polli

A POLLI COME SIAMO MESSI? - LA FILIERA DELL'AVICOLO E' TRA QUELLE CHE IN ITALIA STANNO MEGLIO, L'UNICA TOTALMENTE AUTOSUFFICIENTE - MA LE AZIENDE HANNO BRUCIATO IN POCHI MESI 800 MILIONI DI EURO PER VIA DELL'IMPENNATA DEI COSTI DEI MANGIMI, DELLE MATERIE PRIME E DELL'ENERGIA - FORLINI, PRESIDENTE UNITALIA: "NON POSSIAMO PIU' DARE PER SCONTATA L'AUTOSUFFICIENZA..." - IN MEDIA IL POLLO E' CONSUMATO 2 VOLTE A SETTIMANA MA...

Carlo Ottaviano per "il Messaggero"
 

 

È tra le filiere che stanno meglio nel settore agroindustriale, l'unica della zootecnia italiana totalmente autosufficiente (produce il 108,4% del consumo interno di polli e il 97% di uova), ma ora si trova a dover fare i conti con le conseguenze della guerra in Ucraina per via dell'impennata dei costi dei mangimi, delle materie prime e dell'energia.

POLLI

 
In pochi mesi, le aziende avicole hanno bruciato 800 milioni di euro, di cui 450 solo nella fase agricola. «Però sui prezzi delle materie prime dichiara Antonio Forlini, presidente di Unaitalia, l'associazione di categoria dobbiamo essere chiari: oltre al conflitto Russia-Ucraina, paghiamo la corsa all'approvvigionamento preventivo da parte della Cina, le difficoltà di produzione legate ai cambiamenti climatici e siamo di fronte a dinamiche speculative, in atto da quasi 2 anni, che devono essere fermate».
 

polli di batteria

I DATI DELL'ISMEA I dati Ismea dicono che nel primo trimestre 2022, a fronte di un aumento generalizzato dei costi agricoli del 18,4%, la carne avicola ha registrato incrementi dei costi produttivi del 21,1% per la carne e del 50% per le uova. Ad incidere maggiormente è il mangime, che assorbe il 60% dei costi di produzione, aumentati del 33% nel primo trimestre 2022 e di un ulteriore 40% ad aprile su base annua. In particolare, ad aprile il mais è cresciuto del 59%, la soia del 15% e l'orzo del 90%.
 
«Non possiamo più dare per scontata la nostra autosufficienza», afferma Forlini. «È tempo - aggiunge - di abbandonare le logiche del passato in un'ottica strategica di medio lungo periodo, che significa limitare la dipendenza dall'estero e garantire la nostra capacità produttiva, mettendo in campo tutti gli strumenti possibili, dal Pnrr alla Pac, alle nuove tecnologie. Ma anche procedere verso una graduale transizione green che miri alla sostenibilità ambientale e sociale contemporaneamente a quella economica per le aziende».

POLLI

 

 

Novemila sono gli allevamenti (con 133 milioni di capi, al netto dei 16 milioni di polli abbattuti in autunno a seguito della epidemia aviaria che ha colpito principalmente Veneto e Lombardia) e 64 mila addetti, di cui 38.500 nella fase di allevamento e 25.500 nell'industria di trasformazione. Il valore complessivo del comparto è di 5,9 miliardi di euro, compresi gli allevamenti di tacchini, anatre e conigli (questi in calo dell'8,1%). Dalla vendita delle carni provengono 4.830 milioni e altri 1.070 milioni per le uova.
 

 

Mediamente, ogni italiano nel 2021 ha consumato 213 uova. In effetti solo il 68% è andato alle famiglie (145 uova a testa), mentre il restante 32% (68 uova per abitante) è stato impiegato dall'industria e nell'artigianato alimentare e per le collettività e quindi consumato attraverso pasta, dolci e preparazioni alimentari varie.
 

POLLI

IL PRIMATO L'Italia, con 12,1 miliardi di uova prodotte nel 2021, è tra i maggiori produttori in Europa, con nessun Paese dell'Ue presente nella top ten di allevatori di polli e produttori di uova. In testa la Cina (che da sola vale più di un terzo del mercato mondiale), India e Indonesia.
 

 

Nel 2021 è cresciuto l'export delle carni (+8,3%), soprattutto di pollo, passato a 131mila tonnellate (+12,2%). In lieve flessione sono invece i dati del consumo interno (1 milione 267mila tonnellate, cioè -2%, con un consumo pro-capite di 21,43 kg) che si riallinea alla situazione pre Covid.
 
Negli ultimi 5 anni (2017-2021), le carni avicole avevano comunque registrato un aumento degli acquisti del 9% in quantità e del 19% in valore, mostrando una dinamica di gran lunga più favorevole rispetto all'intero comparto delle carni. La carne di pollo rimane di gran lunga la carne più consumata dagli italiani, anche nel 2021: il 72% la mangia almeno una volta alla settimana - pochissimo più di carne e pesce - seguita a lunga distanza da manzo (54%), maiale (50%), vitello (46%).
 

 

POLLI

In media - certifica l'indagine Doxa 2021 - il pollo è consumato quasi due volte a settimana. Gli avicoltori temono adesso che l'aumento dell'inflazione (+6,8% a maggio su base annua) spinga i consumatori a risparmiare sul carrello della spesa e che ci siano fasce della popolazione non più in grado di fare acquisti. Per questo, Unaitalia ha avviato una collaborazione con Banco Alimentare con l'obiettivo di «donare - spiega Giovanni Bruno, presidente del Banco Alimentare - cibo nutrizionalmente prezioso, come eccedenze di carne e uova a chi si trova in difficoltà».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?