variante omicron coronavirus covid osho

IL PICCO STA ARRIVANDO – RESISTETE: NEL GIRO DI DUE SETTIMANE LA CURVA DEI CONTAGI DOVREBBE SCENDERE. A FINE GENNAIO CI SARÀ IL PICCO DI OMICRON: A QUEL PUNTO CI SAREMO PIÙ O MENO INFETTATI O VACCINATI TUTTI, E A PRIMAVERA DOVREMMO POTER STARE PIÙ TRANQUILLI – LA VARIANTE SUDAFRICANA ORMAI È DOMINANTE ALL’81%. SECONDO GLI ESPERTI L’ALTO NUMERO DEI DECESSI DI QUESTI GIORNI È IL COLPO DI CODA DELLA DELTA…

Enza Cusmai per “il Giornale”

 

LA VARIANTE OMICRON BY OSHO

Il colpo di coda della pericolosa variante Delta si fa ancora sentire con 360 morti registrati ieri, oltre a 371 ricoveri, 11 terapie intensive in più, 186.253 contagi.

 

Ma ora c'è la conferma che il quadro pandemico sta cambiando: Omicron sta scalzando la Delta anche nel nostro paese: l'80,75% di diffusione per la prima, il 19,22% per la seconda.

 

Secondo l'indagine dell'Istituto Superiore di Sanità, che ha analizzato 2632 campioni sequenziati da 120 laboratori regionali, però, si va a macchia di leopardo con una variabilità regionale che oscilla tra il 33 e il 100%.

 

LA TERZA DOSE DEL VACCINO ANTI-COVID

Ci sono regioni dove la totalità o quasi dei nuovi contagi è frutto dell'ultima mutazione del virus, come la Basilicata, Umbria, Molise. In altre regioni, invece, Omicron si attesta al di sotto il 70%, come Veneto, Friuli Venezia Giulia, Valle D'Aosta, Bolzano. Il risultato della flash survey presentato ieri dall'Iss era nell'aria.

 

pfizer 4

Nelle ultime settimane c'è stato un cambiamento palpabile: la crescita esponenziale dei contagi, i sintomi più lievi riscontrati, la maggior diffusione e la minore letalità. Sembra di essere di fronte ad un nuovo virus. Che necessita di nuove armi. Per ora, allo studio di molti laboratori che ancora non scoprono le carte.

 

COVID VARIANTE OMICRON

Compreso Pfizer, che più volte ha parlato di un vaccino modificato utile a contrastare la variante Omicron. In realtà sembra che stia facendo di più. Anche se nessuna sperimentazione è ancora stata proposta alle agenzie regolatorie, la big pharma pensa anche ad un vaccino che contrasti entrambe le varianti, Delta e Omicron, un ibrido. Tradotto scientificamente, si tratterebbe di vaccino bivalente a dose più alta.

 

fabrizio pregliasco 6

Una tecnica conosciuta. «Anche nel vaccino per l'influenza c'è un mix di ceppi spiega il virologo Fabrizio Pregliasco - infatti si chiama quadrivalente. Per il Covid si seguirà la stessa strada». L'esperto di vaccini, azzarda previsioni. «A fine gennaio avremo il picco di Omicron e, siccome saremo più o meno infettati tutti, a primavera il virus avrà meno spazio di diffondersi». Le nuove misure sanitarie slitteranno all'autunno, dove si proporranno vaccini all'altezza delle nuove mutazioni del virus.

 

«Solo dopo l'estate servirà un richiamo, cioè la famosa quarta dose, per i fragili e gli anziani che vanno protetti così come per l'influenza». Insomma, Pregliasco prevede «una dose periodica stagionale solo per alcune categorie». E la quarta dose per tutti? «No, è uno sforzo immane, la popolazione si dovrà accontentare di una protezione residua, è vero che si abbassa con il tempo , ma difende comunque dalle forme severe del covid». Dunque, lo scenario pandemico si è evoluto. Ma già oggi si deve guardare al futuro, per evitare di trovarsi impreparati. Del resto, anche Oms e Ema hanno scosso la testa di fronte all'idea di un ennesimo booster generalizzato.

 

marco cavaleri

«È poco efficace», ammette anche Pregliasco. E Marco Cavaleri, responsabile dell'area vaccino dell'Ema, ha già ammesso la sua contrarietà di un secondo richiamo a distanza ravvicinata. «Non si dà il tempo di sviluppare una buona risposta immunitaria. Io non andrei oltre al primo booster. Ora, invece, serve una sincronizzazione dei richiami periodici con la stagione fredda», spiega. Quanto all'ondata Omicron, che provocherà anche un richiamo naturale per chi sarà infettato, finirà, prevede Cavaleri, «entro un paio di mesi».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”