il generale roberto jucci e francesco cossiga

“LA P2 ERA ESPRESSIONE DI CENTRI DI POTERE AMERICANI CHE AVEVANO ANCHE ALTRI INTERESSI” - PARLA IL GENERALE ROBERTO JUCCI, CHE È STATO AL VERTICE DEL SERVIZIO SICUREZZA DELL’ESERCITO: “IL SEQUESTRO MORO? COSSIGA ERA CONSIGLIATO DA UN UOMO MANDATO DAGLI USA E DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA PIDUISTI. TUTTE PERSONE CHE VOLEVANO CHE LE COSE ANDASSERO IN UNA MANIERA DIVERSA: MORO DOVEVA ESSERE DISTRUTTO. SE FOSSE SOPRAVVISSUTO, LA POLITICA DELL’ITALIA AVREBBE AVUTO UNO SVILUPPO DIVERSO. L’APERTURA DI UN GOVERNO, SOSTENUTO DA MORO, FORMATO DA COMUNISTI E DEMOCRISTIANI ERA OSTEGGIATA SIA DAGLI USA CHE DALL’EX UNIONE SOVIETICA”

Estratto dell’articolo di Gianluca Di Feo per “la Repubblica”

 

francesco cossiga e il generale roberto jucci 4

«Il mio più grande rammarico sul caso Moro è quello di non avere capito che venivo strumentalizzato. Nel senso che mi avevano messo nell’angolo e mandato via da Roma per non vedere e non operare...». Il generale Roberto Jucci ha appena compiuto 98 anni e mantiene una memoria di ferro: ricorda tutto, ogni dettaglio della straordinaria carriera che lo ha visto protagonista della Prima e Seconda Repubblica.

 

È stato al vertice del servizio sicurezza dell’Esercito, comandante dei Carabinieri, manager con Raul Gardini e Romano Prodi […] Ha gestito missioni segretissime in Libia, Israele e Cina. Ha avuto un rapporto di fiducia con Giulio Andreotti, Francesco Cossiga, Bettino Craxi, Aldo Moro, Romano Prodi, Giovanni Spadolini e con tanti altri leader politici […] «Non sono mai stato sentito dalle Commissioni parlamentari sul caso Moro. Certo non avrei potuto dare una svolta decisiva alle conclusioni, ma qualcosa forse avrei potuto dire e contribuire alla ricerca della verità».

ALDO MORO

 

Che incarico aveva ai tempi del sequestro Moro?

«Ero solo un generale, ma per la mia esperienza internazionale quando si trattava di risolvere una questione delicata, ad esempio in Libia all’indomani del golpe di Gheddafi, o aprire un canale riservato di trattativa tra Stati Uniti e Cina negli anni Settanta, mi chiamavano. Nel 1978 ero capo del Secondo reparto dello Stato Maggiore dell’Esercito che si occupava di sicurezza, più spesso noto con la sigla Sios».

 

Che missione le affidò il ministro dell’Interno Cossiga?

francesco cossiga e il generale roberto jucci

«Mi chiese di creare un reparto dell’Esercito che potesse intervenire per liberare Moro quando fosse stata individuata la sua prigione. Dovevano operare con una precisione millimetrica per non rischiare la vita dell’ostaggio. Mi diede una settimana di tempo. Io ho preso gli incursori del leggendario Col Moschin, ho acquistato armi sofisticate in Gran Bretagna e in Germania e li ho fatti addestrare senza sosta in una base segreta all’interno della tenuta presidenziale di San Rossore. […] Durante il viaggio per l’ispezione, senza preavviso, gli incursori fecero un agguato al suo corteo e immobilizzarono la scorta: a Cossiga stava venendo un infarto».

 

Cossiga aveva grande fiducia in lei: non l’ha chiamata a far parte del Comitato che gestiva le indagini su Moro?

ALDO MORO VIA FANI

«No. E non mi ha mai parlato di quello di cui discutevano. A Cossiga dissero di fare questo reparto ma non so se lo fecero per togliermi fuori dal campo a Roma. Perché io così passai praticamente tutti i giorni del rapimento in Toscana nella tenuta di San Rossore per predisporre questa squadra che non è mai entrata in azione. […] Mi tolsero di mezzo. E non so se questo fu fatto apposta. Perché allora gran parte dei vertici delle Istituzioni militari erano della P2. E su quella loggia io oggi ho molti pensieri: perché la P2 era espressione di un gruppo di potere di un Paese straniero, amico sicuramente ma che aveva altri interessi».

