gabrielli putin

"ESISTE IL RISCHIO DI AGGRESSIONI CIBERNETICHE VERSO I PAESI DICHIARATI OSTILI DA PUTIN” - IL SOTTOSEGRETARIO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO CON DELEGA ALLA SICUREZZA NAZIONALE  FRANCO GABRIELLI LANCIA L'ALLARME - “DOBBIAMO LIBERARCI DA UNA DIPENDENZA DALLA TECNOLOGIA RUSSA. I NOSTRI ANTIVIRUS SONO DA CAMBIARE, SONO STATI PRODOTTI DA MOSCA. IL GOVERNO STA PROGRAMMANDO DI DISMETTERE I SISTEMI UTILIZZATI DALLE NOSTRE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER EVITARE CHE DA STRUMENTO DI PROTEZIONE POSSANO DIVENTARE STRUMENTO DI ATTACCO”

 

Giovanni Bianconi per il Corriere della Sera

 

gabrielli

Esiste una guerra visibile, con le drammatiche immagini di morti, feriti e distruzioni che giungono dall'Ucraina, e ne esiste una invisibile (per adesso solo temuta) che potrebbe abbattersi sui sistemi informatici che regolano la nostra vita quotidiana.

 

«Sono due fronti che destano la nostra preoccupazione nel senso etimologico del termine», spiega l'ex capo della polizia e della Protezione civile Franco Gabrielli, oggi sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla sicurezza nazionale.

 

Che vuol dire?

«Che ci stiamo preoccupando di pericoli e problemi legati all'invasione dell'Ucraina, cioè ce ne stiamo occupando prima di possibili effetti negativi sulla sicurezza del Paese. Non solo per le conseguenze economiche, industriali e sociali delle sanzioni verso la Russia, ma anche nel campo della cibernetica che sta diventando sempre più rilevante. Non a caso la Nato l'ha indicato come un quinto settore di possibile conflitto che va ad aggiungersi ai quattro classici: cielo, terra, mare e spazio».

 

C'è il rischio di attacchi informatici ai nostri sistemi di sicurezza o della pubblica amministrazione?

ATTACCO HACKER AI SITI DEL GOVERNO UCRAINO

«Segnali di crisi c'erano già prima che iniziasse la guerra, e fin da metà gennaio l'Agenzia per la cyber-sicurezza nazionale, istituita l'estate scorsa, attraverso lo Csirt ( Computer security incident response team, struttura di monitoraggio interna dell'Agenzia, ndr ) e il Nucleo di sicurezza cibernetica, ha svolto un efficace ruolo di coordinamento e di stimolo per tutte le amministrazioni sensibili e gli operatori di servizi essenziali con comunicazioni e allert specifici su possibili criticità. Quella di un attacco previsto per il 6 marzo è stata resa di dominio pubblico, ma ce ne sono state altre.

 

FRANCO GABRIELLI

Al momento non ci sono indicatori sulla volontà di spostare lo scontro su questo terreno, ma ciò non significa che non avverrà. Non dobbiamo farci trovare impreparati, sviluppando la nostra capacità di difesa e resilienza».

 

Il rischio è collegato al protrarsi dei tempi della guerra che inizialmente si immaginava di breve durata?

ELISABETTA BELLONI - FRANCO GABRIELLI

«Certamente più la situazione si complica, prolungando i tempi di una guerra classica, più aumenta la possibilità che il conflitto si estenda ad aggressioni cibernetiche verso i Paesi dichiarati "ostili" da Putin. Ma dobbiamo imparare a vivere gli allert come gli annunci di eventi meteorologici avversi: non con disperazione ma con spirito di reazione per evitare le conseguenze peggiori. Tenendo presente che scontiamo i limiti strutturali di un sistema di server pubblici inadeguato, e che pure in questo ambito dobbiamo liberarci da una dipendenza dalla tecnologia russa».

 

Che tipo di dipendenza?

«Per esempio quella di sistemi antivirus prodotti dai russi e utilizzati dalle nostre pubbliche amministrazioni che stiamo verificando e programmando di dismettere, per evitare che da strumento di protezione possano diventare strumento di attacco».

 

Sembra la replica del problema delle fonti di energia, ma per rendersi indipendenti dal gas russo ci vorranno anni. Nel frattempo che si fa?

