commerce (acquisti online per la consegna o il ritiro in negozio, il drive). Queste abitudini sono state mantenute nei mesi successivi.

mensa

 

Anche le vendite di prodotti biologici hanno avuto molto successo, ma per altri motivi: per motivi igienici, essendo spesso più avvolti nella plastica, o a causa della degradazione di alcuni alimenti, come la farina, i consumatori si sono rivolti al biologico.

 

Alcuni francesi sono quindi più sensibili ai prodotti locali acquistati attraverso la vendita diretta, nei negozi biologici o sui mercati, ma il luogo principale per acquistare cibo nel nostro paese è ancora il supermercato.

 

Secondo il sondaggio OpinionWay per Max Havelaar, pubblicato a novembre, il prezzo del cibo è ancora il criterio principale per la scelta del cibo. C'è un divario nel cibo?

 Sì, c'è un divario alimentare, che è cresciuto dall'inizio della crisi di Covid-19. Non c'è un solo consumatore francese, ma diversi gruppi di popolazione che mangiano in modo diverso, alcuni sono più colpiti dalla crisi economica e non sono in grado di acquistare cibo in qualità e quantità: un francese su quattro limita le quantità nel proprio piatto e uno su sette salta i pasti (barometro Ipsos/Secours populaire français, pubblicato a settembre). Le associazioni di beneficenza dicono di ricevere tra il 30% e il 50% in più di richieste di aiuti alimentari quest'anno, in tutta la Francia, con un aumento diverso a seconda della regione.

cibo fatto in casa 2

 

Prima del confinamento, sempre più francesi sottolineavano la qualità dei prodotti acquistati. Oggi è il contrario: il prezzo è diventato il criterio principale.

 

I francesi passano più tempo a cucinare dall'inizio della crisi sanitaria? L'infatuazione per il «fatto in casa», che abbiamo conosciuto durante il primo confinamento, esiste ancora?

 In primo luogo, è troppo presto per sapere se le tendenze dei consumi saranno sostenibili o se sono soltanto un fuoco di paglia. Durante il primo confinamento, un terzo dei francesi dichiarava di cucinare piatti fatti in casa, ma ci si è accorti che dopo questo periodo, numerosi freni, come il ritorno al lavoro, la mancanza di tempo e di idee, non hanno permesso a queste abitudini di perdurare. Sono piuttosto i pensionati e i disoccupati, che si sono divertiti a cucinare durante questo periodo, che continuano a stare ai fornelli.

 

cibo fatto in casa 1

Abbiamo anche scoperto che la cucina poteva essere una fonte di conflitto nella coppia durante il primo confinamento, poiché la crisi sanitaria non ha attenuato la disuguaglianza nella distribuzione delle mansioni domestiche. Secondo un importante sondaggio dello SFOP pubblicato a maggio, il 71% delle donne era principalmente responsabile della preparazione dei pasti nelle famiglie confinate. Questo può quindi essere anche un ostacolo alla vita quotidiana.

lievito

 

Per riassumere, c'è una tendenza del «fatto in casa», ma non riguarda la maggioranza dei francesi. Il primo contenimento - poiché è prematuro parlare degli effetti del secondo - è stato una parentesi durante la quale sono stati cucinati prodotti grezzi, ma non è la «grande notte» in materia di alimentazione.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...