antonella polimeni, la prima donna rettrice della sapienza di roma

IL REGNO UNITO NON HA ESCLUSO I LAUREATI ITALIANI MA QUELLI EUROPEI - ANTONELLA POLIMENI, RETTRICE DE "LA SAPIENZA": "NELLA LISTA DEI 37 MIGLIORI ATENEI CE NE SONO SOLO 5 EUROPEI. CREDO SI TRATTI DI UN'APERTURA VERSO LE UNIVERSITA' STATUNITENSI, PRIME FRA TUTTE ALCUNE DELLA IVY LEAGUE, E ASIATICHE. E' UNA DECISIONE POLITICA" - "MA ABBIAMO ASSOLUTE ECCELLENZE CERTIFICATE E RICONOSCIUTE NEL MONDO. NON FACCIAMONE UN DRAMMA: IL MONDO E' GRANDE"

Lorena Loiacono per “il Messaggero”

 

Antonella Polimeni 2

In Italia non c'è nessuna università di alto livello che garantisca il lascia passare per entrare in Inghilterra. Così ha deciso il governo di Boris Johnson, in barba anche alle classifiche internazionali che vedono gli atenei italiani spesso tra le prime posizioni. È il caso, ad esempio, dell'Università La Sapienza di Roma, la più grande d'Europa e quest'anno più volte in vetta ai ranking internazionali.

 

«Abbiamo raggiunto», dice la rettrice, Antonella Polimeni «il 1° posto in Classics & Ancient History, confermandoci primi al mondo negli studi classici nel QS Ranking by Subject 2022. Un primato raggiunto anche nel 2021, nel 2019 e nel 2018. Tra le prime posizioni al mondo anche per Archeologia».

 

Antonella Polimeni

Rettrice Polimeni, l'Inghilterra ha tenuto conto del ranking?

«Sì, lo ha fatto. I 37 atenei considerati i migliori del mondo, arrivano da una graduatoria stilata in base alle classifiche di QS World University Rankings, The (il Times Higher Education) e Academic Ranking of World Universities. Eppure la Sapienza, che ha avuto ottime posizioni, non c'è nella lista dei migliori ma non andrei a guardare la singola università».

 

Non è un problema della Sapienza, vero?

«No, appunto non perdiamoci nel particolare perché la decisione del Regno Unito va evidentemente ad escludere le università europee: nella lista dei 37 migliori atenei ce ne sono solo 5 europei. Vale a dire i due Politecnici svizzeri, quello di Losanna e quello di Zurigo, l'Università di Monaco in Germania, quella di Scienze e Lettere di Parigi e la Karolinska di Stoccolma».

 

antonella polimeni foto di bacco (2)

Si guarda Oltreoceano?

«Credo si tratti di un'apertura evidente verso gli atenei statunitensi, primi fra tutti alcuni della Ivy League, e asiatici».

 

Possibile che in Europa ci siano solo 5 atenei prestigiosi?

«In Europa, così come in Italia, abbiamo assolute eccellenze certificate da classifiche internazionali riconosciute nel mondo. Credo anzi che risulti bizzarro che le università europee, che hanno posizionamenti importanti in classifiche internazionali prese in considerazione anche dal Regno Unito, non vedano poi riconosciuti i loro primati. Il tema a questo punto è un altro».

 

Antonella Polimeni, la prima donna rettrice della Sapienza di Roma

Qual è?

«Siamo di fronte ad una decisione esclusivamente politica, questa scelta è assolutamente in linea con la Brexit. Non dimentichiamoci che il Regno Unito è uscito anche dal programma Erasmus, per la mobilità degli studenti universitari. Non sappiamo neanche se mai inizieranno delle osmosi tra l'Eramsus e il progetto inglese. Per questo dico che si tratta di una posizione esclusivamente politica, anzi geopolitica».

 

Gli studenti italiani rischiano di perdere delle opportunità?

«Una cosa voglio dire agli studenti della Sapienza ma anche a tutti i laureati dei nostri atenei: il mondo è grande, le opportunità sono tante e la mobilità ci consente di coglierle».

Antonella Polimeni, la prima donna rettrice della Sapienza di Roma

 

Quindi l'Italia può fare a meno del visto dell'Inghilterra?

«La mobilità avuta fino ad oggi tra Italia e Inghilterra è storica. Ma dobbiamo semplicemente prendere atto che la situazione è cambiata: la scelta coerente con Brexit sta polarizzando il Regno Unito verso la parte statunitense e la parte asiatica del mondo accademico».

 

Come è stata presa la notizia?

«Siamo stati colti di sorpresa, non ci aspettavamo che le nostre eccellenze non venissero riconosciute. Ma non facciamone un dramma, ripeto: il mondo è così grande».

 

L'università italiana andrà avanti con i corsi in inglese?

«Certo, questo non ha a che fare con il visto. La scelta della lingua inglese negli studi universitari è merito della storia, non del Regno Unito».

 

antonella polimeni

L'Italia proverà a far parte della lista dei migliori?

«La tradizione culturale dell'Italia non è in discussione, non serve rincorrere l'aggiornamento della classifica. La Sapienza è fiera dei risultati ottenuti fino ad oggi».

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)