radio podcast

PODCAST KILLED THE RADIO STAR – 45 ANNI FA LA CORTE COSTITUZIONALE SANCIVA LA LEGITTIMITÀ DELLE TRASMISSIONI RADIOFONICHE PRIVATE A DIFFUSIONE LOCALE, DANDO VITA ALLE RADIO LIBERE – MA CON LA CONVERSIONE DALLE ONDE RADIO A SEGNALI DIGITALI E L’AUMENTO DI POPOLARITÀ DEI PODCAST, LE RADIO LOCALI STANNO LENTAMENTE SPARENDO - IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO AVREBBE SCELTO UNA TRANSIZIONE MORBIDA AL DIGITALE, CHE TERREBBE L'FM IN VITA FINO AL 2030...

Giordano Tedoldi per “Libero quotidiano”

 

radio libere 5

Quarantacinque anni fa nascevano le radio libere, fenomeno la cui portata storica, allora, quel 28 luglio 1976 in cui la Corte Costituzionale sanciva la legittimità delle trasmissioni radiofoniche private, purché a diffusione locale, non venne colta appieno. La radio per antonomasia era la Rai, null'altro. Come potevano piccoli vascelli corsari, con risorse tecnologiche e programmazioni raffazzonate, impensierire la corazzata pubblica? 

 

radio libere 4

Inutile qui ripercorrere la storia delle radio libere, della loro importanza nello svecchiamento non solo del costume, ma della democrazia in Italia, ampliando enormemente lo spettro non solo delle frequenze, ma della libertà di parola e di espressione. Si passavano le giornate girando la manopola della banda Fm (modulazione di frequenza) scoprendo nuove musiche e voci, spesso molto più avanzate e spregiudicate dell'offerta Rai, anche a costo di dover aggiustare di continuo una sintonia ballerina. 

 

radio libere 6

Il mondo della radio festeggia con qualche subbuglio l'anniversario, perché una recente audizione ha svelato alcune ipotesi allo studio in vista del testo unico servizi media audiovisivi e radiofonici (Tusmar). Le radio che trasmettono in Fm temevano che il governo, da voci di corridoio, volesse attuare uno «switch-off» (spegnimento) immediato della modulazione di frequenza, passando in tempi brevi al Dab+, cioè il digitale, dove il segnale è convertito in numeri, compattato, e poi riestratto in forma analogica. I vantaggi del digitale sono l'assoluta pulizia del suono (come quella di un cd) e nessun problema di sintonizzazione. 

 

radio libere 3

Lo svantaggio sta nel fatto che ha una copertura del segnale inferiore rispetto alla Fm (e quindi una radio digitale raggiunge un bacino di utenza inferiore). Proprio questo, nel caso di uno spegnimento brusco, avrebbe messo fuori gioco moltissime radio commerciali e indipendenti che non solo usano l'Fm, ma hanno investito nelle frequenze; come ha spiegato Francesco Fredella, che oltre a essere collaboratore di questo giornale è speaker di Rtl 102.5, se la radiofonia avesse subito la mannaia dello switch off, sarebbero sopravvissute 9 radio nazionali sulle attuali 16, e 300 locali sulle oltre 1000 esistenti. 

 

I PUNTI 

Podcast

Ora sembra che il pericolo sia scongiurato; il governo, con una riunione fissata per il 9 settembre con gli operatori del settore (radio e associazioni di categoria) e il Ministero dello sviluppo economico, avrebbe scelto una transizione morbida al digitale, che terrebbe l'Fm in vita fino al 2030. 

 

Altra importante novità del testo unico sarà l'ampliamento del bacino dell'utenza delle radio locali dall'attuale tetto di 15 milioni di abitanti al 50% della popolazione, equiparandole alle televisioni locali, misura molto apprezzata dalle maggiori radio (e invece osteggiata dalle più piccole, che temono di essere schiacciate nella loro posizione di nicchia), che si vedono liberate da un anacronistico vincolo alla loro espansione. 

 

radio fm sugli smartphone

Anacronismo tanto più lampante giacché, in vista della già attuale sovrapposizione tra radio in modulazione di frequenza, digitale via etere e il sempre più diffuso digitale via web cui si aggiungono diverse piattaforme streaming con il recente successo dei podcast (assimilabili a contenuti radiofonici), già oggi la definizione di "radio locale", che aveva un senso specifico nel secolo scorso, appare molto relativa. 

radio fm sugli smartphone

 

O meglio, ha senso se si intende una calibratura dei contenuti rispetto aun certo territorio, approfondendo fatti e temi per l'appunto locali, molto meno se si parla di diffusione geografica del segnale. Scongiurato lo spegnimento immediato della Fm, pare sventato anche il rischio di "svendita" delle frequenze Fm italiane alle radio estere, salvaguardando solo la Rai, il che avrebbe riproposto uno scenario davvero surreale di ritorno del monopolio dell'emittente pubblica, dopo 45 anni di concorrenza e pluralità. 

radio fm sugli smartphone 1

 

IL FUTURO CHE AVANZA 

Il Ministero dello sviluppo economico avrebbe scelto una transizione morbida al digitale, che terrebbe l'Fm in vita fino al 2030 Il testo unico prevede l'ampliamento del bacino dell'utenza delle radio locali dall'attuale tetto di 15 milioni di abitanti al 50% della popolazione, equiparandole alle televisioni locali. Nessuno spegnimento immediato, quindi, ma una sovrapposizione (già esistente) da qui al 2030 tra radio Fm e radio digitali che, in teoria, potrebbe espandere il bacino di utenza delle radio.

IL COMICO JOE ROGAN

 

 Si temeva che uno spegnimento immediato avrebbe portato alla svendita delle frequenze Fm italiane alle radio estere, pericolo quindi scongiurato In conclusione, se c'è fermento nel mondo radiofonico, in fondo è un buon segno, perché la tecnologia, se è dirompente, implica sempre momenti di confusione e riallineamento. 

 

Indubbiamente le vecchie radio analogiche avevano un certo fascino, ma qualunque ascoltatore affezionato non rimpiange le interferenze di un dibattito sulla strage degli ulivi mentre ascolta un notturno di Chopin, o l'intrusione delle imbarazzanti facezie del dj di turno durante l'intervista a un grande regista dalla mostra del cinema di Venezia. 

 

podcast 1

E tuttavia ci piacerebbe anche che le nuove emittenti prevalentemente digitali, i creatori di podcast, si spogliassero di una certa allure un po' imbalsamata, e rubassero qualcosa dello stile anarcoide delle radio libere di una volta.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…