poco cibo nel piatto-1

IL PIATTO PIANGE – LA CRISI DEL COVID-19 HA FATTO BALZARE IN AVANTI IL DIVARIO ALIMENTARIO: MOLTE PERSONE NON SANNO CHE METTERE IN TAVOLA E IL PREZZO È DIVENTATO IL CRITERIO PRINCIPALE DI SCELTA PER L’ACQUISTO DEL CIBO – DI SICURO LA PANDEMIA CI HA RESO PIU' CONSAPEVOLI, FACENDOCI DIMINUIRE GLI SPRECHI A TAVOLA E RENDENDOCI PIÙ ATTENTI A…

Articolo di “Le Monde”, dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

"Il divario alimentare è cresciuto da quando è iniziata la crisi di Covid-19"

buttare cibo

Con la pandemia, "il prezzo è diventato il criterio principale per l'acquisto di cibo", spiega l'ingegnere agricolo e sociologo Eric Birlouez.

 

Il sociologo dell'alimentazione e dell'agricoltura Eric Birlouez ci ricorda, in un'intervista a Le Monde, che "un francese su quattro limita le quantità nel suo piatto e uno su sette salta i pasti". L'ingegnere agrario decifra anche le nuove tendenze di consumo, anche se fa notare che è troppo presto per dire se continueranno dopo questo secondo confinamento.

 

poco cibo nel piatto 2

La crisi di Covid-19 è all'origine di comportamenti più virtuosi in termini di consumo alimentare?

Con il primo contenimento, i francesi si resero conto che il cibo era vitale, che il cibo aveva un valore. Sono stati anche in grado di identificare i prodotti importati e si sono resi conto che avevamo bisogno di persone che lavorassero in professioni fino ad allora "invisibili". Camionisti, cassieri, negozianti, nonché manodopera straniera reclutata per la raccolta di frutta e verdura sono diventati indispensabili.

 

poco cibo nel piatto 1

Questo periodo ha permesso una migliore comprensione del sistema alimentare e ha innescato la consapevolezza di una parte della popolazione della necessità di comportamenti più virtuosi, come il sostegno agli agricoltori e ai piccoli produttori.

 

La crisi sanitaria ha cambiato il nostro modo di fare acquisti?

 Oltre alla minore frequenza dei negozi (per paura di ammalarsi), il primo confinamento ha permesso soprattutto a molti francesi di scoprire nuovi modi di approvvigionamento. Alcuni cominciarono a frequentare i negozi locali, ad acquistare prodotti locali, o "made in France", mentre altri preferivano l'e-commerce (acquisti online per la consegna o il ritiro in negozio, il drive). Queste abitudini sono state mantenute nei mesi successivi.

mensa

 

Anche le vendite di prodotti biologici hanno avuto molto successo, ma per altri motivi: per motivi igienici, essendo spesso più avvolti nella plastica, o a causa della degradazione di alcuni alimenti, come la farina, i consumatori si sono rivolti al biologico.

 

Alcuni francesi sono quindi più sensibili ai prodotti locali acquistati attraverso la vendita diretta, nei negozi biologici o sui mercati, ma il luogo principale per acquistare cibo nel nostro paese è ancora il supermercato.

 

Secondo il sondaggio OpinionWay per Max Havelaar, pubblicato a novembre, il prezzo del cibo è ancora il criterio principale per la scelta del cibo. C'è un divario nel cibo?

 Sì, c'è un divario alimentare, che è cresciuto dall'inizio della crisi di Covid-19. Non c'è un solo consumatore francese, ma diversi gruppi di popolazione che mangiano in modo diverso, alcuni sono più colpiti dalla crisi economica e non sono in grado di acquistare cibo in qualità e quantità: un francese su quattro limita le quantità nel proprio piatto e uno su sette salta i pasti (barometro Ipsos/Secours populaire français, pubblicato a settembre). Le associazioni di beneficenza dicono di ricevere tra il 30% e il 50% in più di richieste di aiuti alimentari quest'anno, in tutta la Francia, con un aumento diverso a seconda della regione.

cibo fatto in casa 2

 

Prima del confinamento, sempre più francesi sottolineavano la qualità dei prodotti acquistati. Oggi è il contrario: il prezzo è diventato il criterio principale.

 

I francesi passano più tempo a cucinare dall'inizio della crisi sanitaria? L'infatuazione per il «fatto in casa», che abbiamo conosciuto durante il primo confinamento, esiste ancora?

 In primo luogo, è troppo presto per sapere se le tendenze dei consumi saranno sostenibili o se sono soltanto un fuoco di paglia. Durante il primo confinamento, un terzo dei francesi dichiarava di cucinare piatti fatti in casa, ma ci si è accorti che dopo questo periodo, numerosi freni, come il ritorno al lavoro, la mancanza di tempo e di idee, non hanno permesso a queste abitudini di perdurare. Sono piuttosto i pensionati e i disoccupati, che si sono divertiti a cucinare durante questo periodo, che continuano a stare ai fornelli.

 

cibo fatto in casa 1

Abbiamo anche scoperto che la cucina poteva essere una fonte di conflitto nella coppia durante il primo confinamento, poiché la crisi sanitaria non ha attenuato la disuguaglianza nella distribuzione delle mansioni domestiche. Secondo un importante sondaggio dello SFOP pubblicato a maggio, il 71% delle donne era principalmente responsabile della preparazione dei pasti nelle famiglie confinate. Questo può quindi essere anche un ostacolo alla vita quotidiana.

lievito

 

Per riassumere, c'è una tendenza del «fatto in casa», ma non riguarda la maggioranza dei francesi. Il primo contenimento - poiché è prematuro parlare degli effetti del secondo - è stato una parentesi durante la quale sono stati cucinati prodotti grezzi, ma non è la «grande notte» in materia di alimentazione.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…