gigi proietti franco cordelli

"AVVERTO LA SUA ASSENZA, NON HO SMESSO DI PENSARLO: ROMA, LA MIA CITTÀ, SENZA PIÙ LUI" – FRANCO CORDELLI RICORDA GIGI PROIETTI: “SUI MURI DI ROMA SONO FIORITE IMMAGINI DEL CAVALIERE NERO. IN QUEI MURALES SI AVVERTE SEMPLICEMENTE LA FORZA ‘CREATURALE’ DEL POPOLO, DI CHI LO HA AMATO, DI CHI LO VUOLE RICORDARE, DI CHI SENTE LA MANCANZA DI UN UOMO CHE NÉ A RICCARDO III NÉ A ENRICO IV HA DATO VOCE, MA A TUTTI. PROIETTI NON ERA UN ATTORE “DA PALCOSCENICO”…”

Franco Cordelli per il "Corriere della Sera"

 

franco cordelli

Da quando Luigi Proietti non c'è più è passato quasi un mese. Lo ammiravo. Mi piaceva. Oggi, avverto la sua assenza, non ho smesso di pensarlo: Roma, la mia città, senza più lui. Cos' è successo perché l'immagine di Proietti crescesse non solo dentro di me? Due opposte forze, a contrastare: quanto per ricordarlo scrisse Renato Palazzi. Scrisse (siamo nel 1976, Proietti aveva trentasei anni) che non andò oltre A me gli occhi please , ossia non divenne un grande attore.

 

proietti

Si sarebbe fermato di fronte al successo. Allora mi chiedo: che cos' è un grande attore? Quando si diventa tale? Correggo e preciso la domanda, secondo ciò che desumo dall'articolo di Palazzi: si diventa tali quando si interpretano i grandi personaggi della drammaturgia di tutti i tempi? Rispondo che no, non è così. In realtà basta interpretarne uno, non necessariamente sé stesso - ma, anche fosse, sé stesso potrebbe essere più che sufficiente.

 

Quanti grandi personaggi interpretò Salvo Randone? Non lo ricordiamo quasi solo per l'Enrico IV ? Aggiungo: prima di A me gli occhi please , Proietti non era stato interprete, diretto da Antonio Calenda, del Dio Kurt di Moravia, del Coriolano di Shakespeare e di Operetta di Gombrowicz? Non aveva accompagnato Carmelo Bene nell'avventura de La cena delle beffe , quando Carmelo tornò al teatro dopo la parentesi cinematografica? Concludo: quasi quattro spettacoli non sono più che bastevoli per stabilirne da sé soli impegno e grandezza d'un tipo non solo popolare, votato al successo?

proietti 1

 

Di una quantità di scrittori ammiriamo le opere prime o seconde, e ci bastano per considerarli grandi. Poi, o si ripetono o cambiano strada e, appunto, gli succede di scrivere testi più accessibili al grande pubblico e tuttavia noi continuiamo a considerarli per ciò che erano stati al principio della loro avventura. Vorrei tuttavia osservare, senza ricorrere al suo cinema (Altman, Lumet) o agli altri titoli di svariata natura, che a Proietti non accadde una simile sorte. La sera dopo la sua morte, il 2 novembre scorso, ho visto in televisione Preferisco il Paradiso , una fiction per celebrare i suoi settant' anni (Proietti era nato il 2 novembre 1940).

 

franco cordelli 2

Vi interpretava Filippo Neri, come Filippo Neri diventò santo. Certo, non era un prodotto artistico, era un prodotto concepito e realizzato per il grande pubblico. Pure, più d'una volta mi sono commosso, non m' imbarazza dirlo, e sempre per la qualità suprema dell'interpretazione di Gigi. Per essere ciò che Proietti era non è necessario diventare Riccardo III o Cyrano de Bergerac , che pure interpretò. Ho parlato di due opposte forze. C'è quella positiva. Sui muri di Roma sono fiorite immagini del Cavaliere nero. Sorridente, sempre: dal Tufello (sopra) al Trullo, alla porta del Brancaccio, il teatro che a lungo diresse.

 

proietti murale

Quando morirono Gassman o Sordi, una cosa simile sarebbe potuta accadere e non è accaduta. Ma i tempi sono cambiati. In quei murales si avverte ciò che ho chiamato una forza. Se la parola scritta lo è, oggi di più lo è l'immagine. Le immagini, spontanee, vengono alla luce. A crearle non sono artisti, è vero.

 

È semplicemente la forza «creaturale» del popolo, di chi lo ha amato, di chi lo vuole ricordare, di chi sente la mancanza di un uomo che né a Riccardo III né a Enrico IV ha dato voce, ma a tutti. Proietti non era un attore «da palcoscenico». Come meglio ricordarlo, allora, se non con quelle meravigliose, toccanti immagini?

gigi proiettigigi proiettigigi proiettiGIGI PROIETTI CAVARADOSSIgigi proiettigigi proiettigigi proiettigigi proiettiGIGI PROIETTI CAVARADOSSIgigi proiettifranco cordelli 2

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO