ponte genova salini

SUL PONTE SVENTOLA BANDIERA BIANCA - ERRORI NEL PROGETTO DEL NUOVO VIADOTTO DI GENOVA: IL LIMITE SARA’ FISSATO A 70 KM/H – IL PROBLEMA DELLA CURVA VERSO SAVONA PROGETTATA CON LA MEDESIMA CURVATURA DEGLI ANNI '60, CHE CON LE NORME DI SICUREZZA INTRODOTTE NEL 2001 È RITENUTA TROPPO STRETTA. IL GUAIO ERA NOTO PRIMA DI INIZIARE LA RICOSTRUZIONE MA È STATO IGNORATO DI PROPOSITO – ASPI NON CHIEDERA’ LA MANLEVA PER GLI INCIDENTI

Benedetta Vitetta per Libero Quotidiano

 

Un ponte nuovo di zecca, realizzato in tempi record ma su cui si viaggerà quasi a passo di lumaca. Ecco il nuovo Ponte di Genova (l' ex Morandi) che, ancor prima del collaudo previsto nelle prossime ore e dell' imminente inaugurazione, parte già male. Anzi, malissimo. Visto che non rispetta le ultime norme in fatto di viabilità.

 

E a risentirne saranno i viaggiatori che dovranno percorrerlo a una velocità molto più bassa rispetto al passato.

nuovo ponte genova 2

 

Perlomeno stavolta la colpa non è attribuibile ad Aspi. E i Benetton non c' entrano nulla visto che l' errore nasce in partenza, dalla progettazione dell' infrastruttura stessa.

 

E così ora ci ritroviamo con un' infrastruttura nuovissima, concepita da un archistar del calibro di Renzo Piano, ma il cui tracciato non è in regola. Per questo sul ponte si viaggerà - anzichè a 90 km orari come accadeva fino al crollo del Morandi - a 80 km/h in direzione Genova e addirittura a 70 km/h per chi viaggia verso Savona.

 

nuovo ponte genova 1

La criticità riguarda proprio la curva verso Savona che è stata progettata con la medesima curvatura degli anni '60, che però ora è ritenuta troppo stretta. A dettare le nuove regole infatti è intervenuto il Dm Infrastrutture del 5 novembre 2001 che ha fissato precisi parametri sulla lunghezza dei rettilinei e sui raggi delle curve contigue per far sì che i primi non siano troppo lunghi e le seconde siano molto dolci. Indicazioni che hanno l' intento di favorire chi è alla guida.

nuovo ponte genova

 

Ciò che lascia straniti è che soltanto ora si scopre che gli addetti ai lavori conoscevano la situazione fin dal principio. Ossia da quando i monconi del Morandi, rimasti in piedi dopo il crollo di quel maledetto 14 agosto 2018, non erano ancora stati demoliti. Ma la fretta di realizzare il nuovo ponte in tempi record e la voglia di non alimentare altre polemiche e aprire nuovi contenziosi con il concessionario hanno avuto la meglio. E così non s' è provveduto a risistemare il tracciato del viadotto adeguandolo alle normative vigenti.

 

ponte di genova

Perchè fosse a norma, come anticipato ieri dal Sole 24 Ore, si sarebbe dovuto scavare per un centinaio di metri nell' attuale galleria Coronata, per raccordarla meglio alla curva in questione. E nel medesimo punto si era anche pensato di installare un "bypass"per cambi provvisori di carreggiata. Ma alla fine nulla di tutto ciò è stato fatto.

 

renzo piano

E se queste anomalie erano sfuggite al progetto di Renzo Piano, ad autodenunciarle al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici già nel febbraio 2019 era stata Italferr, la società incaricata del progetto esecutivo del nuovo ponte.

 

La stessa, il mese successivo, tirò fuori la questione anche davanti ad Aspi in conferenza di servizi. Alla fine fu il Consiglio che scelse di non prendere posizione limitandosi a prescrivere un asfalto ad alta aderenza e la presenza di un controllo fisso di velocità. E ora con l' accordo siglato giorni fa tra governo e Aspi, quest' ultima - in attesa del collaudo e del via libera di Anas - ha deciso che non chiederà la manleva per incidenti provocati dal tracciato.

renzo piano

 

E ieri Italferr è tornata sulla questione e in una nota ha precisato che «la progettazione del Ponte è stata fatta nel pieno rispetto delle normative vigenti». Fatto sta che si viaggerà a passo di lumaca.

 

il video della prima auto che attraversa il nuovo ponte di genova 1ponte di genovaconte ponte genova

 

pietro salini il varo dell'ultimo impalcato del nuovo ponte di genova

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…