vaccino vaccini vaccinazione terza dose

PRIMA DI INTRODURRE IL SUPER GREEN PASS SUL LAVORO, SARÀ BENE FARE SCORTA DI VACCINI! - AL MOMENTO NEI FRIGORIFERI DELLE REGIONI CI SONO APPENA TRE MILIONI DI FIALE, MA CON L'ATTUALE PROGRESSIONE DELLE INOCULAZIONI IL FONDO DI MAGAZZINO ANDRÀ ESAURITO IN MENO DI UNA SETTIMANA - E NON BASTERÀ NEANCHE IL MILIONE DI DOSI PFIZER ATTESO PER LA PRIMA SETTIMANA DI FEBBRAIO, PERCHE'...

Alessandro Barbera e Niccolo Carratelli per “La Stampa”

 

TERZA DOSE DI VACCINO ANTI COVID

Mentre i partiti continuano a discutere se sceglierlo o meno per il Quirinale, al rientro a Palazzo Chigi Mario Draghi ha il tavolo già pieno di incombenze. In cima all'agenda c'è sempre l'emergenza Covid. Il 5 gennaio è previsto il Consiglio dei ministri che dovrà decidere se allargare l'obbligo vaccinale ai 23 milioni di lavoratori attivi attraverso il passaporto vaccinale o se introdurlo per tutti. Ma prima ancora ha da risolvere una grana ben più grossa: la carenza delle dosi a disposizione degli italiani.

 

hub vaccinale 7

Secondo quanto riporta il sito del commissariato sono state inoculate 111 milioni di dosi di vaccino su 114 milioni ricevute: al momento nei frigoriferi delle Regioni ci sono appena tre milioni di fiale. «I vaccini ci sono», dice il generale Francesco Paolo Figliuolo in un'intervista al Tg1. Ma con l'attuale progressione programmata delle inoculazioni il fondo di magazzino andrà esaurito in meno di una settimana.

 

La tabella distribuita alle Regioni sul periodo 3-16 gennaio e di cui La Stampa è in possesso dice che fra domani e mercoledì sono previste 580 mila vaccinazioni, 200 mila il giorno della Befana, di nuovo 580 mila il 7 gennaio e nei giorni dal 10 al 14, fra le 300 e le 350 mila dosi negli altri giorni. Secondo quanto riferiscono fonti ben informate, nella prima settimana di gennaio è atteso un milione di dosi Pfizer, mentre non ci sono certezze sugli arrivi successivi.

 

hub vaccinale 6

Al Tg1 il commissario ha accennato alla distribuzione del nuovo vaccino Novavax, ma senza fornire dettagli sui tempi. «Nei primi giorni di gennaio temo che andremo in sofferenza», dice l'assessore laziale alla sanità Alessio D'Amato. «Spero che ci vengano distribuite tutte le dosi a disposizione e se potessimo avere più fiale Pfizer sarebbe meglio».

 

La maggior parte di quelle a disposizione sono infatti targate Moderna e non tutti quelli che hanno fatto le prime due dosi con Pfizer sono disposti a cambiare pur di ricevere la terza. Non solo. In molte Regioni le poche disponibilità vengono riservate ai ragazzi tra i 16 e i 17 anni e ai fragili tra i 12 e i 15: per la loro terza dose è previsto l'uso esclusivo di Pfizer.

 

hub vaccinale 5

Insomma, per evitare che la campagna vaccinale vada in stallo il governo e il commissariato dovranno ora accelerare l'acquisto di nuove dosi attraverso la Commissione europea. L'assessore emiliano alla sanità Raffaele Donini è preoccupato come D'Amato: «Mi auguro di poter vaccinare più persone possibile, il meglio e più in fretta possibile. E spero che il governo prenda ulteriori provvedimenti per incentivare la vaccinazione e riconoscere le spese che le Regioni hanno sostenuto».

 

hub vaccinale 11

Il momento più delicato sarà attorno al 10 gennaio, quando è prevista la riduzione da 5 a 4 mesi dell'intervallo minimo tra la fine del primo ciclo e la somministrazione del richiamo. Da allora potranno prenotarsi subito altri sei milioni di italiani, quelli che hanno fatto la seconda dose ad agosto o ai primi di settembre. Entro fine gennaio matureranno il requisito altri cinque milioni di italiani. Totale: undici milioni di candidati, che si sommano agli oltre 12 già in attesa che hanno fatto la seconda dose da più di 5 mesi e non ancora la terza.

 

hub vaccinale 4

Per loro sul calendario c'è una data cerchiata in rosso: il primo febbraio, senza la registrazione della terza dose, il loro passaporto vaccinale - con scadenza anticipata a 6 mesi - scadrà. Per garantire l'iniezione a una platea potenziale di 23 milioni di persone la capacità di somministrazione a livello nazionale dovrebbe essere aumentata dall'attuale media di 500 mila dosi al giorno a 700 mila.

 

A queste occorre aggiungere la quota residuale di prime e seconde dosi. È probabile che per i nuovi prenotati l'appuntamento slitti a febbraio inoltrato. Di fronte a questi numeri la scelta se allargare il passaporto vaccinale ai lavoratori o introdurre l'obbligo per legge diventa secondaria. Matteo Salvini, il vero ostacolo alla soluzione finale, non ha ancora detto la sua.

 

hub vaccinale 10

La Lega nel frattempo ha deciso di premere sul premier perché prenda ulteriori provvedimenti contro il caro energia, che sta mettendo in ginocchio molte grandi imprese del Nord. Manca meno di un mese all'elezione del nuovo Capo dello Stato e i molti problemi da affrontare rendono sempre più difficile per i partiti scegliere soluzioni che lascino vuota la poltrona di Palazzo Chigi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”