«Si percorre la strada indicata dal presidente del Consiglio, lavorando per diversificare il più possibile le fonti di approvvigionamento: rivolgendosi ad altri Paesi, riattivando o migliorando le prestazioni dei gassificatori, incentivando l'eolico o altre forme di energia.

Vladimir Putin 10 marzo 2022

 

Ci vuole tempo, ma l'unica alternativa all'abbandono dell'Ucraina invasa al proprio destino e al coinvolgimento bellico diretto è quella delle sanzioni alla Russia. Non c'è altra via. E come ha detto il presidente Draghi, le sanzioni devono essere rapide, efficaci ma anche sostenibili da chi le applica».

 

Che significa in concreto?

«Essere consapevoli che le sanzioni hanno un costo anche per noi, e noi dobbiamo essere in grado di affrontarlo. La reazione russa comporta conseguenze in termini di riduzione delle fonti di energia e delle forniture di altre materie prime, fertilizzanti e altri prodotti. La sostenibilità non comporta l'eliminazione dei problemi, ma renderli meno gravosi. Quindi i problemi ci saranno».

 

Arriveranno razionamenti o imposizioni di riduzione dei consumi? Stiamo entrando in un'economia di guerra?

«Siamo coinvolti in un conflitto che prevedibilmente avrà tempi e conseguenze non brevi, e in attesa di un affrancamento dalla dipendenza energetica è possibile, ad esempio, che il prossimo inverno si debba affrontare con modalità diverse da quelle a cui siamo abituati. Per fortuna il Paese sta dando prova di unità e determinazione, insieme all'Unione europea, e per fortuna non siamo soli di fronte a questa situazione, com' è accaduto nella pandemia. Ci si salva tutti insieme. Anche per questo credo che dividersi sulle cause e responsabilità della guerra sia pericoloso».

kaspersky antivirus

 

Sbaglia chi dice che l'invasione dell'Ucraina è anche colpa dell'espansione della Nato o delle sue provocazioni?

«Il dissenso è il sale della democrazia e non può essere silenziato, il pensiero unico è sempre un male. Tuttavia in questa fase, di fronte a un aggressore ben individuato, non mi pare il caso di dividersi sulle colpe di chi ha cominciato a mettere in pericolo la pace; sono argomenti che hanno una loro dignità e da prendere in considerazione, ma in un altro momento. Ora l'obiettivo di tutti non può che essere portare Putin al "cessate il fuoco" e al tavolo delle trattive; poi lì si discuterà di tutto, ma prima di quel momento no. Adesso c'è solo la necessità di restare uniti sulle sanzioni, per convincere la Russia a trattare».

 

L'Italia ha appena aggiornato il piano per le emergenze radiologiche e nucleari. Corriamo un rischio anche su quel fronte?

antivirus russi

«La riattualizzazione di un piano che c'è sempre stato è normale, al momento lo scenario di guerra nucleare non è all'orizzonte. Si può dire che come l'Occidente non contempla la no fly zone sui cieli dell'Ucraina perché comporterebbe un coinvolgimento diretto nella guerra che non diminuirebbe le sofferenze per l'Ucraina e ne aggiungerebbe per gli altri, così Putin non contempla l'arma nucleare che avrebbe conseguenze gravi in primo luogo per la Russia».

 

Lei ha la delega politica sui Servizi segreti: quale è l'analisi dell'intelligence italiana e quale ruolo concreto sta svolgendo nel conflitto?

FRANCO GABRIELLI LUCIANA LAMORGESE

«Ormai è chiaro che Putin persegue la caduta del governo ucraino e la distruzione del suo sistema di difesa. Ma la presa di Kiev avrà dei costi per la Russia che potranno essere superiori alle previsioni iniziali, com' è avvento per i tempi della conquista. Tutto il comparto di intelligence nazionale, in raccordo con i Servizi alleati e sotto il coordinamento del Dipartimento delle informazione per la sicurezza, è impegnato a garantire la giusta cornice di sicurezza.

 

Inoltre, la nostra Agenzia per la sicurezza esterna s' è occupata e continua a occuparsi della messa in sicurezza delle persone sul teatro di guerra, a cominciare dall'esfiltrazione degli italiani svolta in collaborazione con il ministero degli Esteri. L'Aisi, che si occupa della sicurezza interna, ha ovviamente aumentato l'attenzione sulle attività di controspionaggio».

SERGIO MATTARELLA FRANCO GABRIELLIgabrielli

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)