 

Parliamo degli Stati Uniti?

«Di centri di potere americani che operavano anche attraverso elementi della P2».

il generale roberto jucci e francesco cossiga 3

 

Lei ritiene che qualcuno abbia suggerito a Cossiga di allontanarla?

«Non ne ho certezze, ma noto che ai vertici degli Stati maggiori c’erano vari elementi della P2. Abbiamo una lista della P2 […] però sono convinto che quell’elenco non sia completo. Altri nomi vennero tenuti segreti forse perché avrebbero dovuto coprire quelli inclusi nella lista qualora fosse stata scoperta l’organizzazione massonica. Nell’elenco c’erano persone amicissime di altre che non comparivano nella lista. […] La P2 era uno Stato nello Stato!

 

MARIA FIDA MORO CON IL PADRE ALDO

[…] Quali piduisti conosceva?

«Molti generali e prefetti erano della P2. Ricordo Federico Umberto D’Amato: era un’anguilla […] Quando nel 1986 sono arrivato al vertice dei carabinieri, sono andato ad Arezzo e ho chiesto di Gelli al comandante provinciale dell’Arma. Lui mi disse: “Qui molti dei responsabili delle istituzioni sono stati voluti da Gelli. […]”. Rimasi senza parole […]».

 

Le hanno mai chiesto di entrare nella P2?

«No, mai. Quello che ho sempre ritenuto essere uno dei loro reclutatori, quando mi vedeva girava l’angolo. Mi conoscevano bene. […]».

 

E con Aldo Moro che rapporto ha avuto?

«Io per Moro avevo un affetto filiale. Ricordo ancora quando l’ho accompagnato nell’incontro con Gheddafi per discutere delle condizioni degli italiani in Libia […] Ho avuto con Moro vari colloqui, spesso mi chiedeva opinioni. […]».

 

Lei è stato il primo referente italiano in assoluto di Gheddafi...

il generale roberto jucci e francesco cossiga

«All’indomani del golpe con cui prese il potere, il capo del servizio segreto Sid, l’ammiraglio Henke, mi mandò da Gheddafi. […] non conoscevo nessuno in Libia. In poco tempo sono riuscito ad avere un colloquio con Gheddafi e dopo qualche mese a ottenere l’incontro tra lui e Moro che ha segnato la storia d’Italia di quel periodo. Pensi: minacciai Gheddafi che saremmo sbarcati in Libia. Un bluff: se avesse fatto “vedo”, mi sarei ritrovato in una situazione molto difficile. Ci credette ed ebbe fiducia in me, spesso mi chiese consiglio: forse gli salvai la vita o il potere con l’operazione Hilton che ha sventato un altro golpe. […]».

 

Non ha pensato di rivolgersi a Gheddafi per la liberazione di Moro?

«Nessuno mi chiese di operare in questo senso. […]».

francesco cossiga aldo moro

 

Se fosse stato un attore, cosa avrebbe fatto?

«Certamente, avrei fatto pedinare coloro che andavano a portare le lettere di Moro al suo segretario Freato e ad altri soggetti. […] Avrei tentato l’intentabile per salvarlo […]».

 

I nostri apparati di sicurezza nel 1978 erano privi di unità specializzate. C’erano le squadre per gestire i pedinamenti?

«Senz’altro. […] Le mie considerazioni riguardano anche il comprensorio di via dei Massimi, dove abitavano alti prelati del Vaticano e c’era un via vai di brigatisti: era forse amministrato da un dirigente dello Ior, il padre di monsignor Antonello Mennini, che si dice abbia confessato Moro durante la prigionia. Un’altra figura che sarebbe stato opportuno pedinare».

il generale roberto jucci e francesco cossiga

 

Perché non furono ordinati questi pedinamenti?

«Non ci fu un coordinamento. E purtroppo ci si affidò a quel gruppo che consigliava Cossiga per portare avanti le operazioni. Cossiga era consigliato da un uomo mandato dagli Usa e dalla commissione composta in gran parte da piduisti. Tutte persone che a mio avviso volevano che le cose andassero in una maniera diversa da quella che tutte le persone oneste chiedevano.

