francesco lollobrigida alluvione

"LOLLO" COLPISCE ANCORA: IL FONDO DEL MINISTERO DELL'AGRICOLTURA PER I "RISTORI" ALLE IMPRESE ALLUVIONATE DELL'EMILIA ROMAGNA FA FLOP - UN ESEMPIO: UN IMPRENDITORE HA DOCUMENTATO 30 MILA EURO DI DANNI E LO STATO GLIE NE HA VERSATI...  SOLO 13,87!: "È UNA PRESA IN GIRO, NON COPRO NEMMENO LE SPESE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA" - IL MINISTRO DELLA SOVRANITÀ ALIMENTARE AVEVA PROMESSO EFFICIENZA E VELOCITÀ,  STANZIANDO 50 MILIONI DI EURO. MA L'80% DELLE RICHIESTE SONO STATE RESPINTE...

 

Estratto da www.open.online

 

stefano Mordini

Ha il sapore della beffa quanto capitato all’azienda agricola Mordini di Riolo Terme, nella zona collinare di Faenza. Dopo aver visto la propria impresa devastata dall’alluvione del maggio 2023, infatti, la famiglia Mordini aveva sperato nelle parole del ministro Lollobrigida, che aveva rassicurato la categoria sull’efficienza e la velocità con cui avrebbe agito la macchina dei risarcimenti pubblici. Così uno dei titolari, Stefano Mordini, fa domanda per ottenere i ristori, documentando 30mila euro di danni. Quando arriva il bonifico di AgriCat, il fondo mutualistico cui il governo ha destinato 50 milioni di euro per sostenere le realtà agricole emiliano-romagnole, l’amara sorpresa: il versamento ammonta a 13,87 euro.

francesco lollobrigida alluvione emilia romagna

 

I CALCOLI

«Non copro nemmeno le spese di presentazione della domanda», ha raccontato Mordini al Fatto Quotidiano. […] «Non riesco a darmi una spiegazione e non riesce a darsela la mia organizzazione, la Cia. C’è una grande confusione. Nessuno di noi – prosegue Mordini – riesce a capire come siano stati calcolati quei 13 euro e 83 centesimi».

 

LA RIUNIONE

«Adesso, ci siamo nuovamente rivolti alla Cia regionale, che ci affianca. A inizio settembre dovrebbe esserci una riunione in cui, si spera daranno chiarimenti su conti», ha concluso l’imprenditore, parlando con il Corriere della Sera. L’appuntamento è fissato a Roma per martedì 3 settembre. Lo ha confermato anche il presidente emiliano-romagnolo di CiaAgricoltori Italiani Stefano Francia. […]

 

NESSUN DETTAGLIO

l alluvione in emilia romagna nelle foto di rosa mariniello per tim riconnessioni 1

«Non ci è stato fornito nessun altro dettaglio e quindi fino al 3 settembre non sapremo nulla né sulle modalità di calcolo usate né su eventuali interventi che possano sistemare la situazione. Solo quel giorno avremo maggiori dettagli, per adesso è impossibile sbilanciarsi», prosegue Francia. Quello di Mordini, infatti, non è un caso isolato: Il Fatto Quotidiano cita, tra gli altri, anche il caso di Stefania Malavolti, dell’azienda agricola Scania di Settefonti, che si trova a Casola Valsenio. Aveva fatto domanda per un risarcimento di 50mila euro, gliene hanno accordati 181.

 

LA BEFFA

«Sarebbe stato molto meglio se non mi avessero riconosciuto nulla – ha commentato Malavolti –perché questa è una presa in giro». Chi ha visto le proprie richieste bocciate tout-court c’è: come Gianni Fagnoli, agricoltore di Rocca San Casciano, sempre sull’Appennino, nel Forlivese. […]

 

2. ALLUVIONE E RISTORI NEGATI “NESSUNO SPIEGA PERCHÉ”

Estratto dell'articolo di Natascia Ronchetti per “il Fatto quotidiano”

 

dati sull alluvione in emilia romagna dataroom

[…] Il fondo Agricat – che nelle intenzioni del ministro all’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, avrebbe dovuto risarcire gli agricoltori alluvionati della Romagna – è un pasticcio.  Come riportato ieri dal Fatto, Agricat sta respingendo quasi tutte le domande di indennizzo (l’80% delle circa 5 mila ) e quando non le respinge beffa gli imprenditori agricoli con ristori che si riducono a pochi spiccioli a fronte di danni per decine di migliaia di euro.

 

Ma il procedimento che sta alla base dei dinieghi e delle mance non lo ha ancora compreso nessuno. Né gli agricoltori – sono 12 mila quelli che hanno subito danni, stimati nell’ordine di un miliardo di euro – né le associazioni di categoria. “Non siamo ancora riusciti a capire cosa accade né come uscire da questa situazione assurda”, dice Stefano Francia, presidente regionale della Cia, Confederazione italiana agricoltori.

MILITARI SPALANO FANGO DOPO L'ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA

 

“Non sappiamo rispondere e abbiamo chiesto interventi urgenti per correggere il meccanismo. Gli imprenditori agricoli sono stremati dalle difficoltà degli ultimi anni: la siccità, le gelate e infine l’alluvione”, osserva Marcello Bonvicini, alla guida di Confagricoltura Emilia-Romagna. […]

 

In molti si domandano se il problema sia tecnico e burocratico o se “siamo di fronte a una questione politica ed economica? – si chiede Bonvicini – visto che la coperta degli stanziamenti è sempre troppo corta, mi domando se il governo non stia pensando di ridistribuire le risorse a disposizione, dato che siamo reduci da un anno segnato da una drammatica siccità nelle regioni del Sud. Qualcuno vuole suddividere diversamente i fondi?”. […]

alluvione a faenza

 

Adesso tutti attendono l’incontro convocato da Ismea, l’istituto di servizi per il mercato agricolo e alimentare, per il 3 settembre. Vertice tecnico con i coordinamenti nazionali dei centri di assistenza agricola, per capire prima di tutto le modalità di determinazione dei danni e le procedure di liquidazione. È stato infatti Ismea (al quale abbiamo chiesto chiarimenti senza ricevere risposta) a istituire la Agricat, che gestisce operativamente il fondo, istituito nel 2021 e alimentato dal 3% dei contributi europei della Pac (politica agricola comune) per coprire i danni da eventi catastrofali.

alluvione a faenza

 

A queste risorse si sono aggiunti i 50 milioni stanziati dal governo con il decreto Alluvioni, poi convertito nella legge 100 del 31 luglio 2023. Un canale di stanziamenti da non confondere con quello gestito dalla struttura del Commissario alla ricostruzione Francesco Figliuolo e che avrebbe dovuto distribuire indennizzi al 100%: parola del ministro Lollobrigida. “Invece finora non abbiamo ottenuto nemmeno una risposta attesa”, dice Bonvicini. […]

 

 

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?