 

Moro doveva essere distrutto politicamente e fisicamente: se Moro fosse sopravvissuto la politica dell’Italia avrebbe avuto uno sviluppo diverso da quello che è stato. Credo che si sarebbe potuto liberare Moro, se tutte le istituzioni avessero operato in questa direzione. Ma l’apertura di un governo, sostenuto da Moro, formato da comunisti e democristiani era osteggiata sia dagli Usa e sia per altri motivi dall’ex Unione Sovietica».

 

aldo moro 1

L’ha mai detto a Cossiga?

«Cossiga certamente ha agito in buona fede nell’assegnarmi il compito di preparare gli incursori perché lui ci teneva tanto che nella liberazione Moro non venisse colpito. […] Ma voleva arrivare alla liberazione, voleva assolutamente salvare Moro: su questo non ho dubbi».

 

Ma voi siete rimasti molto legati, ne avrete discusso...

«Cossiga dopo la morte di Moro diede le dimissioni e scomparve. Dopo alcuni giorni venni a sapere dove si trovava: era chiuso in un appartamento nei pressi di piazza San Silvestro, un sottufficiale della Marina gli portava il cibo. Lo andai a trovare più volte. Mi guardava muto per molti minuti. Poi mi diceva: “Forse potevo fare di più”. Per lui era un’ossessione, che credo gli abbia segnato la vita».

francesco cossiga e il generale roberto jucci

 

E con Andreotti ne ha mai parlato?

«No […]  Era una persona intelligentissima e dava soggezione. […] Lo stesso Cossiga aveva quasi soggezione di lui...».

 

Torniamo a quei «centri di potere americani che operavano attraverso elementi della P2». Lei era tenuto in alta considerazione dall’intelligence americana: gli aveva anche consegnato la più importante fonte sui servizi segreti del Patto di Varsavia...

«Non fu un mio merito: nel 1968 quel generale dei servizi cecoslovacchi si è presentato a Trieste. Io ho solo compreso quanto valeva. Io ho avuto rispetto per gli americani e loro mi hanno sempre rispettato. In quella circostanza evidentemente non condividevo le loro posizioni».

aldo moro

 

Due anni dopo le chiesero aiuto per liberare gli ostaggi americani a Teheran e lei ottenne informazioni preziose. Ma su Moro non l’hanno mai consultata?

«Lo ripeto: mi sono formato la convinzione che su Moro non avessimo la stessa visione».

 

Tutti parlano del ruolo della Cia, ma in Italia c’era una forte presenza dell’intelligence militare Usa.

22 rapimento di aldo moro 16 marzo 1978 ph barillari

«L’intelligence militare Usa ha operato a volte in una maniera assai discutibile: eravamo un alleato lontano dallo loro terra, con visioni non sempre coincidenti. E purtroppo ci sono stati italiani che hanno operato seguendo le loro indicazioni per obiettivi che forse non dovevano essere né fatti, né pensati».

 

A cosa si riferisce?

«A Gladio, per esempio: doveva essere fatta, ma andava gestita in maniera diversa. Nelle nostre pianificazioni, in caso di invasione, era previsto che abbandonassimo parte del territorio per posizionarci su linee più difendibili. Se qualcuno ha usato Gladio per altri fini è sua responsabilità personale».

 

Nel 1978 Moro non è stato trovato, mentre quattro anni dopo la prigione del generale americano James Dozier è stata individuata e lo hanno liberato con un blitz.

GIULIO ANDREOTTI ALDO MORO

«Uno volevano liberarlo; sull’altro ho i miei dubbi. Ma aggiungo di più: non volevano trovare Moro né loro, né il Kgb. Anche i servizi sovietici in quel momento seguivano le stesse strategie. Ricordo l’arresto di Morucci e Faranda a casa di Giuliana Conforto, che dopo pochi mesi fu messa in libertà nonostante i reati a lei attribuiti avrebbero forse richiesto pene più elevate. Chi era Giuliana Conforto? La figlia di un agente del Kgb di lunga data, Giorgio Conforto, il quale ha sempre lavorato dietro le quinte per uno dei burattinai dei nostri servizi, quel Federico Umberto D’Amato di cui ho già parlato. È stato approfondito il perché di questo trattamento per Giuliana Conforto?». […]

FEDERICO UMBERTO D AMATOALDO MORO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…